Descrizione
Il fascicolo è dedicato alle attività della Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia nel 2009. È suddiviso in quattro sezioni: Scavi e ricerche sul territorio, Concessioni di scavo e accordi di ricerca, Paleontologia e Archeobiologia, Attività dei Musei Nazionali della Soprintendenza. Le prime due sezioni sono suddivise in province.
Sommario
- Introduzione, p. ix, Luigi Fozzati
SCAVI E RICERCHE SUL TERRITORIO
Provincia di Pordenone
- Torre di Pordenone. Indagini presso il parco del Castello, p. 5, Paola Ventura, Anna Nicoletta Rigoni, Simone Masier
- S. Vito al Tagliamento (pn). Borgo Castello: indagini 2002-2009, p. 16, Paola Ventura
- Chions (pn). Frazione Villotta: impianto produttivo, p. 26, Paola Ventura, Simone Masier, Flaviana Oriolo
- Sesto al Reghena (pn). Sondaggi archeologici nel campanile dell’Abbazia, p. 36, Tullia Spanghero, Paola Ventura
- Cavasso Nuovo (pn). Area abitativa dell’età del bronzo. Saggi 2009, p. 42, Serena Vitri, Tullia Spanghero
Provincia di Udine
- Udine. Palazzo Mantica. Resti protostorici e bassomedievali/rinascimentali, p. 46, Serena Vitri, Angela Borzacconi, Susi Corazza, Giulio Simeoni, Mauro Marchesini, Gabriella Petrucci
- Cividale del Friuli (ud). Borgo San Pietro, civico 1, p. 58, Angela Borzacconi
- Gemona (ud). Via Vuarbe, p. 63, Serena Vitri, Luciana Mandruzzato
- Pontebba (ud). Indagini a Pietratagliata su tratto stradale romano, p. 65, Serena Vitri, Mirta Faleschini
- Zuglio (ud). Controlli archeologici nell’area urbana di Iulium Carnicum 2009, p. 67, Massimo Braini, Luciana Mandruzzato, Serena Vitri
Provincia di Trieste
- Trieste. Piazza S. Silvestro 4, indagini archeologiche 2009, p. 73, Valentina Degrassi, Alessandro Duiz, Franca Maselli Scotti
- Trieste. Curia Vescovile. L’utilizzo funerario del sito in età tardoromana, p. 76, Franca Maselli Scotti
CONCESSIONI DI SCAVO E ACCORDI DI RICERCA
Provincia di Pordenone
- Meduno (pn). Il castello, p. 85, Anna Nicoletta Rigoni, Cristiano Miele, Paolo Paganotto
Provincia di Udine
- Remanzacco (ud). Chiesa di San Martino. Campagna di scavo 2009, p. 96, Sandro Colussa, Paola Saccheri, Luciana Travan
- Premariacco (ud). Chiesa di San Giusto. Indagini archeologiche 2009, p. 103, Fabio Piuzzi
- Aiello (ud). Chiesetta di San Nicolò. Indagini archeologiche 2009, p. 107, Angela Borzacconi, Cristiano Tiussi
- Ruda (ud). Località Fredda di Perteole. Campagna di scavo 2009, p. 112, Cristiano Tiussi
- Aquileia (ud). La domus “dei putti danzanti”: novità e aggiornamenti dalla campagna di scavo 2009 del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università degli Studi di Trieste, p. 114, Federica Fontana, Emanuela Murgia
- Aquileia (ud). Il progetto di indagine della Casa delle Bestie ferite (Università di Padova). Campagna 2009, p. 120, Michele Bueno, Valentina Mantovani, Marta Novello
- Aquileia (ud). Fondi ex Cossar. Relazione delle ricerche 2009, p. 134, Jacopo Bonetto, Denis Bragagnolo, Vanessa Centola, Diana Dobreva, Guido Furlan, Emanuele Madrigali, Andrea Menin, Caterina Previato
- Aquileia (ud). Le indagini dell’Università di Udine alle “Grandi Terme” in località Braida Murada (2009), p. 169, Marina Rubinich
- Bagnaria Arsa (ud). Prospezioni geomagnetiche nel territorio di Sevegliano: febbraio 2009, p. 175, Stefan Agostinetto, Thomas Schierl
- Bagnaria Arsa (ud). Sondaggi a Castions delle Mura, p. 180, Giovanni Filippo Rosset
- Codroipo (ud). Il sito di Gradiscje. Campagna di scavo 2009, p. 182, Costanza Brancolini, Giulio Moro, Giovanni Tasca, Erio Valzolgher
- Basiliano (ud). Il complesso rustico di Grovis. Lo stato delle ricerche, p. 196, Tiziana Cividini
- Majano (ud). San Tomaso. Ospizio dei Cavalieri gerosolimitani. Sondaggi archeologici preliminari 2006/2007-2009, p. 199, Tiziana Cividini, Chiara Magrini
- Forgaria nel Friuli (ud). Castello di San Giovanni di Flagogna, p. 206, Sauro Gelichi, Fabio Piuzzi, Roberto Daris, Silvia Cadamuro
- Ampezzo (ud). Cjastelat. I campagna 2009, p. 209, Sauro Gelichi, Fabio Piuzzi, Alessandra Cianciosi
- Forni di Sotto (ud). Sito Fortificato di Pra’ di Got, p. 211, Sauro Gelichi, Fabio Piuzzi, Silvia Cadamuro
- Forni di Sopra (ud). Villaggio Tintai, Cuol di Ciastiel. IV campagna 2009, p. 214, Sauro Gelichi, Fabio Piuzzi, Alessandra Cianciosi
- Forni di Sopra (ud). Andrazza. Necropoli altomedievale. I campagna 2009, p. 217, Sauro Gelichi, Fabio Piuzzi, Francesca Bertoldi, Fiorella Bestetti, Alessandra Cianciosi
- Arta Terme (ud). Hospitium dei cavalieri Ospitalieri di San Nicolò degli Alzeri. Indagini archeologiche 2009, p. 220, Fabio Piuzzi
- Attimis (ud). Castello Superiore: campagna di scavo 2009, p. 224, Giovanni Filippo Rosset
- Povoletto (ud). Castello della Motta di Savorgnano. Indagini archeologiche 2009, p. 226, Fabio Piuzzi
- Pulfero (ud). Località Biacis. Castello di Ahrensperg. Indagini archeologiche 2009, p. 229, Simonetta Minguzzi, Laura Biasin, Massimiliano Francescutto, Sonia Virgili
Paleontologia e Archeobiologia
- Tethyshadros insularis, il nuovo dinosauro italiano, p. 237, Paolo Maddaleni
- Il recupero della Collezione Paleontologica Benussi, p. 240, Paolo Maddaleni
ATTIVITÀ DEI MUSEI NAZIONALI E DELLA SOPRINTENDENZA
- Attività del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, p. 245, Franca Maselli Scotti
- Attività del Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli, p. 246, a cura di Serena Vitri, Alessandra Negri
- Cividale del Friuli (ud), candidatura Unesco “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”. Attività di adeguamento svolta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia nel 2009, p. 248, a cura di Serena Vitri, con la collaborazione di Domenico Ruma, Maria Luisa Cecere
- L’importanza delle mostre esterne nell’economia museale e la valutazione da effettuare nello spostamento dei reperti, p. 251, a cura di Carmelina Rubino