Numismatica e Storia nel centenario della nascita di Gian Guido Belloni (1919-1996)

55,00

Autore: Claudia Perassi, Alessandro Bona (a cura di)
Anno di stampa: 2022
ISBN: 9788899547622

Disponibile in 3 gg. lavorativi + tempi di spedizione

Descrizione

Il volume intende essere un omaggio alla figura di studioso e di docente di Gian Guido Belloni (1919-1996), del quale nella Prima Parte viene delineata la biografia ed illustrata la produzione scientifica, che ne fanno un felice esempio di sinergie, compiutosi attraverso l’unità di una persona, tra strutture di tipo diverso, ma collegate da comuni prospettive di scienza e cultura. Belloni fu infatti attivo in ruoli dirigenziali presso importanti istituzioni museali di Milano (Civiche Raccolte d’Arte, Civico Gabinetto Numismatico e Medagliere, Civico Museo Archeologico) ed anche docente di Numismatica e Antichità Romane nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e di Numismatica e Storia Romana nell’Università degli Studi di Genova. La Seconda Parte raccoglie gli interventi presentati al Convegno organizzato nel centenario della nascita di Belloni presso l’ateneo milanese, il cui titolo Numismatica e Storia intendeva sottolineare il rapporto dello studioso con il documento monetale, da lui costantemente analizzato in connessione con il contesto storico nel quale venne rea lizzato, rifuggendo pertanto da una trattazione pura mente constatativa e descrittiva. La Terza Parte intende tratteggiare il dialogo ininterrotto fra le due discipline negli specifici ambiti di ricerca degli autori, scelti fra gli allievi del docente che hanno portato avanti un percorso professionale o di studio nel settore numismatico, oltre a due giovani ricercatori nel campo della Numismatica e della Storia Romana presso l’Università Cattolica. La Quarta Parte è riservata alla presentazione di una sezione della Collezione numismatica dell’ateneo, nata da una felice intuizione di Belloni, che intese così corredare l’insegnamento di Numismatica con la visione e lo studio di manufatti originali. Il catalogo del nucleo fondante della raccolta (oggi ricca di oltre 4.000 esemplari) è stato redatto da alcuni studenti che hanno frequentato in anni recenti il corso di Numismatica, dipanando così un ideale fil rouge fra passato e presente.

Informazioni aggiuntive

Peso1,260 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 2 cm
Autore

,

Luogo di stampa

Mantova

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

300

Illustrazioni

illustrazioni a colori

Legatura

brossura

Lingua

italiano

Anteprima