Nonantola 4 – L’abbazia e le sue chiese

22,00

Autore: Sauro Gelichi (a cura di), Mauro Librenti (a cura di)
Anno di stampa: 2013
ISBN: 9788878145788

Descrizione

Introduzione

Questo che si pubblica è il quarto volume della serie su Nonantola, il penultimo previsto. È un volume che continua il progetto di dare alle stampe progressivamente i lavori che, nel tempo, l’Università Ca’ Foscari ha realizzato in collaborazione con il Comune di Nonantola e in accordo con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna.
Un volume che unisce nuovi e recenti lavori e risarcisce qualche vecchio debito.
I lavori nuovi riguardano essenzialmente la chiesa di San Silvestro, monumento cardine del romanico padano (non foss’altro per lo splendido protiro scolpito), che sopporta evidenti le ferite del tempo, per quanto mimeticamente nascoste dai restauri che l’hanno interessata. Opera studiata e attentamente analizzata da quasi tutti coloro che si sono occupati, nel secolo trascorso, di architettura ed arte medievale; ma opera che parla ancora un linguaggio difficile nella monotona apparecchiatura in mattoni, in cui le diverse fasi costruttive si avvicendano in un fazzoletto di anni. Per questo abbiamo pensato, forse un po’ fideisticamente, che solo un’analisi stratigrafica degli alzati avrebbe chiarito tutti quei problemi, e sono ancora tanti, che riguardano la sua genesi e la sua evoluzione nei secoli centrali del Medioevo.
La chiesa di San Silvestro non era mai stata mai analizzata stratigraficamente. Dunque la prima delle ricerche che si pubblicano in questo volume riguarda proprio lo studio analitico degli alzati della chiesa abbaziale, a suo tempo oggetto di una tesi di laurea di Francesco Dall’Armi. Seguono poi un articolo sui reimpieghi di epoca romana, uno sui graffiti estemporanei incisi sulle absidi (insieme a quelli della chiesa di San Michele Arcangelo), un vecchio mio lavoro (inedito) sulle ceramiche distaccate e, infine, un breve resoconto dei restauri sulla chiesa. In sostanza, una sorta di sintetica ‘summa’ sull’edificio più rappresentativo, forse anche perché il meglio conservato, dell’antico complesso monastico. Molti dei problemi che riguardavano questa fabbrica sono rimasti, purtroppo, insoluti, anche perché la sua analisi, per quanto attenta e precisa, non è stata in grado di raggiungere quelle certezze, soprattutto cronologiche, che rappresentano da tempo il vero punto dolente del dibattito scientifico sul monumento (molto ben contestualizzato in un sintetico contributo finale di Mauro Librenti). In sostanza, la scomposizione analitica del monumento ci restituisce una più precisa sequenza relativa delle attività, ma non ci aiuta a precisare meglio la loro cronologia, se non forse per quella parte absidale dove le ceramiche architettoniche, a suo tempo distaccate, offrono un importante terminus ad quem verso la metà/seconda metà del secolo XII. Una fabbrica, però, che ha rilevato una serrata sequenza di attività tra XI e XII secolo (disgiunte dal terremoto del 1117?), momento cruciale della storia del monastero prima del suo definitivo declinare.
Il vecchio debito, a cui facevo riferimento, riguarda invece una migliore e più dettagliata edizione di uno scavo che verso la fine degli anni ’80 del secolo ebbi la ventura di seguire proprio a Nonantola. Lo scavo aveva rivelato i resti di una chiesa altomedievale, quella che aveva fatto costruire l’abate Teodorico durante il periodo del suo abbaziato. Pubblicata la sequenza in forma molto sintetica e soprattutto dedicata a discutere la chiesa più antica, negli anni successivi non ci fu più occasione, né tempo, per recuperare e dare alle stampe anche il resto. L’opportunità di pubblicare un volume espressamente dedicato all’abbaziale di San Silvestro mi ha consigliato di riprendere e, nelle forme in cui è possibile a distanza di tanti anni, dare alle stampe una versione meno sintetica di quello scavo.
Come al solito, mi è gradito esprimere tutto il mio ringraziamento all’Amministrazione Comunale di Nonantola, che da anni ci è compagna in questa ricerca, alla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, che fin dagli inizi ha seguito con attenzione e con disponibilità la nostra ricerca, alla Curia Arcivescovile di Modena e alla Direzione dell’Archivio e Museo Nonantolano, per tutto l’aiuto e la collaborazione prestata nel corso di tutti questi anni; e, infine, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, che ha voluto anche in questa circostanza aiutarci a portare a compimento la nostra fatica.
Sauro Gelichi, Venezia, giugno 2013

