Progettare il passato. Faenza tra pianificazione urbana e Carta Archeologica

30,00

Autore: Chiara Guarnieri (a cura di)
Anno di stampa: 2000
ISBN: 9788878141742

Descrizione

Con testi di Mauro Benericetti, Aurelio Costa, Gian Paolo Costa, Silvia Dall’Aglio, Carlotta Franceschelli, Chiara Guarnieri, Maria Pia Guermandi, Stefano Marabini, Mirella Marini Calvani, Simonetta Minguzzi, Giovanna Montevecchi, Claudio Negrelli, Ennio Nonni, Jacopo Ortalli, Laura Pini.

Il volume è diviso in due parti che possono essere lette autonomamente ma che in realtà nascono e sono in stretto rapporto.
La prima parte del volume illustra la metodologia seguita per la Carta delle Potenzialità Archeologiche di Faenza che è stata adottata dal PRG del 1996. Tale strumento consente di valutare a priori -con una certa approssimazione- l’impatto che possono avere le opere edilizie sul patrimonio archeologico urbano e di conseguenza di programmare l’intervento, finalizzandolo ad una più consapevole conservazione e conoscenza del passato.
La seconda parte cerca di fornire una base nuova e aggiornata delle conoscenze della città intesa come unità d’insieme. A Faenza, come in tante altre città italiane, la continuità di vita, la sistematica spoliazione dei monumenti e i frequenti ‘riammodernamenti’ del centro urbano hanno cancellato la testimonianza delle precedenti fasi di vita della città. Per questo motivo è particolarmente importante il dato archeologico che in molti casi costituisce l’unica traccia per ricostruire l’assetto urbano antico.
All’interno delle grandi periodizzazioni storiche (età romana, tardonatica-altomedievale, medievale-postmedievale) il volume presenta degli interventi di sintesi che analizzano l’aspetto di Faenza nel corso delle diverse fasi storiche.
A questi seguono numerosi capitoli che approfondiscono i molteplici aspetti della città come, ad esempio, l’edilizia privata, le infrastrutture o le sepolture.

Scheda del volume a cura di Carla Conti
Copyright © 2005 Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna. Tutti i diritti riservati.

Sommario

Presentazione, di
Prefazione, di Mirella Marini Calvani
Introduzione, di Chiara Guarnieri

I. LA CARTA DELLE POTENZIALITÀ ARCHEOLOGICHE DI FAENZA: STRUTTURAZIONE E FINALITÀ

1. LE RAGIONI DI UNA RICERCA

1.1. Tutela archeologica territoriale: dalla teoria allo strumento istituzionale [M.M.C.]

1.2. Dal rischio alla potenzialità [J.O.]

1.3. Il Piano urbanistico per la città nascosta [M.B., E.N.]

1.4. La Carta delle Potenzialità Archeologiche di Faenza: gli antefatti [C.G.]

2. TUTELA E PIANIFICAZIONE: LA CARTA DELLE POTENZIALITÀ ARCHEOLOGICHE

2.1. Reperimento e qualità dei dati [C.G.]

2.2. I criteri di schedatura dei siti archeologici [C.G.]

2.3. La cartografia di Piano

2.3.1. La cartografia tecnica di Piano: la Carta delle Potenzialità Archeologiche, la Carta dei Depositi Archeologici Conservati, la Carta dei Depositi Archeologici Non Conservati e delle Aree Non Insediate [C.G.]

2.3.2. La cartografia storica: le Carte Cronologico-Tematiche, le Carte delle Quote dei Livelli Archeologici [C.G.]

2.4. La determinazione di capisaldi quotati sul livello del mare [A.C.,G.P.C.]

3. LA POTENZIALITÀ ARCHEOLOGICA DI FAENZA

3.1. Le indagini geognostiche [S.D.A.]

3.2. La carta del Verde, delle Piazze, delle Aree Lastricate e delle Aree [C.G.]

3.3. Carta delle Aree a Potenziale Archeologico Differenziato [C.G.]

3.4. La tutela della stratificazione conservata: riflessioni e progetti futuri [C.G.]

4. IL PROGETTO C.A.R.T.

4.1. C.A.R.T. a Faenza: adeguamento ed evoluzione di un sistema [M.P.G.]

II. FAENZA DALLA FONDAZIONE ALL’ETÀ MODERNA: LA CARTA ARCHEOLOGICA

1.  ASPETTI GEOMORFOLOGICI

1.1. Rapporti tra evoluzione geologica e insediamento umano nel faentino [C.F., S.M.]

2. L’ETÀ PREROMANA

2.1. I rinvenimenti [L.P.]

3. ETÀ ROMANA

3.1. Faenza: Assetto urbanistico e sviluppo architettonico [C.G.]

3.1.1. Le strade: aspetti tecnici ed urbanistici [C.N.]

3.1.2. L’edilizia pubblica [C.N.]

3.1.3. L’edilizia residenziale privata [G.M.]

3.1.4. Gli impianti artigianali [G.M.]

3.1.5. Le necropoli [C.N.]

4.L’ETÀ TARDOANTICA-ALTOMEDIEVALE 191

4.1. Assetto urbanistico [C.G.]

4.1.1. Infrastrutture [S.M.]

4.1.2. L’edilizia privata [S.M.]

4.1.3. Le strutture artigianali [S.M.]

4.1.4. Gli edifici di culto [S.M.]

4.1.5. Le sepolture [S.M.]

5. L’ETÀ MEDIEVALE E POSTMEDIEVALE [C.G.]

5.1. La città alla luce dei dati archeologici [S.M.]

5.1.1. Strutture difensive [S.M.]

5.1.2. Infrastrutture [S.M.]

5.1.3. L’edilizia abitativa e pubblica [S.M.]

5.1.4. Le strutture artigianali [S.M.]

5.1.5. Edifici di culto e sepolture [S.M.]

6. LE SCHEDE [C.G., S.M., G.M., C.N., L.P.]

Abbreviazioni e Bibliografia generale

Informazioni aggiuntive

Peso1,062 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 1,7 cm
Autore

Numero e serie

3

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

308+XVII

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano