Descrizione
Il Notiziario della Soprintendenza taglia il traguardo della sua decima edizione in un momento di profondo cambiamento della struttura del MiBACT e, di conseguenza, delle modalità con cui ricerca, tutela e valorizzazione dei beni archeologici verranno sviluppate nei prossimi anni nel nostro Paese.
Dopo una complessa e travagliata gestazione, la nuova riforma del Ministero, varata alla fine del 2014 ma approdata solo ad agosto di quest’anno alla sua fase operativa, introduce tra le molte radicali novità la divisione di competenze tra le soprintendenze, alle quali resta la tutela del patrimonio, e i musei, ai quali viene invece affidata la missione della valorizzazione.
È una scelta di cambiamento radicale, che produrrà una grande metamorfosi delle nostre strutture museali e per molti versi impoverirà l’attività di entrambi gli istituti, soprintendenze e musei, interrompendo quel ciclo fino ad oggi unico e quasi naturale che partiva dallo scavo archeologico per concludersi con l’esposizione dei reperti e la pubblicazione dei risultati.
A ciò si aggiunga il rischio di creare due diverse figure di archeologo, in molti casi ben distinte per carriera, e cioè il Funzionario che tra grandi difficoltà opera sul campo e il Conservatore impegnato – almeno speriamo – nella cura delle collezioni e – ne siamo maggiormente certi – nella realizzazione di “eventi” espositivi. Vi è così l’indubbio rischio di disarticolare ulteriormente le strutture del MiBACT sul territorio e di aggiungere una nuova frattura a quella che già divide la periferia da un centro che pare a volte molto lontano.
In questa situazione riaffiora però alla mente l’aforisma di Winston Churchill, secondo cui è vero che «non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare» e l’esito positivo o meno di questo cambiamento dipenderà anche da tutti noi, dalle capacità di guardare oltre alcune oggettive difficoltà del presente, memori della missione assegnataci di salvaguardia di un patrimonio culturale che è stato messo a fondamenta della Costituzione del nostro Paese.
Ma se maggiore attitudine al cambiamento e nuovi modi di operare ci vengono oggi richiesti, è però allo stesso tempo importante sottolineare e ribadire anche quanto deve invece continuare nel solco di una consolidata tradizione che non ha smarrito gli obiettivi fondamentali della tutela e l’importanza a tal fine della conoscenza.
Da questo punto di vista, la pubblicazione del Notiziario mi sembra riassumere e condensare quanto sopra auspicato.
La struttura del volume ripete la formula ormai tradizionale delle due sezioni principali, quella dedicata ai “saggi” e quella, più cospicua, di “notizie”. Anche in questo numero, come nei precedenti, una semplice scorsa dell’indice dà la misura della imponente mole di lavoro e ricerca svolta sul territorio. Colpisce anche la consueta varietà del tipo di interventi (scavi, ricognizioni, restauri, progetti di riordino di archivi, esposizioni, pubblicazioni …) e, aspetto sempre da sottolineare per la sua importanza, la sinergia tra ricercatori di varia provenienza e affiliazione: dai nostri uffici, dall’Università, dalle associazioni, dalle amministrazioni locali, dal mondo dei professionisti e dei ricercatori indipendenti, tutti accomunati dall’obiettivo di contribuire alla salvaguardia e alla valorizzazione del nostro patrimonio archeologico.
Da questo punto di vista, nessun cambiamento pare dunque necessario.
Mi sento infine obbligato a ringraziare quanti hanno in vario modo contribuito alla nascita del presente volume sia con la loro attività scientifica che con la faticosa cura redazionale dei contributi.
Credo infine di interpretare sentimenti ed emozioni di tutto il personale di questa Soprintendenza dedicando idealmente il decimo numero del Notiziario a Laura, la cui improvvisa scomparsa ci colpisce proprio mentre questo volume vede la luce.
