Vai alla navigazione Vai al contenuto
All’Insegna del Giglio
MENUMENU
  • Negozio
  • Novità
  • Periodici
        • Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente
        • APM - Archeologia Postmedievale. Società, Ambiente, Produzione
        • Archeologia dell'Architettura
        • Archeologia e Calcolatori
        • Archeologia Medievale. Cultura materiale, insediamenti, territorio
        • Arimnestos. Ricerche di protostoria mediterranea
        • Bollettino dell'Associazione Iasos di Caria
        • Tutela & Restauro
        • Sospesi
          • Annali Aretini
          • Archeologia dell'Emilia Romagna
          • Contesti. Città. Territori. Progetti
          • NAVe - Notizie di Archeologia del Veneto
          • Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia
          • Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
          • OPUS. Rivista internazionale per la storia economica e sociale dell'antichità
          • Pagani e Cristiani. Forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia
          • Quaderni di Archeologia d'Abruzzo
          • Rassegna di Archeologia. A. Preistorica e protostorica. B. classica e postclassica.
  • Serie
        • Antiquarium Arborense
        • ArcheoAlpMed. Archeologia delle Alpi e del Mediterraneo tardoantico e medievale
        • Archeologia del Veneto
        • Archeologia Piemonte
        • ArcheoMed - Monografie
        • Atti dei Convegni Internazionali della Ceramica - Albisola
        • AZA - Arid Zone Archaeology, Monographs
        • Biblioteca di Archeologia dell'Architettura
        • Biblioteca di Archeologia Medievale
        • Collana della Fondazione Museo Montelupo
        • DAP - Documenti di Archeologia Postmedievale
        • DM - Dialoghi sul Medioevo
        • Flos Italiae. Documenti di archeologia della Cisalpina Romana
        • Futuro Anteriore
        • Grandi contesti e problemi della Protostoria Italiana
        • Heredium
        • IdA - Insediamenti d'altura
        • ISCUM - Istituto di Storia della Cultura Materiale
          • Biblioteca dell'Istituto di Storia della Cultura Materiale
          • Quaderni dell'Istituto di Storia della Cultura Materiale
        • Materia e Arte
        • Medioevo scavato. Schola Salernitana
        • Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente
        • QAM - Quaderni di archeologia medievale
        • Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romagna
        • QUAVAS. Quaderni del Centro di Documentazione dei Villaggi Abbandonati della Sardegna
        • Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale
        • SAMI - Società degli Archeologi Medievisti Italiani
          • Congresso Nazionale di Archeologia Medievale
          • Contributi di Archeologia Medievale. Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich
          • Metodi e temi dell'Archeologia Medievale
        • SPM - Storie di Paesaggi Medievali
        • Storia e storie dei territori. Memorie. Identità. Resistenza
        • Università di Siena
          • Archeologia dei Paesaggi Medievali. Collana multimediale
          • Biblioteca del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione Archeologica. Università di Siena
          • Chorai. Collana di studi regionali
          • Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione Archeologica. Università di Siena
          • Trame nello spazio. Collana di Geografia e Territorio
  • Monografie
        • Antropologia Storica
        • Archeologia
        • Archeologia - Atti di Convegni e Seminari
        • Archeologia - Insegnamento di Archeologia Medievale. Dipartimento di Studi Umanisitci. Università Ca' Foscari di Venezia
        • Architettura
        • Archivistica
        • Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena
        • Edizioni per ragazzi
        • Fonti
        • Musei, guide, collezioni e mostre
        • Preistoria e Protostoria
        • Storia
        • Storia dell'arte
        • Varie
        • Vetro. Tipologie e restauro
  • Collezioni
  • Abbonamenti
  • eBook
  • Open Access
  • Altri editori
    • Edizioni varie
    • SAP - Società Archeologica
    • Scuola Archeologica Italiana di Atene
  • In offerta
MENUMENU
  • Casa editrice
    • All'Insegna del Giglio s.a.s. - una breve presentazione
    • Contatti
    • Dati Fiscali
    • Gestione dati personali e cookie
    • Condizioni generali di vendita
    • Inviaci un messaggio
    • Accedi / Registrati
  • Notizie
  • Newsletter
  • Catalogo
    • Negozio – Catalogo completo
    • In offerta
    • eBook
    • Elenco autori
    • Indici e DOI
    • Catalogo generale in formato pdf
    • Ricerca avanzata
    • Sitemap
  • Acquisti
    • Negozio – Catalogo completo
    • Modalità di acquisto
    • Carta del Docente
    • Abbonamenti e continuazioni
    • eBook
    • Distributori, librerie e commissionari
    • Sconti
    • Carrello
    • Cassa
  • Per gli Autori
    • Dichiarazione sull’etica e sulle pratiche scorrette nella pubblicazione dei lavori scientifici
    • Comitato scientifico, referaggio, proposte editoriali
    • Istruzioni per la consegna e le correzioni
    • Norme redazionali
    • Anvur, valutazioni, concorsi, estratti, pdf, embargo
  • Journals
    • Archeologia Medievale
    • Archeologia dell'Architettura
    • APM - Archeologia Postmedievale
  • SAMI
    • SAMI – Società degli Archeologi Medievisti Italiani
    • Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich
    • Premio Riccardo Francovich – musealizzazione – divulgazione
  • €0,00 0 prodotti
Home / Serie / Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale / Das langobardische Gräberfeld von Nocera Umbra. 1. Katalog und Tafeln
Das langobardische Gräberfeld von Nocera Umbra. 1. Katalog und Tafeln

