Pagani e Cristiani. Forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia, VIII

12,00

Anno di stampa: 2009

Esaurito

Descrizione

Città di Castelfranco Emilia – Assessorato alla Cultura, Museo Civico Archeologico

Direzione scientifica: Carla Corti, Diana Neri, Pierangelo Pancaldi

Sommario

Presentazione

Saggi

  • Ritualità o utilizzo? Riflessioni sul vasellame ‘miniaturistico’ in Etruria padana, di Lorenzo Zamboni
  • Riti guerrieri nel contesto funerario della cultura Villanovina/Orientalizzante. Una ricerca integrata, di Lara Comis, Corrado Re
  • Uno ‘strano’ bronzetto dal Ravennate: originale romano o imitazione moderna?, di Maria Grazia Maioli
  • Riti funerari non convenzionali in una necropoli di età imperiale: il caso della tomba 76, di Caterina Cornelio Cassai, Cinzia Cavallari
  • Un possibile caso di infissione rituale di chiodi: la tomba 76 della necropoli di età imperiale della Stazione Centrale di Bologna, di Marco Milella,Valentina Mariotti, Maria Giovanna Belcastro
  • La sacralità delle acque tra paganesimo e cristianesimo, di Alberto Tampellini
  • Ulteriori considerazioni prosopografiche sui più antichi cristiani dell’attuale Emilia-Romagna, di Giovanni Assorati
  • Campanili ravennati. Appunti di storia e archeologia, di Paola Novara
  • Vita monastica in Emilia Romagna: il caso di Sant’Ellero, di Beatrice Girotti

Confronti

  • Presuppost, prerogative e aspetti culturali del ruolo pubblico femminile nell’ambito della monarchia seleucide tra III e II sec. a.C.: il caso di Laodike V, di Erica Filippini
  • Vecchi cristiani, nuovi pagani: una cronaca moderna, di Vincenzo Lagioia
  • Il processo a Domenico Baratta e Vincenzo Righi di Piumazzo, a Benedetto Beneventi di Spilamberto e a Lorenzo Bertarelli di Monte Ombraro, inquisiti per eresia e magia superstiziosa davanti al Tribunale delol’Inquisizione di Modena, di Giovanni Maria Sperandini

Scavi, recensioni, restauri

  • Esperienze pratiche di gestione dei beni archeologici nell’ambito della pianificazione territoriale, di Diana Neri
  • Atti del Convegno Internazionale Sepolti tra i vivi – Buried among the living. Evidenza ed interpretazione di contesti funerari in abitato (a cura di Gilda Bartoloni e M. Gilda Benedettini), Roma, 2008, di Luca Cesari
  • Notizia sul Convegno Nazionale: Memoriam Habeto. Dal Sepolcreto dei Fadieni: stele figurate ed iscrizioni in Cisalpina (Ferrara, Museo Archeologico Nazionale / Gambulaga-Ferrara-Delizia Estense del Verginese, 19-21 marzo 2009), di Carla Corti
  • Sui sentieri delle Ombre – Antichi frammenti di vite ritrovate. Le tombe villanoviane di San Giovanni in Persiceto, Chiesa di Sant’Apollinare, San Giovanni in Persiceto (Bologna) 22 Maggio-13 Settembre 2009, di Silvia Marvelli
  • Incisioni rupestri nell’area del Ponte del Diavolo in Comune di Pavullo nel Frignano (Modena), di Remy Mussati, Marcello Crotti; Una sepoltura anomala da Spilamberto (Modena), Cava Ponte del Rio, di Pierangelo Pancaldi

Informazioni aggiuntive

Peso0,68 kg
Dimensioni24 × 17 × 1,3 cm
Luogo di stampa

Castelfranco Emilia

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

324

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

Lingua

italiano

Editore