Andrea Pessina
Soprintendente per i Beni Archeologici della Toscana
Sommario
Indice degli autori dei contributi (p. XIII), Abbreviazioni bibliografiche (p. XV) Presentazione (p. XVII) Norme editoriali (p. XIX)
SAGGI
- I Servizi Educativi della Soprintendenza: offerta formativa 2013-2014 (p. 3), Maria Angela Turchetti, Silvia Bolognesi, Luca Fedeli, Manuela Fusi, Benedetta Torrini, Arianna Vernillo
- Prolegomena allo studio e al recupero dei materiali provenienti da Tuscania nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze (p. 13), Claudia Noferi
- Il paramento da Cima La Foce (Villa Collemandina, lu) e il Bronzo Finale nell’Alta Valle del Serchio (p. 17), Giulio Ciampoltrini, Silvio Fioravanti, Paolo Notini
- Frammento inedito di iscrizione monumentale dal centro di Firenze (p. 29), Chantal Gabrielli
- Due epigrafi ritrovate dall’agro fiorentino (p. 33), Giovanni Alberto Cecconi, Chantal Gabrielli
- Necropoli di età romana in Val di Pesa: l’edificio funerario presso l’insediamento rurale del Ponterotto a San Casciano in Val di Pesa (fi) (p. 39), a cura di Lorella Alderighi, Agnese Pittari con testi di Elsa Pacciani, Donato Colli
- Stemmi e girandole Dieci anni di ricerche (2004-2014) sui vasai di Gello di Palaia (pi) (p. 69), Giulio Ciampoltrini, Consuelo Spataro
- 1930-1934: l’‘interesse locale’ per il salvataggio di due beni archeologici dal mare di Gorgona e Capraia (li) (p. 77), Denise La Monica
- Verifica sismica di livello lv1 delle sedi: Museo Nazionale di Chiusi – Antiquarium di Sestino – Museo di Cosa ad Ansedonia (p. 81), Antonio Fragano
- Roselle, area ad est del Foro Monete etrusche e romane da ricognizione e rinvenimenti sporadici (p. 97)Massimo De Benetti
- Osservazioni sui materiali e sulle tecniche costruttive impiegate nell’edificio romano di Pietratonda (Civitella Paganico, gr) (p. 105), Gabriella Barbieri
- La demanializzazione della Tomba Ildebranda di Sovana (Sorano, gr) (p. 125), Alessandro Goggioli, Maria Angela Turchetti
NOTIZIE
Massa Carrara
- Zeri (MS). Località Castello: indagini archeologiche 2014 (concessione di scavo) (p. 134), Enrico Giannichedda, Rita Lanza, Luca Parodi, Ivo Tiscornia
- Fivizzano (MS). Ospedale di Centocroci: le campagne 2010-2014 (concessione di scavo) (p. 136), Massimo Dadà, Sascha Biggi
- Fivizzano (MS). Equi Terme: un nuovo saggio nella Grotta della Tecchia (concessione di scavo) (p. 139), Alessandro Palchetti
- Fosdinovo (MS). CIL XI 1340 ritrovata (p. 142), Emanuela Paribeni
Lucca
- Lucca. Piazza San Michele in foro: le indagini 2014 (p. 146), Elisabetta Abela, Susanna Bianchini
- Lucca. Piazza S. Romano 10: ritrovamento di elementi vitrei di un filatoio serico (p. 150), Chiara Condoluci
- Lucca. Le indagini archeologiche nell’Oratorio della Compagnia dell’Alma della Croce (p. 153), Elisabetta Abela, Maila Franceschini
- Lucca. Mostra “Anamorfosi di un paesaggio. Gli scavi archeologici nell’area dell’Ospedale San Luca e la storia della Piana di Lucca dagli Etruschi al Novecento” – Lucca, Ospedale San Luca (p. 157), Giulio Ciampoltrini
- Lucca. Museo Nazionale di Villa Guinigi. Mostra “La fornace di Porta San Donato. L’attività di un vasaio nella Lucca del XVII secolo” (p. 158), Silvia Nutini
- Montecarlo (LU). Ritrovamento di sei tubi fittili emersi durante i lavori di sorveglianza archeologica (p. 161) Elita Ricci
- Capannori (LU). Sito romano di Via Martiri Lunatesi: campagna di scavo 2014 (p. 164), Alessandro Giannoni
- Capannori (LU). Località Tassignano: i campagna di scavo del sito Tax C (concessione di scavo) (p. 168), Alessandro Giannoni
- Capannori (LU). Inaugurazione della nuova sede del Museo Civico di Capannori (p. 172), Alessandro Giannoni
- Porcari (LU). Casa del Lupo: nuove attestazioni di opere idrauliche di epoca tardo imperiale (p. 174), Eleonora Iacopini, Francesco Coschino
- Porcari (LU). Attività di valorizzazione del patrimonio archeologico del territorio (p. 178), Giulio Ciampoltrini
