Pagani e Cristiani. Forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia, VII

12,00

Anno di stampa: 2008

Esaurito

Descrizione

Città di Castelfranco Emilia – Assessorato alla Cultura, Museo Civico Archeologico

Direzione scientifica: Carla Corti, Diana Neri, Pierangelo Pancaldi

Sommario

Presentazione

Saggi

  • Marzabotto e Roma: due città a confronto. Storia di una fondazione, di Giambattista Cairo
  • Riti funerari non convenzionali in una necropoli di età imperiale: il caso delle tombe 109, 161 e 244 della Stazione Centrale di Bologna. Nota introduttiva, di Caterina Cornelio Cassai
  • Riti funerari non convenzionali in una necropoli di età imperiale: il caso delle tombe 109, 161 e 244 della Stazione Centrale di Bologna. Le indagini archeologiche, di Cinzia Cavallari
  • Riti funerari non convenzionali in una necropoli di età imperiale: il caso delle tombe 109, 161 e 244 della Stazione Centrale di Bologna. Considerazioni preliminari sulla ritualità funeraria: le indagini antropologiche, di Marco Milella, Maria Giovanna Belcastro, Valentina Mariotti
  • Riti funerari non convenzionali in una necropoli di età imperiale: il caso delle tombe 109, 161 e 244 della Stazione Centrale di Bologna. Alcune ipotesi interpretative, di Luca Cesari
  • Una coppa in vetro inciso dalla ‘domus del chirurgo di Rimini, di Maria Grazia Maioli
  • Panoramica prosopografica sui più antichi cristiani dell’attuale Emilia-Romagna, di Giovanni Assorati
  • Ravenna capitale: Onorio e la tradizione delle fonti pagane e cristiane, di Beatrice Girotti
  • Galla Placidia e un rinnovatore concetto di epigrafia ufficiale a Ravenna
  • l’esempio della chiesa di S. Giovanni Evangelista, di Nicola Cervellati
  • L’edilizia di culto ravennate dei secoli V-XI: alcune considerazioni sull’impiego dei dati, di Paola Novara
  • Possessionem accipere corporalem. Forme e ritualità dell’acquisizione del possesso in alcuni documenti dei Libri iurium del comune di Bologna, di Guido Antonioli
  • La cappella dei Sorra nella parrocchiale di Gaggio e la Crocifissione e Santi di Gaetano Gandolfi, di Sonia Cavicchioli

Confronti

  • Immagini e spazi del culto imperiale in Spagna Tarraconense, di Monica Prandi
  • Pola (Croazia), la Ravenna dell’est: l’abbazia di Santa Maria Formosa o del Canneto, Di Baldassarre Giardina

Scavi, recensioni, restauri

  • Le prime indagini chimiche sui processi di degrado del materiale lapideo del duomo di Modena, di Claudio Candini, Daniela Bizzarri
  • Recensione al volume: Catalogo della ceramica con decorazione a stampiglia nell’Emilia centro-occidentale, di Carla Buoite
  • Recensione alla mostra e al volume: Immagini divine, di Carla Buoite

Informazioni aggiuntive

Peso0,7 kg
Dimensioni24 × 17 × 1,5 cm
Luogo di stampa

Castelfranco Emilia

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

336

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

Lingua

italiano

Editore