Das langobardische Gräberfeld von Nocera Umbra. 1. Katalog und Tafeln

€38,00

Autore: Cornelia Rupp
Anno di stampa: 2006
ISBN: 9788878144781

COD: RAM-31
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Il volume raccoglie il catalogo completo dei materiali rinvenuti nelle tombe della necropoli longobarda di Nocera Umbra e le tavole compositive di ciascun corredo. La pubblicazione nasce dall’impegno, protratto per oltre un trentennio, del Museo Nazionale dell’Alto Medioevo nell’acquisizione di tutti i materiali delle due maggiori necropoli longobarde dell’Italia centrale (Castel Trosino e Nocera Umbra) conservati nei depositi dei musei, che li custodivano fin dall’epoca dello scavo, che ha portato alla riattribuzione ai corredi di appartenenza di molti oggetti che ne erano stati separati, soprattutto agli inizi del ‘900, sulla base di criteri selettivi. Su indicazione di otto von Hessen, che negli anni ’70 aveva collaborato con il museo per la realizzazione del progetto editoriale, quale massimo esperto del settore in Italia in stretto rapporto con la scuola germanica di Joachim Werner, la riedizione dei materiali della necropoli venne affidata alla dottoressa Cornelia Rupp, che preparava una tesi di dottorato su Nocera Umbra. I risultati delle ricerche furono pubblicati in Germania in un volumetto che prefigura lo schema e i temi dell’edizione definitiva della necropoli con il titolo Das langobardische Grãberfeld von Nocera Umbra (Bonn 1995), ripreso in questo volume.

SOMMARIO

  • Presentazione
  • Katalog
  • Tafeln

Informazioni aggiuntive

Peso1.125 kg
Dimensioni29 × 21 × 1.9 cm
Autore

Cornelia Rupp

Numero e serie

31, Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

2006

Tipologia

Libro

Pagine

348

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura, con sovraccoperta

ISSN

2035-5416

ISBN

9788878144781

Lingua

tedesco

Ti potrebbe interessare…

  • La collina di San Mauro, testi e catalogo, copertina.

    La collina di San Mauro a Cividale del Friuli. Dalla necropoli longobarda alla chiesetta bassomedievale. *Testi e catalogo. ** Tavole

    €50,00
    Aggiungi al carrello
  • Materiali di età longobarda nel Museo “G. Zannato” di Montecchio Maggiore, copertina.

    Materiali di età longobarda nel Museo “G. Zannato” di Montecchio Maggiore. 1. La necropoli dell’Ospedale di Montecchio Maggiore

    €24,00
    Aggiungi al carrello
  • La necropoli altomedievale di Castel Trosino. * Catalogo. ** Tavole.

    La necropoli altomedievale di Castel Trosino. * Catalogo. ** Tavole.

    €48,00
    Aggiungi al carrello
  • Il materiale gotico e longobardo del Museo Nazionale Germanico di Norimberga proveniente dall'Italia

    Il materiale gotico e longobardo del Museo Nazionale Germanico di Norimberga proveniente dall’Italia

    €22,00
    Aggiungi al carrello
Account
Accedi o Registrati e ottieni lo sconto del 5% sui volumi di nostra edizione.
Seguici sui social network
facebook - logotwitter - logo

Negozio.

Negozio


Notizie


  • Sconti, dicembre 2020.Promozioni e sconti – aggiornamenti dicembre 2020
    18 Dicembre 2020
    Da febbraio 2020 una nuova legge regola le norme […]
  • Il rupestre e l'acqua, presentazione.Il rupestre e l’acqua nel Medioevo. Religiosità, quotidianità, produttività
    27 Novembre 2020
    PRESENTAZIONE DEL VOLUME SABATO 12 DICEMBRE ORE […]
  • Ceramiche 7 - agg.STORIE (di) CERAMICHE 7 – svolgimento esclusivamente online
    23 Ottobre 2020
    STORIE (di) CERAMICHE 7 – “Bacini ceramici” […]
  • tourismA 2021
    19 Ottobre 2020
    L’appuntamento con tourismA 2021 è dal 22 al 24 […]
  • Graziella Berti.Sostieni “Storie [di] Ceramiche”
    12 Ottobre 2020
    Cari amici e colleghi, come sapete “Storie […]
  • Tiziano Mannoni: metodi e ideeTiziano Mannoni: metodi e idee
    10 Ottobre 2020
    A dieci anni dalla scomparsa di Tiziano Mannoni, […]
  • STORIE (di) CERAMICHE 7STORIE (di) CERAMICHE 7
    10 Ottobre 2020
    STORIE (di) CERAMICHE 7 “Bacini ceramici” In […]
  • SAMI, Newsletter, primavera 2020.Newsletter SAMI maggio 2020
    10 Ottobre 2020
    Cari Soci, da quando ci siamo sentiti, con […]

Novità


  • Tutela & Restauro 2016.2019 – Notiziario della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato €20,00 – €75,00
  • APM - Archeologia Postmedievale, periodico. Abbonamento - APM, 24, 2020 €36,00 – €480,00
  • Le case di Pisa. Edilizia privata tra Età romana e Medioevo €18,00 – €35,00
  • Atti del Convegno Rileggere il Laterano Antico Il rilevo 3D dell’Ospedale San Giovanni – Work in progress / Proceedings of the Conference Reassessing the Ancient Lateran The 3D Survey of the San Giovanni Hospital – Work in Progress €25,00 – €50,00
  • Archeologia e Calcolatori, 31.1, 2020 €40,00
  • Il rupestre e l’acqua nel Medioevo. Religiosità, quotidianità, produttività €45,00
  • Il ‘Principe’ di Radicondoli. Un personaggio di rango dell’Orientalizzante etrusco nel territorio di San Piero a Sieve €26,00

In offerta


  • Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana - collezione dei volumi 6-10 e Supplementi €286,00 €171,60
  • La pietra ollare nelle Alpi. Coltivazione e utilizzo nelle zone di provenienza €30,00 – €52,00
  • Archeologia e calcolatori, collezione 1-10. Archeologia e Calcolatori - collezione dei volumi 1-10 €312,00 €187,20
  • Archeologia dell'Architettura, collezione 1-10. Archeologia dell'Architettura - collezione dei volumi 1-10 €300,00 €180,00
  • Archeologia e calcolatori, collezione 21-26. Archeologia e Calcolatori - collezione dei volumi 21-28 €384,00 €230,40
  • Archeologia e calcolatori, collezione 11-20. Archeologia e Calcolatori - collezione dei volumi 11-20 €336,00 €201,60
  • Archeologia dell'Architettura, collezione 11-19. Archeologia dell'Architettura - collezione dei volumi 11-20 €348,00 €208,80
  • AM, collezione 21-30. Archeologia Medievale - collezione dei volumi 21-30 €486,00 €291,60
Account
Accedi o Registrati e ottieni lo sconto del 5% sui volumi di nostra edizione.
Seguici sui social network
facebook - logotwitter - logo

Gestione dati personali e cookie | Condizioni generali di vendita | Online Dispute Resolution

© 2021 - All’Insegna del Giglio s.a.s. | Sede operativa: via Arrigo Boito 50-52, 50019 Sesto Fiorentino (FI), Italia (EU) | Sede legale via della Querciola 6, 50141 Firenze, Italia (EU) | Cod. Fisc. e Part. IVA 01233800489 | VAT N. IT 01233800489 | pec insegnadelgiglio@registerpec.it

Progetto e realizzazione sito web: Lisa Ariani, Tommaso Ariani
  • Il mio account
  • Cerca
  • Carrello 0

Cookies

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo nell'utilizzo del sito o scorrendo la pagina, questo messaggio non sarà più visibile: Maggiori informazioni.