Sommario

Presentazioni, di Stefania Grenzi, Andrea Landi, Filippo Gambari
Introduzione, di Sauro Gelichi

1. Il “Progetto Nonantola”. Le indagini sull’edilizia medievale, Sauro Gelichi, Mauro Librenti
2. Storia degli studi e dei restauri sulla chiesa abbaziale, Stefano Leardi
3. Analisi stratigrafica degli alzati della chiesa di San Silvestro, Francesco Dall’Armi

Appendice. Immagini esemplificative delle caratteristiche delle murature, di Francesco Dall’Armi,
Appendice. Nontantola, chiesa abbaziale di San Silvestro. Analisi dei dati bibliografici, di Mauro Librenti, Francesco Dall’Armi

4. I reimpieghi di età romana nella chiesa di San Silvestro e in altri edifici nonantolani, Ester Zanichelli
5. Le ceramiche architettoniche distaccate dall’abside della chiesa di San Silvestro, Sauro Gelichi
6. Il romanico degli archeologi, Mauro Librenti
7. Graffiti estemporanei a San Michele e San Silvestro, Gianmarco Congiu
8. La pieve di San Michele: storia di una chiesa e storia degli scavi, Sauro Gelichi

Informazioni aggiuntive

Peso0,5 kg
Dimensioni29 × 21 × 0,9 cm
Autore

,

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

118

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • Nonantola 4: l’abbazia e le sue chiese / a cura di Sauro Gelichi e Mauro Librenti.; 9788878145788; Presentazioni.; Gambari, Filippo|Grenzi, Stefania|Landi, Andrea; DOI: 10.1400/206734
  • Nonantola 4: l’abbazia e le sue chiese / a cura di Sauro Gelichi e Mauro Librenti.; 9788878145788; Introduzione.; Gelichi, Sauro; DOI: 10.1400/206735
  • Nonantola 4: l’abbazia e le sue chiese / a cura di Sauro Gelichi e Mauro Librenti.; 9788878145788; Il Progetto Nonantola: le indagini sull’edilizia medievale.; Gelichi, Sauro|Librenti, Mauro; DOI: 10.1400/206736
  • Nonantola 4: l’abbazia e le sue chiese / a cura di Sauro Gelichi e Mauro Librenti.; 9788878145788; Storia degli studi e dei restauri sulla chiesa abbaziale.; Leardi, Stefano; DOI: 10.1400/206737
  • Nonantola 4: l’abbazia e le sue chiese / a cura di Sauro Gelichi e Mauro Librenti.; 9788878145788; Analisi stratigrafica degli alzati della chiesa di San Silvestro.; Dall’Armi, Francesco; DOI: 10.1400/206738
  • Nonantola 4: l’abbazia e le sue chiese / a cura di Sauro Gelichi e Mauro Librenti.; 9788878145788; I reimpieghi di età romana nella chiesa di San Silvestro e in altri edifici nonantolani.; Zanichelli, Ester; DOI: 10.1400/206739
  • Nonantola 4: l’abbazia e le sue chiese / a cura di Sauro Gelichi e Mauro Librenti.; 9788878145788; Le ceramiche architettoniche distaccate dall’abside della chiesa di San Silvestro.; Gelichi, Sauro; DOI: 10.1400/206740
  • Nonantola 4: l’abbazia e le sue chiese / a cura di Sauro Gelichi e Mauro Librenti.; 9788878145788; Il romanico degli archeologi.; Librenti, Mauro; DOI: 10.1400/206741
  • Nonantola 4: l’abbazia e le sue chiese / a cura di Sauro Gelichi e Mauro Librenti.; 9788878145788; Graffiti estemporanei a San Michele e San Silvestro.; Congiu, Gianmarco; DOI: 10.1400/206742
  • Nonantola 4: l’abbazia e le sue chiese / a cura di Sauro Gelichi e Mauro Librenti.; 9788878145788; La pieve di San Michele: storia di una chiesa e storia degli scavi.; Gelichi, Sauro; DOI: 10.1400/206743