I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia. Territori, insediamenti, rappresentazioni

28,00

Autore: Riccardo Rao (a cura di)
Anno di stampa: 2016
ISBN: 9788878147591
e-ISBN: 9788878147607

Descrizione

Storici, archeologi e geografi analizzano i paesaggi disegnati dalla Sesia in tutta la loro complessità: sistemi territoriali, reti irrigue e abitative articolate, castelli, porti, ponti e attraversamenti fluviali, ma anche boschi e incolti, acquitrini e paludi, modalità di sfruttamento del suolo, dossi e terrazzi. La specificità degli ambienti umidi porta all’adozione di forme di organizzazione dello spazio originali, spesso molto distanti da quelle delle aree, anche vicine, in cui non è presente il fiume. L’esame degli insediamenti e dell’ambiente restituisce un equilibrio complesso e variabile a seconda dei differenti tratti del corso d’acqua preso in considerazione. Il dialogo fra le letture storiche, archeologiche e geografiche consente la ricostruzione di un quadro ampio, dove gli elementi del paesaggio non sono soltanto descritti, ma anche interpretati all’interno delle dinamiche culturali, socio-istituzionali e territoriali delle differenti epoche. Il fiume dà forma ai paesaggi d’acqua, ma anche a quelli delle società e dei poteri locali.

I paesaggi fluviali della Sesia costituisce il primo volume della collana Storie di Paesaggi Medievali, che accoglie studi e riflessioni interdisciplinari sui paesaggi medievali. Fra le linee di ricerca frequentate dalla Collana si menzionano lo studio delle dinamiche insediative, dei materiali e delle tecniche di costruzione, delle relazioni fra uomo e natura (con particolare attenzione all’uso dell’incolto), degli assetti sociali e delle configurazioni istituzionali che modellano i paesaggi e ne regolano la fruizione. E ancora la percezione del paesaggio da parte delle comunità e degli individui nelle varie epoche, le rappresentazioni ideologiche dei paesaggi del potere, le necessarie estensioni all’analisi di lungo periodo, la riflessione metodologica sulle fonti (dalla cartografia storica alle fotografie aeree) e l’interesse per la gestione del dato territoriale attraverso i sistemi GIS.

Riccardo Rao insegna Storia medievale all’Università degli Studi di Bergamo e fa parte dei comitati editoriali di alcune riviste scientifiche di settore, come Reti Medievali e Popolazione e Storia. Tra le sue monografie recenti si segnalano Il villaggio scomparso di Gazzo e il suo territorio. Contributo allo studio degli insediamenti abbandonati, Vercelli, Società storica vercellese, 2011 e I paesaggi dell’Italia medievale, Roma, Carocci, 2015.

Sommario
  • Introduzione (Riccardo Rao)
  • Abitare, costruire e gestire uno spazio fluviale: signori, villaggi e beni comuni lungo la Sesia tra Medioevo ed età moderna (Riccardo Rao)
  • Il territorio di Vercellae in età romana: studio e ricostruzione di una città d’acque (Elisa Panero)
  • Per una Carta Archeologica della Sesia (Elisa Panero, Ilaria Gagnone)
  • La Sesia e i confini orientali della diocesi di Vercelli (Giovanni Ferraris)
  • L’eccentricità territoriale diocesana della pieve di Biandrate. Un problema a persistenza millenaria (Giancarlo Andenna)
  • La Sesia, il Po e il “Ponte di Notingo” (Aldo A. Settia)
  • Architetture fortificate altovercellesi tra Cervo e Sesia: spunti per una ricerca archeologica (Gabriele Ardizio, Eleonora Destefanis)
  • La rete irrigua medievale tra Sesia e Cervo (Gabriele Ardizio)
  • Il confine della Sesia (Alessandro Barbero)
  • Le cascine in età medievale e moderna. Uno sguardo sulla piana vercellese sud-orientale (Enrico Lusso)
  • La gestione del territorio e delle infrastrutture in Alta Valsesia nel quadro delle riforme di Vittorio Amedeo II di Savoia (Beatrice Maria Fracchia)
  • La rappresentazione cartografica della Sesia tra età moderna e contemporanea: un primo sondaggio sulle fonti torinesi (Maria Luisa Sturani)

Informazioni aggiuntive

Peso0,520 kg
Dimensioni24 × 17 × 1,2 cm
Numero e serie

1, Storie di Paesaggi Medievali

Autore

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Ristampa

2017

Tipologia

Libro

Pagine

210

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.


Ti potrebbe interessare…