Poggio Imperiale a Poggibonsi: dal villaggio di capanne al castello di pietra. I. Diagnostica archeologica e campagne di scavo 1991-1994

30,00

Autore: Marco Valenti (a cura di)
Anno di stampa: 1996
ISBN: 9788878141018

Descrizione

Con testi di Francesca Bandini, Andrea Bardi, Giovanna Bianchi, Fabrizio Cannas, Cristina Cicali, Cristina Felici, Vittorio Fronza, Marja Mendera, Antonello Mennucci, Alessandra Nardini, Silvia Pallecchi, Carlo Tronti, Marco Valenti, Donald W. Walker

Una équipe di archeologi diretta da Riccardo Francovich dell’Università di Siena e coordinata da Marco Valenti ha eseguito, nel corso di quattro campagne di scavo, un’approfondita indagine sulla sommità collinare di Poggio Imperiale immediatamente ad ovest della cittadina di Poggibonsi. Il complesso murario di età rinascimentale cinge – seppur in maniera incompleta – una superficie di circa 12 ettari che fin dai primi saggi è apparsa come un territorio interessato da una lunga frequentazione che dall’età del Ferro è giunta almeno all’epoca romana, così come attestano i numerosi reperti ceramici. Il popolamento sarebbe nell’altomedioevo – data la posizione strategica della collina – con la costruzione (databile al X secolo) di un modesto castello comprendente una torre, la chiesa e poche abitazioni a capanna. La vicinanza della via Francigena, le contese fra le varie signorie feudali e l’incerto confine fra Firenze e Siena fecero sì che fra XII e XIII secolo si giungesse prima all’erezione del villaggio fortificato di Podium Bonizi e poi all’ulteriore rafforzamento effettuato dalla Repubblica Fiorentina a difesa dei suoi territori più meridionali. Le fasi di questo lungo divenire sono state attentamente studiate e ricostruite in più interventi di scavo e le analisi condotte sulle strutture difensive, le abitazioni, la chiesa e il cimitero altomedievale, la cisterna e infine sui reperti ceramici e vitrei, le monete e i manufatti in ferro ci hanno restituito il secolare vissuto della popolazione di questo centro e hanno contribuito a meglio conoscere il fenomeno dell’incastellamento nell’Italia centrale.

Sommario

Introduzione, di Marco Valenti

I. La collina di Poggio Imperiale tra XII-XVI secolo, di Marco Valenti
1. XII-XIII secolo
2. XIV-XVI secolo

II. Storia degli studi, di Marco Valenti

III. Indagine diagnostica preliminare
Introduzione, di Marco Valenti
1. Ricognizione di superficie e lettura delle foto aeree, di Marco Valenti
2. Valutazione del deposito archeologico in elevato, di Andrea Bardi, Giovanna Bianchi, Silvia Pallecchi
3. Conclusioni indagine diagnostica preliminare: il questionario di ricerca iniziale, di Marco Valenti

IV. Lo scavo. Strategia e caratteristiche della documentazione, di Marco Valenti

V. L’insediamento altomedievale (Periodo I), di Marco Valenti
1. Area 2. Capanna 1
2. Area 2. Capanna 2
3. Area 2. Capanna 3
4. Area 2. Capanna 4
5. Area 2. Capanna 5
6. Ceramica
7. Discussione

VI. Il cimitero altomedievale (Periodo I), di Donald W. Walker
Introduzione
1. Lo scavo delle sepolture
2. I resti osteologici

VII. Un archivio per l’edilizia in materiale deperibile nell’altomedioevo, di Vittorio Fronza, Marco Valenti
1. Introduzione
2. Struttura dell’archivio tipologico
3. Schedario
4. Conclusioni. Sviluppo dell’archivio e finalità

VIII. L’insediamento medievale e le successive rioccupazioni della collina (Periodi II-IV)
1. Area 2, di Carlo Tronti, Marco Valenti
2. Area 3. Il riuso dell’area cimiteriale altomedievale, di Donald W. Walker
3. Area 1. La grande cisterna (Periodo II), di Giovanna Bianchi, Fabrizio Cannas
4. Aree 1-2. Le vie delle acque nel castello (Periodi II-III), di Giovanna Bianchi

IX. I reperti di Periodo II-IV
1. La ceramica, di Alessandra Nardini
2. Il materiale vitreo, di Marja Mendera
3. Le monete, di Cristina Cicali
4. Manufatti in metallo, di Francesca Bandini, Cristina Cicali, Cristina Felici

X. Tecniche costruttive nel territorio di Poggibonsi. Prime considerazioni, di Antonello Mennucci
Introduzione
1. La prassi operativa
2. I campioni
3. Tipologia delle murature e distribuzione cronologica
4. I parametri
5. Conclusioni

XI. Conclusioni. Dalle capanne alla costruzione della fortezza medicea, di Marco Valenti
1. Periodo I. Altomedioevo
2. Periodo II. Seconda metà XII secolo
3. Periodo III. Fine XII-primi decenni XIII secolo
4. Periodo IV (metà XIII secolo)
5. Periodo V (1313) – Periodo VI (fine XV-inizi XVI secolo)
6. Nuovo questionario di ricerca

– Tavole A – H f.t.

– Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso1,324 kg
Dimensioni29 × 21 × 2,3 cm
Autore

Numero e serie

1, Biblioteca del Dipartimento

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

421+VIII

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e tavole a colori fuori testo

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano