Paesaggi artificiali a Venezia. Archeologia e geologia nelle terre del monastero di Sant’Ilario tra alto Medioevo ed Età Moderna

40,00

Autore: Cecilia Moine, Elisa Corrò, Sandra Primon
Anno di stampa: 2017
ISBN: 9788878147768
e-ISBN: 9788878147775

Descrizione

Questo volume si propone di narrare la storia di un territorio, a cavallo tra terraferma e laguna, affacciato sul centro storico veneziano, nel cui cuore sorgeva il cenobio dei Santi Ilario e Benedetto, le cui alterne fortune rappresentano un filo conduttore per la narrazione.Il protagonista di questa ricerca è dunque il paesaggio e le reazioni uguali e contrarie che hanno caratterizzato nei secoli la relazione tra l’uomo e l’ambiente. Il monastero perduto dei dogi, devastato dalle piene brentane, ha attirato la curiosità di numerosi studiosi, tanto da rendere difficile un elenco esaustivo di quanti si sono occupati di questa materia. Argomenti quali, le origini di Venezia, le trasformazione del paesaggio lagunare, l’idraulica della Serenissima e l’archeologia del XIX secolo, convergevano immancabilmente su questo sito. Questo volume è quindi anche un tentativo di ricomposizione delle ricerche del passato, messe al servizio della ricostruzione del paesaggio.Il testo esordisce con un punto di vista geologico e geomorfologico, dedicando particolare attenzione, oltre ad una sintesi del noto, ai punti che si sono rivelati nodali per la ricostruzione dell’area in epoca medievale. Prosegue quindi con una sintesi delle modifiche ambientali e insediative tra alto Medioevo ed epoca moderna alla luce delle fonti scritte. Quindi l’attenzione si sposta sul sito di Sant’Ilario, partendo dagli sterri ottocenteschi, e procedendo con i risultati recenti dell’archeologia stratigrafica, dalle ricognizioni di superficie ai saggi di scavo, alle sintesi geoarcheologiche. Il capitolo conclusivo si propone come un momento di riflessione sulla storia di Sant’Ilario attraverso i risultati di questa ricerca, che si auspica rappresentino un punto di partenza, e non di arrivo, per la conoscenza del paesaggio dell’area veneziana.

Sommario

Introduzione, di Sauro Gelichi
Ringraziamenti

1. INTRODUZIONE di Elisa Corrò, Cecilia Moine, Sandra Primon
1.1 Tra storia e paesaggio: la nascita del progetto
1.2 Il metodo, un lavoro di team
1.3 L’area campione: il comune di Mira e i dintorni
1.4 Gli studi su Sant’Ilario
1.5 La cartografia storica

2. IL TERRITORIO DI SANT’ILARIO, di Sandra Primon
2.1 Inquadramento geologico
2.2 Inquadramento geomorfologico dell’area studio

3. IL TERRITORIO DI SANT’ILARIO ATTRAVERSO LE CARTE, di Elisa Corrò, Cecilia Moine
3.1 Il monastero e il suo territorio
3.2 Verso la villa palladiana

4. LE RICERCHE DEL XIX SECOLO, di Elisa Corrò, Margherita Ferri, Cecilia Moine
4.1 Gli sterri a Sant’Ilario nell’Ottocento
4.2 I mosaici di Sant’Ilario
4.3 I materiali dagli sterri

5. LA TERRA DISEGNATA, LA TERRA FOTOGRAFATA, LA TERRA PERCORSA, di Margherita Ferri, Cecilia Moine
5.1 Il sito di Sant’Ilario attraverso la cartografia storica
5.2 Il sito di Sant’Ilario attraverso le foto aeree e le attuali sopravvivenze
5.3 La possibile ubicazione delle strutture antiche
5.4 Le ricognizioni territoriali
5.5 I depositi sepolti
5.6 I materiali mobili da ricognizione

6. LO SCAVO ARCHEOLOGICO, di Elisa Corrò, Margherita Ferri, Cecilia Moine
6.1 Lo scavo archeologico
6.2 UTS 1000 (VII-VIII/X-XI sec. d.C.
6.3 UTS 2000 (II-IV sec. d.C.)
6.4 UTS 3000 (X-XI sec. d.C.)
6.5 UTS 4000 (X-XIII sec. d.C.)
6.6 UTS 5000
6.7 UTS 6000
6.8 UTS 7000
6.9 I materiali dallo scavo 2010 (UTS 1000 e UTS 4000)
6.10 Note di sintesi sulle attività di scavo

7. LO SCAVO E LO STUDIO DEI REPERTI OSTEOLOGICI UMANI, di Francesca Bertoldi, Piera Allegra Rasia
7.1 Le sepolture: analisi archeologica e tafonomica
7.2 Metodologia di analisi antropologica
7.3 Il campione umano
7.4 Note di Paleopatologia
7.5 I resti umani non in connessione provenienti da riduzioni e unità stratigrafiche

8. GEOARCHEOLOGIA E PALEOAMBIENTE INTORNOAL MONASTERO DI SANT’ILARIO, di Elisa Corrò, Cecilia Moine, Sandra Primon
8.1 La ricostruzione del sito
8.2 L’argine di Sant’Ilario

9. FRAGILI EQUILIBRI. SANT’ILARIO NEL CONTESTO STORICO E TERRITORIALE DELLA LAGUNA DI VENEZIA, di Elisa Corrò, Cecilia Moine, Sandra Primon
9.1 L’alto Medioevo
9.2 L’arrivo del Brenta: un territorio in trasformazione
9.2 Sic transit gloria mundi: Sant’Ilario dall’epoca moderna ad oggi

Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso0,956 kg
Dimensioni21 × 29 × 1,3 cm
Autore

, ,

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

230

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano

eBook

anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play