Descrizione
Articolato in un solo tomo, il Notiziario 2010 contiene, in apertura, gli Atti del convegno in onore di Valerio Cianfarani dal titolo “Valerio Cianfarani e le culture medioadriatiche”, tenutosi a Chieti e Teramo dal 27 al 29 giugno 2008. Gli Atti sono curati da Emanuela Ceccaroni, Amalia Fastoferri e Andrea Pessina. Il volume include le consuete due sezioni dedicate alle Notizie e alle Attività Varie. Le prime, suddivise per province, accolgono le relazioni degli interventi effettuati nel corso del 2010 dalla Soprintendenza, sia direttamente che indirettamente attraverso il controllo e/o la partecipazione a scavi, ricerche e studi di archeologia di Università, cooperative o società archeologiche, gruppi archeologici e centri di ricerca italiani e stranieri. L’ultima sezione contiene brevi notizie sugli eventi, mostre, laboratori scolastici collegati alla Soprintendenza archeologica.
Sommario
Presentazione, di Andrea Pessina
Atti del Convegno “Valerio Cianfarani e le culture medioadriatiche”, a cura di Emanuela Ceccaroni, Amalia Faustoferri, Andrea Pessina
- Programma – Saluti
- Valerio Cianfarani e le antichità d’Abruzzo, Adriano La Regina
- Valerio Cianfarani archeologo, Adele Campanelli
- Valerio Cianfarani: un profilo biografico, Luciana Tulipani
- Valerio Cianfarani: una vita di studi appassionati, Giovanni Aloè
- Dall’urbanizzazione premunicipale alla città romana, Rosanna Tuteri, Amalia Faustoferri, Michael Heinzelmann, Sandra Lapenna, Maria Ruggeri
- Nuove prospettive per lo studio di vici e pagi nell’Italia centrale appenninica, Cesare Letta
- Caratteri dell’insediamento antico sul versante settentrionale del Matese, Luigi Scaroina
- Riflessioni sulla romanizzazione del popolo e del territorio pretuzio, Maria Paola Guidobaldi
- L’Ager Albensis: centuriazione e ville rustiche, Hermann Borghesi
- Nuovi appunti sul Foro di Alba Fucens, Cécile Evers, Natacha Massar
- Alba Fucens fra case e abitanti, Fabrizio Pesando
- La “domus dei mosaici” a Corfinio-loc. Piano S. Giacomo (AQ): caratteristiche planimetriche e problematiche interpretative, Massimiliano Valenti
- Marruvium: nuove ricerche nell’anfiteatro romano, Valentina Di Stefano, Giorgia Leoni, Daniela Villa
- L’area dei Pretuzi. Aspetti di archeologia e cultura figurativa tra l’età mediorepubblicana e l’alto impero, Riccardo Di Cesare
- Temi figurati nelle decorazioni pittoriche e musive di età romana in Abruzzo, Andrea Salcuni
- Il futuro delle nostre città è nello spettacolo?, Luisa Migliorati
- Ancora su Pallanum. Il suo territorio e le antiche vie tra Sangro e Sinello, Giovanni Colonna
- Appendice: I materiali ceramici da Carpineto Sinello (CH), loc. Il Lago, Maria Cristina Biella
- Mamertini in Festo, Adriano La Regina
- Dalla devotio alla munificentia, Sandra Lapenna, Amalia Faustoferri, Susan Kane, Maria Ruggeri, Rosanna Tuteri
- I santuari italici: le prime fasi dell’emergere del sacro, Maria Josè Strazzulla
- I frontoni della Civitella di Chieti. Per la storia della cultura di una comunità italica del II sec. a.C., Mario Torelli
- La piccola plastica bronzea votiva del santuario in loc. S. Ippolito a Corfinio, Maria Cristina Biella
- L’iscrizione musiva del tempio di Castel di Ieri, Claudia Lega
- Nuove ricerche nel territorio di Macchia Valfortore, Alessandro Naso
- Coloniae vel municipii locum obtinere: Abruzzo e Molise a confronto, Marco Buonocore
- Osservazioni sul patronato municipale nella regio IV, Simonetta Segenni
- Su alcune manifestazioni relative a forme di culto e a riti nella preistoria abruzzese, Renata Grifoni Cremonesi
- La necropoli in loc. Cretaro-Brecciara di Avezzano (AQ): primi dati e nuove prospettive, Emanuela Ceccaroni
- Necropoli orientalizzanti e arcaiche dell’area ernica e volsca: contributi per un confronto tra l’Abruzzo e il Lazio meridionale interno, Francesco Maria Cifarelli, Sandra Gatti
- Alfedena. Gli ultimi quaranta anni di studi sulla necropoli: nuove prospettive e primi risultati, Elisabetta Frizzi, Ughetta Iaculli, Paola Piana Agostinetti, Daniele Rossetti
- Armamento e guerra nell’Italia medio-adriatica preromana, Gianluca Tagliamonte
- Archeologia abruzzese dall’epistolario del perugino Giuseppe Bellucci, Agnese Massi Secondari