- Altopascio (LU). Badia Pozzeveri: quarta campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro (concessione di scavo) (p. 179), Antonio Fornaciari, Francesco Coschino, Alessandro Cariboni, Letizia Cavallini, Alan Farnocchia, Silvia Testi
Pistoia
- Pistoia. Giornata di Studio in onore di Natale Rauty. Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte. Pistoia tra età romana e alto medioevo (p. 186), Paola Perazzi, Cristina Taddei
- Pistoia. Notti dell’Archeologia 2014: “Alle radici di Pistoia Mura e ‘fondamenta’ della città dal ii secolo a.C. al medioevo” (p. 186), Paola Perazzi, Cristina Taddei
- Monsummano Terme (PT). Mostra “La vita nella terra tra i due fiumi Testimonianze dell’antica Mesopotamia” (p. 187), Stefano Anastasio, Mariavittoria Guerrini, Maria Cristina Guidotti
Prato
- Prato. Insediamento etrusco di Gonfienti: lavori presso l’edificio residenziale del Lotto 14 (p. 190), Elisabetta Bocci, Lucia Pagnini, Pasquino Pallecchi, Gabriella Poggesi
- Carmignano (PO). Località Artimino, via del Palazzone (p. 191), Maria Chiara Bettini, Paola Perazzi, Gabriella Poggesi
- Carmignano (PO). Prosecuzione delle indagini nel sito di Pietramarina: campagna di scavo 2014 (concessione di scavo) (p. 192), Maria Chiara Bettini
Firenze
- Firenze. Cantiere Nuovi Uffizi: un tratto del ‘muraglione’ sotto l’edificio della Biblioteca Magliabechiana (p. 196), Giuseppina Carlotta Cianferoni, Paolo Lelli, Giovanni Roncaglia
- Firenze. Piazza delle Pallottole (p. 197), Giuseppina Carlotta Cianferoni, Giovanni Roncaglia
- Firenze. Santa Maria in Campo (p. 200), Giuseppina Carlotta Cianferoni, Giovanni Roncaglia, David Tuci
- Firenze. Le Campora. Il complesso monastico di Santa Maria al Sepolcro: metodologie innovative per un approccio interdisciplinare all’archeologia preventiva (p. 202), Eleonora Iacopini, Annalisa Morelli
- Firenze. Località Galluzzo: sorveglianza archeologica alla realizzazione del centro commerciale Esselunga (p. 205), Giuseppina Carlotta Cianferoni, Domenico Liperoti, Massimo Pianigiani, Giovanni Roncaglia
- Firenze. Museo Archeologico Nazionale. Valutazione del grado di vulnerabilità sismica del Palazzo ex Innocenti (p. 209), Leonardo Paolini, Lucrezia Cuniglio
- Firenze. Museo Archeologico Nazionale. La Palestra del Sapere: giornata di presentazione dell’Offerta Didattica 2014-2015 (p. 213), Luca Fedeli, Maria Angela Turchetti
- Firenze. Collaborazione della Soprintendenza Archeologia della Toscana all’organizzazione del Convegno Internazionale MesoLife, Selva di Cadore (BL) (p. 214), Ursula Wierer, Federica Fontana, Davide Visentin
- Firenze. Piazza della Signoria 1875: rinvenimento di un pavimento in opus sectile (p. 216), Michele Bueno, Giovanni Roncaglia
- Firenze. Archivio Storico della Soprintendenza Archeologia della Toscana: lavori di riordino e catalogazione (p. 218), Massimo Tarantini
- Firenze. Archivio Storico della Soprintendenza Archeologia della Toscana: il progetto di riordino del Fondo Guglielmo Maetzke (p. 220), Cristina Chelini, Giulia Pagliacci
- Firenze L’attività del Museo Egizio nel 2014 (p. 222), Maria Cristina Guidotti
- Firenze. Centro di Restauro: attività 2014 (p. 225), Roberto Bonaiuti, Francesca Galli, Gianna Giachi, Pasquino Pallecchi
- Firenze. Biblioteca della Soprintendenza Archeologia della Toscana (p. 227), Donatella Venturi
- Firenze. Il Laboratorio di Archeoantropologia (p. 229), Elsa Pacciani
- Firenze. Gugliemo Maetzke e un’opera di Gaetano Zumbo in Soprintendenza (p. 232), Fabrizio Paolucci, Susanna Sarti
- Scarperia (FI). Castello di Montaccianico: le indagini del 2014 (concessione di scavo) (p. 233), Guido Vannini, Riccardo Bargiacchi, Francesca Cheli, Chiara Marcotulli, Elisa Pruno, Lapo Somigli
- Pontassieve, Vicchio di Mugello (FI). Località Monte Giovi (concessione di scavo) (p. 237), Luca Cappuccini, Christian Pelacci
- Dicomano (FI). Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello e della Val di Sieve e area archeologica di San Martino a Poggio (località Frascole): attività 2014 (p. 239), Laura Paoli
- Fiesole (FI). Convento di San Francesco L’Archeologo, il Frate, la Spada (p. 241), Valter Fattorini
- Sesto Fiorentino (FI). L’acquedotto di Via Gramsci: intervento conservativo (p. 242), Pasquino Pallecchi, Gabriella Poggesi, Carlotta Bigagli, Alessandro Palchetti
- Sesto Fiorentino (FI). Edizione dei risultati delle indagini di archeologia preventiva lungo l’asse stradale Mezzana-Perfetti Ricasoli: “Passaggi a nord-ovest Interventi di archeologia preventiva nell’area fiorentina (Mezzana-Perfetti Ricasoli) tra Preistoria ed Età Romana” (p. 243), Gabriella Poggesi, Lucia Sarti
- Campi Bisenzio (FI). Attività propedeutiche alla realizzazione del Museo di Gonfienti nella Rocca Strozzi (p. 244), Paola Perazzi, Gabriella Poggesi
- Signa (FI). Schedatura dei reperti archeologici conservati nel Museo della Paglia: un contributo per la Carta Archeologica del territorio comunale (p. 244), Gabriella Poggesi, Gemma Bechini
- Scandicci (FI). Mostra Paleontologica “La Toscana… un mare di anni fa” (p. 246), Giovanni Bianucci, Simone Casati, Andrea Di Cencio, Maria Angela Turchetti
- Scandicci (FI). Mostra Archeologica “Voci della terra La necropoli dell’Olmo” (p. 248), Maria Angela Turchetti, Elsa Pacciani, Giuseppe Venturini
- Scandicci (FI). Mostra Archeologica “Voci della terra: scherzo per voci, strumenti ed immagini” Il testo dell’istallazione (p. 250), Maria Angela Turchetti
- Capraia e Limite (FI). Montereggi: campagne di scavo 2013-2014 (p. 252), Fausto Berti
- Empoli (FI) Località Il Pozzale: un importante sito di età romana lungo il torrente Orme (p. 254), Lorella Alderighi, Leonardo Giovanni Terreni
- Rignano sull’Arno (FI). Castelluccio: campagna 2014 (concessione di scavo) (p. 257), Silvia Leporatti; San Casciano in Val di Pesa (FI). Località Mucciana: un insediamento rurale di età romana lungo la valle della Pesa (p. 263), Lorella Alderighi
- San Casciano in Val di Pesa (fi). Località Montefolchi: memorie di una villa romana tra la tarda repubblica ed il primo impero (p. 265), Lorella Alderighi
- Montespertoli (FI). Molino San Vincenzo: campagna di scavo 2014 (concessione di scavo) (p. 268), Günther Schörner, Leonardo Giovanni Terreni
- Montespertoli (FI). Castello Sonnino: un’urnetta etrusca ellenistica da Semifonte (p. 270), Lorella Alderighi
- Figline e Incisa Valdarno (FI). Località La Rotta: campagna di scavo 2014 (p. 272), Giacomo Baldini, Luca Fedeli, Pierluigi Giroldini
- Figline e Incisa Valdarno (FI). Scavi in località La Rotta: campagna di prospezioni geofisiche (p. 276), Francesco Pericci
- Figline e Incisa Valdarno (FI). Conferenza “Gli Etruschi a La Rotta: l’Archeologia nei Comuni di Figline e Incisa Valdarno” (Figline Valdarno, Palazzo Pretorio, 7 novembre 2014) (p. 278), Paola Piani, Silvia Pianigiani, Spartaco Sottili
- Castelfiorentino (FI). Coiano Pieve dei Santi Pietro e Paolo Una chiesa sulla via Francigena: nuovi ritrovamenti (p. 280), Lorella Alderighi, Marja Mendera
- Tavarnelle Val di Pesa (FI). Località San Pietro in Bossolo: resti di strutture antiche (p. 284), Lorella Alderighi, David Baroncelli, Giacomo Cencetti
Arezzo
- Bibbiena (AR). Località Castellare-Domo: campagna di scavo 2014 (concessione di scavo) (p. 288), Lorenzo dell’Aquila, Alfredo Guarino
- Bibbiena (ar). Museo Archeologico del Casentino ‘Piero Albertoni’: l’attività 2014 (p. 291), Francesco Trenti
- Sansepolcro (ar). Il butto di località Il Campaccio (p. 293), Elita Ricci
- Terranuova Bracciolini (ar). Località Castiglioncello: scavo di una fornace a calce (p. 296), Pierluigi Giroldini, Lorenzo Marasco
- Terranuova Bracciolini (ar). Località Castiglioncello: metodologie e tecniche di rilievo 3d (p. 300), Matteo Sordini
- Anghiari (ar). Lo scavo alla Scuola Media Leonardo da Vinci (p. 303), Paolo Lelli, Francesco Giorgi
- Castiglion Fiorentino (ar) Il castello di Montecchio Vesponi: gli scavi; la rifunzionalizzazione e l’allestimento dell’area archeologica
- lo studio dei reperti (p. 306), Paola Orecchioni
