Descrizione
Comune di Castelfranco Emilia – Museo Civico Archeologico (Edizioni Aspasia, San Giovanni in Persiceto BO)
Sommario
- Presentazione – Introduzione al volume
- Forme ed attestazioni di religiosità del mondo antico in nEmilia centrale: alcune considerazioni, di Nicoletta Giordani
- Tracce rituali dall’abitato villanoviano di Castenaso (BO), di Elisa Silvestri
- Notarella iconografica sullo specchio decorato proveniente dalla necropoli etrusca della Galassina (prov. MO), di Diana Neri
- Fusaiole in piombo preromane. Alcune considerazioni sul valore simbolico della filatura e della tessitura nell’antichità, di Roberto Tarpini
- Testimonianze religiose nell’antica Forum Gallorum, di Chiara Generali
- Annotazioni in merito alle statuine fittili da Prato dei Monti-Castelfranco E. (MO): un confronto?, di Diana Neri; Il fascinum e l’amuletum. Trcce di pratiche magico-religiose in alcuni insedfiamenti rurali del Modenese e del Reggiano, di Carla Corti
- Manifestazioni devozionali pagane e cristiane nella Valle del Sillaro, di Mauro Librenti e Maurizio Montanari
- Castelfranco e Nonantola; forme di religiosità tra antico e moderno, di Giovanni Maria Sperandini
- Segnacoli sacri e sacralizzazione del territorio: alcuni esempi nelle campagne bolognesi, di Alberto Tampellini
- Un culto ‘coloniale’ del XVI secolo nella pianura occidentale bolognese: S.Danio ad Amola, di Pierangelo Pancaldi