Necropoli dei Veneti antichi a Ca’ del Ferro di Oppeano (Verona)

24,00

Autore: Luciano Salzani
Anno di stampa: 2018
ISBN: 9788899547233

Disponibile in 3 gg. lavorativi + tempi di spedizione.

eBook

Anteprima in formato pdf

Carta

Descrizione

Oppeano, ubicata nel cuore della Bassa Pianura Veronese, su un lungo dosso non distante dal fiume Adige e bagnata da affluenti del fiume Tartaro, fin dall’Ottocento ha restituito notevoli indizi della sua importanza archeologica. Già luogo di consistenti insediamenti nel corso dell’età del Bronzo, ebbe uno straordinario sviluppo durante l’età del Ferro, raggiungendo la ragguardevole estensione di 80 ettari. Il suo successo si deve principalmente al suo ruolo di cerniera tra il mondo veneto e il mondo etrusco-padano, oltre alle disponibilità offerte da una prospera agricoltura. Questo centro, luogo di numerose ed importanti scoperte archeologiche, non è stato mai oggetto di sistematiche ricerche, che ne chiarissero compiutamente dinamiche e peculiarità, se non negli ultimi tempi grazie all’accordo tra l’allora Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, rappresentata in zona dal dott. Luciano Salzani, e l’Università degli Studi di Verona, rappresentata dal prof. Alessandro Guidi. È stata l’occasione per affrontare con estese ricognizioni e saggi mirati Oppeano nella sua complessità, un’occasione coronata da successo che ha già prodotto un’importante pubblicazione. Alla luce delle nuove scoperte e delle nuove interpretazioni si presentavano come necessari il riesame e lo studio completo e metodico dei vecchi scavi, in buona parte ancora inediti, per inserirli correttamente nel nuovo quadro delle conoscenze.

Informazioni aggiuntive

Peso1,00 kg
Dimensioni29 × 21 × 0,8 cm
Autore

Numero e serie

60, Documenti di Archeologia

Luogo di stampa

Mantova

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

192

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

Lingua

italiano

ISBN