- Cortona (ar). Camucia Tumulo ii del Sodo: sorveglianza archeologica per l’esecuzione di lavori di regimazione idraulica presso l’altare monumentale (p. 309), Francesca Guidelli, Manola Giachi, Paola Malabava
- Cortona (ar) Località Il Passaggio: restauro della tomba di Mezzavia (p. 310), Luca Fedeli, Andrea Cocci
Pisa
- Pisa. Palazzo La Sapienza: lettura geoarcheologica dei carotaggi (p. 314), Fabio Fabiani, Claudia Rizzitelli
- Pisa. Palazzo La Sapienza: gli shovel test preliminari (p. 316), Francesco Ghizzani Marcìa, Marcella Giorgio
- Pisa. Assistenze archeologiche in varie vie per la sostituzione della rete del gas (p. 319), Claudia Rizzitelli, Alessandro Costantini
- Pisa. Via San Ranierino: rinvenimento di strutture romane (p. 322), Silvia Cecchi, Alessandro Costantini
- San Miniato (PI). Podere Migliana: dati preliminari dalla prima campagna di scavo (maggio 2014) (concessione di scavo) (p. 326), Federico Cantini, Beatrice Fatighenti
- San Miniato (PI). San Genesio: notizie preliminari della campagna di scavo 2014 (concessione di scavo) (p. 328), Federico Cantini, Beatrice Fatighenti
- Peccioli (PI). Località Santa Mustiola-Colle Mustarola di Ghizzano: ritrovamento di tomba tardomedievale con resti di abbigliamento (p. 330), Elisa Piludu
- Terricciola (PI). Località Casanova: rinvenimento occasionale di due coperchi di urne cinerarie di età ellenistica (p. 332), Claudia Rizzitelli
- Casale Marittimo (PI). Attività di tutela per il sito etrusco di Casalvecchio (p. 333), Stefano Sarri, Susanna Sarti, Francesco Vitiello
- Pomarance (PI). Recupero e censimento di materiali archeologici (p. 335), Emilio Baldi, Arianna Camici, Lorenza Camin, Valter Fattorini, Susanna Sarti
- Pomarance (PI). Il dolium per l’allevamento dei ghiri di podere San Mario: alcune considerazioni sulla diffusione del tipo in Toscana (p. 338), Lorenza Camin
- Castelnuovo Val di Cecina (PI). Il santuario termale di Sasso Pisano. Sistemazione idrogeologica, restauro e valorizzazione dell’area archeologica: alcuni spunti di riflessione (p. 340), Lucrezia Cuniglio, David John Hosking, Susanna Sarti
Livorno
- Collesalvetti (LI). Località Crocino: indagini archeologiche durante la realizzazione della variante alla S.R.T 206
- “Pisana Livornese” (p. 348), Lorella Alderighi, Daria Pasini, Marco Bonaiuto, Francesco Carrera
- Collesalvetti (LI). Parrana San Martino. La necropoli protostorica: campagna di scavo 2014 (concessione di scavo) (p. 350), Giuditta Grandinetti, Chiara Tesi, Elena Zanicchi
- Rosignano Marittimo (LI). San Gaetano di Vada: scavi e ricerche 2014 (concessione di scavo) (p. 353), Marinella Pasquinucci, Simonetta Menchelli, Paolo Sangrisio, Francesca Bulzomì, Alessandro Cafaro, Stefano Genovesi
- Rosignano Marittimo (LI). Relitti dalle acque di Vada: dati dall’archivio della Soprintendenza (p. 356), Claudia Rizzitelli
- Cecina (LI). L’area archeologica di San Vincenzino: proposte per la riprogettazione dell’Antiquarium del Parco (p. 358), Fulvia Donati, Stefania Guscelli, Susanna Sarti
- Piombino (LI). Golfo di Baratti. Relitto di oneraria con dolia, c.d. ‘Baratti 02’: campagna 2014 (p. 362), Pamela Gambogi, David Scaradozzi
- Portoferraio (LI). Località Le Grotte: ripulitura e messa in sicurezza della cisterna superiore della villa romana (p. 364), Lorella Alderighi
- Capoliveri (LI). “Il relitto del Polluce Naufragio a Capoliveri”: una mostra nel ‘Museo del Mare’ (p. 367), Michele Bueno, Pamela Gambogi, Giovanni Roncaglia
- Campo nell’Elba (LI). Isola di Pianosa, Grotta di Cala di Biagio: campagna di scavo 2014 (concessione di scavo) (p. 368), Luca Maria Foresi, Elisa Ambrosetti, Simona Arrighi, Francesco Boschin, Giulia Capecchi, Ivan Martini, Stefano Ricci, Alessandro Schiafone
- Campo nell’Elba (LI). Isola di Pianosa Muni Bunker Bimbo: storia e riscoperta di una grotta d’interesse antropologico nell’isola di Pianosa (p. 372), Luca Maria Foresi, Giulia Capecchi, Stefano Ricci, Simona Arrighi
- Campo nell’Elba (LI). Isola di Pianosa: restauro delle strutture archeologiche del “Bagno di Agrippa” (p. 374), Lorella Alderighi, Roberto Bonaiuti, Francesco Cini, Francesco Vitiello
