Descrizione
Il decimo numero della serie ha carattere monografico e presenta una serie di interessanti articoli che analizzano pratiche di sepoltura e ‘sepolture anomale’ in tutto il territorio italiano, nonché relazioni di carattere generale che indagano importanti simbologie sepolcrali del mondo antico. Gli articoli inseriti nella sezione “Saggi in concorso“ presenti in questo numero hanno partecipato al concorso pubblico “Premio per studi, ricerche e tesi dedicati alle sepolture anomale” aperto a studiosi, studenti, ricercatori e docenti di ogni ordine e grado su tutto il territorio nazionale, indetto dalla Città di Castelfranco Emilia allo scopo di premiare i migliori studi, ricerche o tesi dedicati alle sepolture anomale, e sono stati pubblicati integralmente in questo volume. Chiudono la pubblicazione le consuete notizie sugli scavi effettuati in Emilia.
Testi di Gaspare Baggieri, Francesco Benassi, Greta Bocchini, Stefano Campana, Letizia Cavallini, Gino Fornaciari, Giorgio Gruppioni, Donato Labate, Corrado Ligabue, Carmine Lubritto, Luca Mercuri, Andra Messina, Vania Milani, Valeria Mongelli, Giulia Rebonato, Cecilia Rossi, Michela Solieri, Paolo Storchi, Mirko Traversari, Barbara Vernia, Angelica Vitiello, Lorenzo Zamboni, Vera Zanoni.
Sommario
Saggi in concorso
- Gaspare Baggieri, La tomba del disprezzo dalla necropoli rinascimentale di San Mauro a Cividale (UD)
- Greta Bocchini, Rituali funerari in epoca altomedievale: il caso dell’inumato della tomba 57 di Vicenne-Campochiaro (VII s.)
- Letizia Cavallini, Le sepolture anomale in Italia: dalla lettura tafonomica all’interpretazione del gesto funerario
- Corrado Ligabue, Rituali apotropaici nei contesti funerari antichi. La paura del non morto
- Andrea Messina, Le sepolture dei bambini nell’età del Ferro a Polizzello (Caltanissetta, Sicilia)
- Valeria Mongelli, Angelica Vitiello, Stefano Campana, Carmine Lubritto, Gino Fornaciari, La sepoltura privilegiata e la sepoltura prona della Pieve di Pava: un rituale cristiano
- di consacrazione e un rituale precristiano
- Cecilia Rossi, Sepolture in decubito prono nella Patavium di età imperiale
- Paolo Storchi, Indizi di sepolture anomale dalla cranioteca del Museo “G. Chierici” di Reggio Emilia
- Lorenzo Zamboni, Vera Zanoni, Ossa e cenere. Le pratiche di “semicombustione” o “semicremazione” nel I millennio a.C.
Saggi fuori concorso
- Giorgio Gruppioni, Donato Labate, Luca Mercuri, Vania Milani, Mirko Traversari, Barbara Vernia, Gli scavi della Chiesa di San Paolo di Roccapelago nell’Appennino modenese. La cripta con i corpi mummificati naturalmente
Notizie di scavo
- Francesco Benassi, Donato Labate, Vania Milani, Nota preliminare sul rinvenimento di tre scheletri di età romana smembrati in antico
- Vania Milani, Modena, Parco Novi Sad. Tomba 146: “Sepoltura di Partoriente”
- Giulia Rebonato, Michela Solieri, Quattro sepolture anomale di età tardoantica da Campogalliano (MO). Scavi metanodotto Poggio Renatico-Cremona, area archeologica
eBook
Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
ISSN: 2281-3756; Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia: X, 2011. Presentazione. Bertelli, Carlo Alberto; DOI: 10.1400/183248ISSN: 2281-3756; Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia: X, 2011. La tomba del disprezzo dalla necropoli rinascimentale di San Mauro a Cividale (UD); Baggieri, Gaspare; DOI: 10.1400/183249ISSN: 2281-3756; Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia: X, 2011. Rituali funerari in epoca altomedievale: il caso dell’inumato della tomba 57 di Vicenne-Campochiaro (VII s.); Bocchini, Greta; DOI: 10.1400/183250ISSN: 2281-3756; Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia: X, 2011. Le sepolture anomale in Italia: dalla lettura tafonomica all’interpretazione del gesto funerario. Cavallini, Letizia; DOI: 10.1400/183251ISSN: 2281-3756; Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia: X, 2011. Rituali apotropaici nei contesti funerari antichi: la paura del non morto. Ligabue, Corrado; DOI: 10.1400/183252ISSN: 2281-3756; Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia: X, 2011. Le sepolture dei bambini nell’età del Ferro a Polizzello (Caltanissetta, Sicilia); Messina, Andrea; DOI: 10.1400/183253ISSN: 2281-3756; Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia: X, 2011. La sepoltura privilegiata e la sepoltura prona della Pieve di Pava: un rituale cristiano di consacrazione e un rituale precristiano. Campana, Stefano|Fornaciari, Gino|Lubritto, Carmine|Mongelli, Valeria|Vitiello, Angelica; DOI: 10.1400/183254ISSN: 2281-3756; Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia: X, 2011. Sepolture in decubito prono nella Patavium di età imperiale. Rossi, Cecilia; DOI: 10.1400/183255ISSN: 2281-3756; Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia: X, 2011. Indizi di sepolture anomale dalla cranioteca del Museo G. Chierici di Reggio Emilia. Storchi, Paolo; DOI: 10.1400/183256ISSN: 2281-3756; Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia: X, 2011. Ossa e cenere: le pratiche di semicombustione o semicremazione nel I millennio a.C. Zamboni, Lorenzo|Zanoni, Vera; DOI: 10.1400/183257ISSN: 2281-3756; Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia: X, 2011. Gli scavi della Chiesa di San Paolo di Roccapelago nell’Appennino modenese: la cripta con i corpi mummificati naturalmente / Giorgio Gruppioni, Doanto Labate, Luca Mercuri, Vania Milani, Mirko Traversari … [et al.]. Gruppioni, Giorgio|Labate, Donato|Mercuri, Luca|Milani, Vania|Traversari, Mirko; DOI: 10.1400/183258ISSN: 2281-3756; Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia: X, 2011. Nota preliminare sul rinvenimento di tre scheletri di età romana smembrati in antico. Benassi, Francesco|Labate, Donato|Milani, Vania; DOI: 10.1400/183259ISSN: 2281-3756; Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia: X, 2011. Modena, Parco Novi Sad: tomba 146: Sepoltura di Partoriente. Milani, Vania; DOI: 10.1400/183260ISSN: 2281-3756; Pagani e cristiani: forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia: X, 2011. Quattro sepolture anomale di età tardoantica da Campogalliano (MO): scavi metanodotto Poggio Renatico-Cremona, area archeologica 9. Rebonato, Giulia|Solieri, Michela; DOI: 10.1400/183261