Descrizione
I saggi raccolti nel volume sono l’esito finale di un lavoro di gruppo, condotto nel corso di alcuni anni, in preparazione del nuovo allestimento della sezione archeologica del Museo civico P.A. Garda. Lo studio dei tanti reperti, provenienti da scavi stratigrafici recenti o da tempo presenti nelle collezioni, è stato affidato a esperti di diverse classi di materiali o di differenti periodi storici che, in molti casi, sono riusciti a svelare aspetti inediti e interpretazioni nuove. L’organizzazione dell’allestimento museale, le scelte espositive e l’apparato didattico e didascalico sono il diretto risultato di questo lavoro integrato tra studiosi e progettisti.
Sommario
- Presentazioni
- Il Museo P.A. Garda e le sue collezioni, Giuliana Reano
- Ivrea e il Canavese nella preistoria e protostoria, Francesco Rubat Borel
- Splendida marmora. La decorazione architettonica romana, Furio Sacchi
- La scultura a Eporedia, Giuseppina Legrottaglie
- Elementi di rivestimento in bronzo dall’anfiteatro, Giuseppina Legrottaglie
- Pittura romana a Eporedia, Barbara Bianchi
- Vasellame domestico e flussi commerciali in età romana, Ada Gabucci e Stefania Ratto
- La munificenza di Antonino Pio: un medaglione a Ivrea, Federico Barello
- Instrumentum e ornamenti in metallo, osso e faïence, Angela Deodato
- La pietra ollare dagli scavi, Laura Vaschetti
- Il ducato longobardo di Ivrea: la grande necropoli di Borgomasino, Caterina Giostra
- Marcellus e Formicula, cristiani eporediesi, Giovanni Mennella
- La cattedrale: scavi e documenti archeologici, Luisella Pejrani Baricco
- Ceramiche medievali e postmedievali, Marco Subbrizio
- La raccolta di terrecotte quattrocentesche. Materiali per una storia della città e del territorio, Giovanni Donato
- Bibliografia, a cura di Ada Gabucci
eBook
Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
Per il museo di Ivrea: la sezione archeologica del museo civico P.A. Garda / a cura di Ada Gabucci, Luisella Pejrani Baricco, Stefania Ratto.; 9788878146051; Presentazioni.; Della Pepa, Carlo|Lupo Jallà, Daniele|Micheletto, Egle; DOI: 10.1400/228661Per il museo di Ivrea: la sezione archeologica del museo civico P.A. Garda / a cura di Ada Gabucci, Luisella Pejrani Baricco, Stefania Ratto.; 9788878146051; Il Museo P.A. Garda e le sue collezioni.; Reano, Giuliana; DOI: 10.1400/228662Per il museo di Ivrea: la sezione archeologica del museo civico P.A. Garda / a cura di Ada Gabucci, Luisella Pejrani Baricco, Stefania Ratto.; 9788878146051; Ivrea e il Canavese nella preistoria e protostoria.; Rubat Borel, Francesco; DOI: 10.1400/228663Per il museo di Ivrea: la sezione archeologica del museo civico P.A. Garda / a cura di Ada Gabucci, Luisella Pejrani Baricco, Stefania Ratto.; 9788878146051; Splendida marmora: la decorazione architettonica romana.; Sacchi, Furio; DOI: 10.1400/228664Per il museo di Ivrea: la sezione archeologica del museo civico P.A. Garda / a cura di Ada Gabucci, Luisella Pejrani Baricco, Stefania Ratto.; 9788878146051; La scultura a Eporedia.; Legrottaglie, Giuseppina; DOI: 10.1400/228668Per il museo di Ivrea: la sezione archeologica del museo civico P.A. Garda / a cura di Ada Gabucci, Luisella Pejrani Baricco, Stefania Ratto.; 9788878146051; Elementi di rivestimento in bronzo dall’anfiteatro.; Legrottaglie, Giuseppina; DOI: 10.1400/228670Per il museo di Ivrea: la sezione archeologica del museo civico P.A. Garda / a cura di Ada Gabucci, Luisella Pejrani Baricco, Stefania Ratto.; 9788878146051; Pittura romana a Eporedia.; Bianchi, Barbara; DOI: 10.1400/228673Per il museo di Ivrea: la sezione archeologica del museo civico P.A. Garda / a cura di Ada Gabucci, Luisella Pejrani Baricco, Stefania Ratto.; 9788878146051; Vasellame domestico e flussi commerciali in età romana.; Gabucci, Ada|Ratto, Stefania; DOI: 10.1400/228675Per il museo di Ivrea: la sezione archeologica del museo civico P.A. Garda / a cura di Ada Gabucci, Luisella Pejrani Baricco, Stefania Ratto.; 9788878146051; La munificenza di Antonino Pio: un medaglione a Ivrea.; Barello, Federico; DOI: 10.1400/228677Per il museo di Ivrea: la sezione archeologica del museo civico P.A. Garda / a cura di Ada Gabucci, Luisella Pejrani Baricco, Stefania Ratto.; 9788878146051; Instrumentum e ornamenti in metallo, osso e faïence.; Deodato, Angela; DOI: 10.1400/228678Per il museo di Ivrea: la sezione archeologica del museo civico P.A. Garda / a cura di Ada Gabucci, Luisella Pejrani Baricco, Stefania Ratto.; 9788878146051; La pietra ollare dagli scavi.; Vaschetti, Laura; DOI: 10.1400/228679Per il museo di Ivrea: la sezione archeologica del museo civico P.A. Garda / a cura di Ada Gabucci, Luisella Pejrani Baricco, Stefania Ratto.; 9788878146051; Il ducato longobardo di Ivrea: la grande necropoli di Borgomasino.; Giostra, Caterina; DOI: 10.1400/228683Per il museo di Ivrea: la sezione archeologica del museo civico P.A. Garda / a cura di Ada Gabucci, Luisella Pejrani Baricco, Stefania Ratto.; 9788878146051; Marcellus e Formicula, cristiani eporediesi.; Mennella, Giovanni; DOI: 10.1400/228685Per il museo di Ivrea: la sezione archeologica del museo civico P.A. Garda / a cura di Ada Gabucci, Luisella Pejrani Baricco, Stefania Ratto.; 9788878146051; La cattedrale: scavi e documenti archeologici.; Pejrani Baricco, Luisella; DOI: 10.1400/228687Per il museo di Ivrea: la sezione archeologica del museo civico P.A. Garda / a cura di Ada Gabucci, Luisella Pejrani Baricco, Stefania Ratto.; 9788878146051; Ceramiche medievali e postmedievali.; Subbrizio, Marco; DOI: 10.1400/228688Per il museo di Ivrea: la sezione archeologica del museo civico P.A. Garda / a cura di Ada Gabucci, Luisella Pejrani Baricco, Stefania Ratto.; 9788878146051; La raccolta di terrecotte quattrocentesche: materiali per una storia della città e del territorio.; Donato, Giovanni; DOI: 10.1400/228692Per il museo di Ivrea: la sezione archeologica del museo civico P.A. Garda / a cura di Ada Gabucci, Luisella Pejrani Baricco, Stefania Ratto.; 9788878146051; Bibliografia.; Gabucci, Ada editor; DOI: 10.1400/228691