Descrizione
Con testi di Cristina Brancati, Aurora Cagnana, Stefano Cossio, Stefano Di Meo, Sauro Gelichi, Maurizio Grattoni d’Arcano, Giulia Marchese, Marianna Mazzei, Fabio Piuzzi, Francesco Putano, Andrea Saccocci, Massimo Serena, Marco Vignola.
Il volume presenta i risultati dei primi quattro anni di scavi del sito del Castello della Motta di Savorgnano – dal 1997 al 2001 (con interruzione nel 2000) e, solo in parte, anche di quelli del 2002. L’indagine è stata eseguita principalmente nel mastio e in una zona posta immediatamente a sud dello stesso, sulla sommità dell’ampio rilievo castellano; sulla base della stratigrafia e dello studio dei reperti si formula un primo modello evolutivo del sito che è significativo per chiarire la dinamica insediativa del luogo e la vita quotidiana dei suoi abitatori. Lo scavo del castello della Motta di Savorgnano contribuisce alla forte crescita del processo di studi sulle dinamiche dell’incastellamento friulano, e fornisce dati e informazioni essenziali per affrontare il complesso degli studi storico-archeologici del Friuli medievale.
SOMMARIO
Presentazione del Sindaco
Introduzione di Fabio Piuzzi
A – TERRITORIO E INQUADRAMENTO STORICO
1. Le forme di insediamento tra la tarda antichità e l’arrivo della repubblica di Venezia nel territorio del castello della Motta: sintesi archeologiche e problemi aperti, di G. MARCHESE
2. I signori del castello di Savorgnano, di M. GRATTONI
B – L’INDAGINE ARCHEOLOGICA
1. La valutazione dei depositi e la metodologia della ricerca, di F. PIUZZI
2. La sequenza periodizzata delle fasi identificate (anni 1997-’98-’99-2001-’02), di F. PIUZZI, S. DI MEO, S. COSSIO, G. MARCHESE, F. PUTANO, C. BRANCATI, M. MAZZEI, M.
VIGNOLA
Periodo A – La casa-torre altomedievale (fine VII/inizio VIII-XI sec.)
Periodo B – La seconda torre-mastio (XI-XIII sec.)
Periodo C – Il mastio ‘poligonale’ (XIII-inizio XV sec.)
Periodo D – Il declino del castello (XV-inizio XVI sec.)
Periodo E – Abbandono, crolli e ultime attività (dal XVI sec.)
3. Considerazioni conclusive, di F. PIUZZI
C – DOCUMENTAZIONE E CONTRIBUTI DI STUDIO
1. Diagrammi stratigrafici e allegati
2. Tecniche costruttive e tradizioni culturali del castello della Motta, di G. MARCHESE
3. Nota su un capitello dallo strato di deposito US 311, di F. PIUZZI
4. Ceramica d’importazione e ceramica rivestita ‘arcaica’, di S. GELICHI
5. Evoluzione delle suppellettili di ceramica acroma grezza, di M. MAZZEI
6. I boccali della Motta, di C. BRANCATI
7. Osservazioni sui reperti di metallo, di F. PIUZZI
8. Attività artigianali legate alla fusione di metalli (fase D.2), di F. PIUZZI
9. Armi e armamento difensivo, di M. VIGNOLA
10. Nota sull’ascia barbuta, di A. CAGNANA
11. Nota su reperti bellici del XX secolo, di M. SERENA
12. Rinvenimenti monetali, di A. SACCOCCI
Bibliografia generale