Siena
- Siena Palazzo Malavolti: due silos d’età medievale (p. 378), Lorenzo Marasco, Giovanni Roncaglia
- Radda in Chianti (SI). San Niccolò a Radda: indagini archeologiche (p. 382), Giuseppina Carlotta Cianferoni, Giovanni Roncaglia
- Radda in Chianti (SI). Località Domine: scavo di una tomba alla cappuccina e relazione antropologica (p. 384), Massimo Tarantini, Giovanni Roncaglia, Stefano Ricci, Giulia Capecchi
- Buonconvento (SI). Santa Cristina in Caio: un bilancio interpretativo dopo la sesta campagna di scavo (concessione di scavo) (p. 388), Marco Valenti
- Chiusdino (SI) Castello di Miranduolo (concessione di scavo) (p. 391), Marco Valenti
- Montepulciano (SI). Intervento di scavo alla Fortezza (p. 394), Monica Salvini
- Pienza (SI). Piazza Pio II: ritrovamento di resti umani e loro studio antropologico preliminare (p. 396), Giulia Capecchi, Stefano Ricci, Massimo Tarantini
- Chiusi (SI). Tomba del Colle: scoperta di una nuova tomba (p. 399), Monica Salvini, Edoardo Albani
- Chiusi (SI). Via della Violella: progetto di restauro e valorizzazione di un mosaico figurato (p. 400), Monica Salvini, Anna Patera
- Chiusi (SI). Interventi conservativi sulle tombe dipinte delle necropoli etrusche (p. 402), Gianna Giachi, Pasquino Pallecchi, Monica Salvini
- Chiusi (SI). Domus di Via dei Longobardi: intervento di valorizzazione per la fruizione (p. 404), Monica Salvini
- Chiusi (SI). Museo Nazionale Etrusco: attività didattica e di comunicazione al Museo (p. 407), Monica Salvini, Cristina Balducci
- Chiusi (SI). Teatro al Museo (p. 411), Monica Salvini
Grosseto
- Grosseto. Museo Archeologico e d’Arte della Maremma: mostra ‘‘I Romani di Alberese’’ (p. 416), Gabriella Poggesi, Elena Chirico, Matteo Colombini
- Grosseto. Attività della sede distaccata: Progetto Tasso/Scarabeo (p. 417), Fabio Bacchini, Patrizia Bevilotti, Anna Maria Cavo, Teresa Cavallo, Federica Ciambotta
- Maria Stella Colledan, Meri Fedi, Paolo Nannini, Simona Pozzi, Maria Angela Turchetti
- Grosseto e Civitella Paganico (gr). Progetto Tasso/Scarabeo. La gens lecne (p. 418), Maria Angela Turchetti
- Grosseto. Città etrusca e romana di Roselle: nuove indagini non invasive nell’area delle botteghe e presso le terme di Arzygio (p. 419), Gabriella Poggesi, Luca Passalacqua, Gabriella Carpentiero, Marta De Pari, Valerj Del Segato, Cesare Felici, Gianluca Guarino
- Grosseto. Attività di ricerca sulla città di Roselle L’Area del foro (p. 423), Paolo Liverani
- Grosseto. Città etrusca e romana di Roselle: lavori di restauro e valorizzazione (p. 424), Gabriella Poggesi, Pasquino Pallecchi, Elisabetta Bocci
- Grosseto. Intervento di archeologia preventiva nell’ultimo tratto del fiume Ombrone: la strada acciottolata in località Pian di Barca e la storia degli attraversamenti del fiume (p. 426), Elena Chirico, Matteo Colombini, Gabriella Poggesi
- Grosseto Località Alberese: indagini nel sito marittimo di età romana nell’area di Prima Golena (concessione di scavo) (p. 430), Alessandro Sebastiani, Elena Chirico, Matteo Colombini
- Grosseto Alberese: ricognizione in località Poggio Bernarda (p. 433), Massimo De Benetti, Paolo Nannini, Gabriella Poggesi
- Grosseto. Alberese: le dinamiche fluviali nell’area dello Spolverino in relazione con le sopravvivenze archeologiche (p. 434), Paolo Nannini
- Grosseto. Le zanne di Poggetti Vecchi: intervento conservativo (p. 436), Stefania Caloni, Salvatore Caramiello, Simona Pozzi
- Grosseto. La Carta Archeologica del territorio comunale dalla preistoria all’età romana (p. 439), Cristina Chelini, Roberta Iardella, Giovanna Pizziolo, Gabriella Poggesi
- Monterotondo Marittimo (GR). L’allumiera di Monteleo: un sito plurifase nel territorio delle Colline Metallifere (p. 441), Luisa Dallai
- Montieri (GR). I lavori del teleriscaldamento, prime sintesi dopo la conclusione delle indagini (p. 444), Biancamaria Aranguren, Jacopo Bruttini, Francesca Grassi
- Montieri (GR). Il fosso del Nebbiaio (p. 447), Biancamaria Aranguren, Francesca Grassi