- Tre casi di studio a confronto per una ricostruzione paleoambientale del Fucino sulla base delle analisi sedimentologiche, Lucia Angeli, Giovanni Boschian, Cristina Fabbri, Giovanna Radi
- Sedimentazione naturale e siti archeologici nel quadro delle modifiche ambientali di origine climatica tra Tardoantico e Altomedioevo, Fabrizio Galadini, Emanuela Ceccaroni, Emanuela Falcucci, Stefano Gori
- Gli insediamenti d’altura in Abruzzo: rilettura dei modelli di occupazione del territorio, Amalia Faustoferri, Stefano di Stefano, Sandra Lapenna, Ezio Mattiocco, Paola Riccitelli, Maria Ruggeri, Rosanna Tuteri
- I centri fortificati nel territorio dei Vestini e Peligni Superaequani, Stéphane Bourdin
- La viabilità antica tra la terra dei Peligni e il Sannio settentrionale, Ezio Mattiocco
- Necropoli e monumenti funerari in area abruzzese: problemi di stile e topografia, Gabriele Iaculli
NOTIZIARIO
Provincia di L’Aquila
- Faglia della Valle Subequana: indagini paleosismologiche e dati archeologici a supporto, Emanuela Falcucci, Emanuela Ceccaroni, Fabrizio Galadini, Stefano Gori
- Alba Fucens (Massa d’Albe, AQ). South-western side of the Forum. Campaign 2010, Cécile Evers, Natacha Massar, Olivier Vrielynck
- Alba Fucens (Massa d’Albe, AQ). Recherches sur les égouts, Olivier Vrielynck, Eric Dulière, Magny Denis; Alba Fucens (Massa d’Albe, AQ), settore sud-orientale dell’area forense: campagna di scavo 2010, Maria Josè Strazzulla, Daniela Liberatore, Riccardo Di Cesare
- Amiternum (San Vittorino, AQ). Prospezioni e scavi 2010, Michael Heinzelmann
- Aveia (Fossa, AQ): le ricerche archeologiche de “L’Orientale” di Napoli nel 2010, Fabrizio Pesando
- Avezzano (AQ), interventi di tutela in Via A. De Gasperi e Via S. Andrea, Emanuela Ceccaroni, Nora D’Antuono, Francesco Terracciano; Capestrano (AQ), loc. Fonte di Presciano. Campagna di scavo 2010, Valeria Acconcia, Vincenzo d’Ercole, Raffaella Papi
- Capistrello (AQ), villa rustica in loc. Porcareccia, Cristina Fasciani
- Cerchio (AQ), saggi archeologici nelle località S. Giovanni, S. Monica e I Cantoni, Emanuela Ceccaroni, Hermann Borghesi
- Civitatomassa (AQ), scavi presso la chiesa di San Giovanni Battista, Barbara Di Vincenzo, Roberta Leuzzi
- Fossa (AQ), ripresa degli scavi nella necropoli, Vincenzo d’Ercole, Serena Torello Di Nino
- Ortucchio (AQ), sepolture in loc. Via Mesola, Emanuela Ceccaroni, Hermann Borghesi
- Paterno (Celano, AQ), loc. Cellitto. Sondaggi stratigrafici nell’insediamento neolitico, Tiziana Caironi, Elena Natali, Andrea Pessina
- Pizzoli (AQ), indagini archeologiche 2010 nei Lotti nn. 6 e 7/b del nucleo industriale, Serena Cosentino, Dario Mangolini, Gianfranco Mieli
- Rocca di Cambio (AQ), monastero di S. Lucia: scavi 2010, Fabio Redi, Alfonso Forgione, Luigina Meloni, Tania Di Pietro, Erika Ciammetti
- Sante Marie (AQ), loc. Colle Nerino. Scavo archeologico di una struttura produttiva, Alessandro de Leo, Stefano di Stefano, Pierluigi Magistri
- Scontrone (AQ). Nuovo significativo reperto di Crocodylus dal sito miocenico, Massimo Delfino, Emanuele Di Canzio, Maria Adelaide Rossi
- Trasacco (AQ). La campagna di scavo del 2010 nella Grotta Continenza, Marco Serradimigni
Provincia di Chieti
- Crecchio (CH). Dalla necropoli italica nel giardino del Castello Ducale all’insediamento altomedievale, Andrea Rosario Staffa, Roberta Odoardi
- Lanciano (CH). La necropoli di età bizantina in C.da Serre, Roberta Odoard
- San Salvo (CH), resti di una cella vinaria in Via Tobagi, Katia Di Penta
Provincia di Pescara
- Loreto Aprutino (PE), loc. Colle Cera. La campagna di scavi 2010 nel villaggio neolitico, Marta Colombo
- Montebello di Bertona (PE), loc. Campo Mirabello: saggi archeologici sul sito dell’abitato italico-romano, Andrea Rosario Staffa, Luca Cherstich
- Rosciano (PE), loc. Villa Badessa-Coccetta. Strutture riferibili ad un villaggio altomedievale, Manuela Rosati
- Torre dei Passeri (PE), loc. Grotte-Vicenne. Saggi archeologici 2010 nella villa romana, Luca Cherstich, Andrea Rosario Staffa
Provincia di Teramo
- Teramo. Un pavimento musivo in Via dei Mille, nell’area ex Adone, Maria Cristina Mancini
- Civitella del Tronto (TE). Nuovi rinvenimenti nella Piazza del Cavaliere presso il Bastione San Pietro, Maria Cristina Mancini
- Morro d’Oro (TE). Il settore produttivo della villa romana di Piana dei Cesari, Luigi Formicone, Letizia Neroni
ATTIVITÀ VARIE