- Massa Marittima (GR): nuovi dati archeologici dal restauro delle mura urbane (p. 450), Biancamaria Aranguren, Giuseppe Fichera
- Massa Marittima (GR). Cattedrale di San Cerbone: lo scavo di due sondaggi all’interno della navata centrale (p. 458), Biancamaria Aranguren, Jacopo Bruttini, Giuseppe Fichera
- Massa Marittima (GR). Intervento di assistenza archeologica nell’ambito della ristrutturazione dell’hotel “La Fenice” (p. 462), Biancamaria Aranguren, Giampaolo Terrosi
- Massa Marittima (GR). Grotta del Sambuco: campagna 2014 (concessione di scavo) (p. 463), Mauro Calattini, Attilio Galiberti
- Cinigiano (GR). Il Progetto Santa Marta: terza campagna di scavo (concessione di scavo) (p. 465), Stefano Campana, Francesco Brogi, Marianna Cirillo, Cristina Felici, Mariaelena Ghisleni Elisa Rubegni, Emanuele Vaccaro
- Cinigiano (GR). Roman Peasant Project 2014: lo scavo di Tombarelle (concessione di scavo) (p. 468), Kim Bowes, Mariaelena Ghisleni, Emanuele Vaccaro
- Campagnatico (GR). Buca dei Pipistrelli: campagna di scavo 2014 (concessione di scavo) (p. 471), Luca Bachechi
- Arcidosso (GR). Stribugliano-La Pieve: campagna 2014 (concessione di scavo) (p. 473), Michele Nucciotti, Laura Torsellini, Ambra Ulivieri
- Arcidosso (GR). L’allestimento museale della Rocca (p. 476), Michele Nucciotti, Marianna De Falco
- Castiglione della Pescaia (gr). Vetulonia, via xxi Aprile 4 (p. 479), Biancamaria Aranguren, Floriano Cavanna
- Castiglione della Pescaia (gr). Vetulonia: fragilità strutturali delle pareti del dromos della tomba del Diavolino ii: ricostruzioni a confronto (p. 480), Lucrezia Cuniglio
- Scansano (GR). Museo Archeologico e della Vite e del Vino: mostra “Simposio etrusco” (p. 484), Marco Firmati
- Sorano (GR). Sovana Indagini archeologiche nel sito de “La Biagiola”: campagna di scavo 2014 (p. 485), Maria Angela Turchetti, Luca Mario Nejrotti, Ilaria Bucci
- Sorano (GR). Sovana: Acquisizione delle sculture della tomba dei Demoni Alati con scanner 3d e realizzazione modelli 3d digitali e materici (p. 487), Paolo Machetti, Pasquino Pallecchi, Maria Angela Turchetti
- Sorano (GR). Sovana: Progetto ACCESSIT (p. 491), Lara Arcangeli, Maria Angela Turchetti
- Magliano in Toscana (GR). Interventi di ripristino e restauro nelle necropoli etrusche a seguito dei danni del maltempo del 2012 con finanziamento arcus (p. 493), Gianluca Scotti
- Magliano in Toscana (GR). Centro di Documentazione Archeologica: dai danni del maltempo al nuovo progetto di valorizzazione (p. 494), Paola Rendini
- Monte Argentario (GR). Grotta di Cala dei Santi (concessione di scavo) (p. 496), Adriana Moroni, Fabio Parenti, Astolfo Araujo, Giovanni Boschian, Francesco Boschin, Giulia Capecchi, Jacopo Crezzini, Jean Jaques Hublin, Giulia Marciani, Vincenzo Spagnolo, Sahra Talamo, Pamela Gambogi
- Orbetello (GR). Ansedonia “Duna Feniglia – Sede Forestale”. Insediamento produttivo della prima età del Ferro: campagna di scavo 2014 (concessione di scavo) (p. 498), Nuccia Negroni Catacchio, Massimo Cardosa, Fabio Rossi
- Orbetello (GR). Cosa, Ansedonia: rinvenimenti archeologici in occasione dei lavori di risistemazione della strada di accesso al Museo (Fondi Arcus) (p. 501), Maria Angela Turchetti
- Orbetello (GR). Cosa, Ansedonia: intervento di messa in sicurezza e stabilizzazione degli intonaci dipinti del tempietto della Casa di Diana a Cosa (p. 504), Bettina Lucherini, Maria Angela Turchetti
- Orbetello (GR). Cosa, Ansedonia: FaMu 2014: Indovina Cosa? & Cosa vorrei/il Museo che vorrei (p. 506), Maria Angela Turchetti, Maurizio Verani
- Orbetello (GR). Cosa, Ansedonia. Giornate Europee del Patrimonio: la Casa dello Scheletro un giallo archeologico? (p. 508), Maria Angela Turchetti
- Isola del Giglio (GR). Isola di Giannutri: documentazione di strutture e materiali romani in località Monte Mario (p. 512), Marco Firmati
- Isola del Giglio (GR). Isola di Giannutri: attività di manutenzione straordinaria nella villa romana e progetti di valorizzazione (p. 514), Aleandro Della Nave, Paola Rendini, Gianluca Scotti
eBook
Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. Indice degli autori dei contributi. -; DOI: 10.1400/236835ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. Abbreviazioni bibliografiche. -; DOI: 10.1400/236836ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. Presentazione. Pessina, Andrea; DOI: 10.1400/236837ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. Norme editoriali. -; DOI: 10.1400/236838ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. I Servizi Educativi della Soprintendenza: offerta formativa 2013-2014. Bolognesi, Silvia|Fedeli, Luca|Fusi, Manuela|Torrini, Benedetta|Turchetti, Maria Angela; DOI: 10.1400/236839ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. Prolegomena allo studio e al recupero dei materiali provenienti da Tuscania nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Noferi, Claudia; DOI: 10.1400/236840ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. Il paramento da Cima La Foce (Villa Collemandina, LU) e il Bronzo Finale nell’Alta Valle del Serchio. Ciampoltrini, Giulio|Fioravanti, Silvio|Notini, Paolo; DOI: 10.1400/236841ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. Frammento inedito di iscrizione monumentale dal centro di Firenze. Gabrielli, Chantal; DOI: 10.1400/236842ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. Due epigrafi ritrovate dall’agro fiorentino. Cecconi, Giovanni Alberto|Gabrielli, Chantal; DOI: 10.1400/236843ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. Necropoli di età romana in Val di Pesa: l’edificio funerario presso l’insediamento rurale del Ponterotto a San Casciano in Val di Pesa (FI); Alderighi, Lorella editor|Colli, Donato|Pacciani, Elsa|Pittari, Agnese editor; DOI: 10.1400/236844ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. Stemmi e girandole: dieci anni di ricerche (2004-2014) sui vasai di Gello di Palaia (PI); Ciampoltrini, Giulio|Spataro, Consuelo; DOI: 10.1400/236845ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. 1930-1934: l’interesse locale per il salvataggio di due beni archeologici dal mare di Gorgona e Capraia (LI); La Monica, Denise; DOI: 10.1400/236846ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. Verifica sismica di livello lvi delle sedi: Museo Nazionale di Chiusi – Antiquarium di Sestino – Museo di Cosa ad Ansedonia. Fragano, Antonio; DOI: 10.1400/236847ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. Roselle, area ad est del Foro: monete etrusche e romane da ricognizione e rinvenimenti sporadici. De Benetti, Massimo; DOI: 10.1400/236848ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. Osservazioni sui materiali e sulle tecniche costruttive impiegate nell’edificio romano di Pietratonda (Civitella Paganico, GR); Barbieri, Gabriella; DOI: 10.1400/236849ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. La demanializzazione della Tomba Ildebranda di Sovana (Sorano, GR); Goggioli, Alessandro|Turchetti, Maria Angela; DOI: 10.1400/236850ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. Notizie: Massa Carrara. -; DOI: 10.1400/236851ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. Notizie: Lucca. -; DOI: 10.1400/236852ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. Notizie: Pistoia. -; DOI: 10.1400/236853ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. Notizie: Prato. -; DOI: 10.1400/236854ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. Notizie: Firenze. -; DOI: 10.1400/236855ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. Notizie: Arezzo. -; DOI: 10.1400/236856ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. Notizie: Pisa. -; DOI: 10.1400/236857ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. Notizie: Livorno. -; DOI: 10.1400/236858ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. Notizie: Siena. -; DOI: 10.1400/236859ISSN: 2280-3661; Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: 10, 2014. Notizie: Grosseto. -; DOI: 10.1400/236860