- Ricerche archeologiche nel territorio orientale de L’Aquila: la collezione A. Semeraro, Vincenzo d’Ercole, Maria Giorgia Di Antonio
- Teramo. Evento sismico di epoca imperiale registrato nel tempio di “la Cona”, Vincenzo Torrieri
- Progetti didattici dal museo al territorio per educare al patrimonio culturale locale, Loredana D’Emilio
- L’offerta formativa per le scolaresche nel Museo Archeologico Nazionale di Campli, Maria Luisa Bartolacci, Monica Di Ielsi, Paola Giancaterino
- Due settimane di full immersion in archeologia per riscoprire e raccontare pagine di storia locale, Loredana D’Emilio
- Verso la sperimentazione di pratiche partenariali: il progetto DIDarcheoMUS, Antonella Nuzzaci
- S.O.S. Arte dall’Abruzzo. Una mostra per non dimenticare, Andrea Pessina
- Storie intorno a Monte Pallano, Amalia Faustoferri
- Elenco degli autori
Ebook
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Presentazione. Pessina, Andrea; DOI: 10.1400/210897
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Programma. -; DOI: 10.1400/210902
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Saluti. -; DOI: 10.1400/210903
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Valerio Cianfarani e le antichità d’Abruzzo. La Regina, Adriano; DOI: 10.1400/210904
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Valerio Cianfarani archeologo. Campanelli, Adele; DOI: 10.1400/210905
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Valerio Cianfarani: un profilo biografico. Tulipani, Luciana; DOI: 10.1400/210906
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Valerio Cianfarani: una vita di studi appassionati. Aloé, Giovannii; DOI: 10.1400/210907
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Dall’urbanizzazione premunicipale alla città romana. Faustoferri, Amalia|Heinzelmann, Michael|Lapenna, Sandra|Ruggeri, Maria|Tuteri, Rosanna; DOI: 10.1400/210908
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Nuove prospettive per lo studio di vici e pagi nell’Italia centrale appenninica. Letta, Cesare; DOI: 10.1400/210909
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Caratteri dell’insediamento antico sul versante settentrionale del Matese. Scaroina, Luigi; DOI: 10.1400/210910
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Riflessioni sulla romanizzazione del popolo e del territorio pretuzio. Guidobaldi, Maria Paola; DOI: 10.1400/210911
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. L’Ager Albensis: centuriazione e ville rustiche. Borghesi, Hermann; DOI: 10.1400/210912
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Nuovi appunti sul Foro di Alba Fucens. Evers, Cécile|Massar, Natacha; DOI: 10.1400/210913
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Alba Fucens fra case e abitanti. Pesando, Fabrizio; DOI: 10.1400/210914
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. La domus dei mosaici a Corfinio – loc. Piano S. Giacomo (AQ): caratteristiche planimetriche e problematiche interpretative. Valenti, Massimiliano; DOI: 10.1400/210915
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Marruvium: nuove ricerche nell’anfiteatro romano. Di Stefano, Valentina|Leoni, Giorgia|Villa, Daniela; DOI: 10.1400/210916
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. L’area dei Pretuzi: aspetti di archeologia e cultura figurativa tra l’età mediorepubblicana e l’alto impero. Di Cesare, Riccardo; DOI: 10.1400/210917
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Temi figurati nelle decorazioni pittoriche e musive di età romana in Abruzzo. Salcuni, Andrea; DOI: 10.1400/210918
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Il futuro delle nostre città è nello spettacolo?; Migliorati, Luisa; DOI: 10.1400/210919
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Ancora su Pallanum: il suo territorio e le antiche vie tra Sangro e Sinello. Colonna, Giovanni; DOI: 10.1400/210920
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Appendice: i materiali ceramici da Carpineto Sinello (CH), loc. Il Lago. Biella, Maria Cristina; DOI: 10.1400/210921
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Mamertini in Festo. La Regina, Adriano; DOI: 10.1400/210922
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Dalla devotio alla munificentia. Faustoferri, Amalia|Kane, Susan|Lapenna, Sandra|Ruggeri, Maria|Tuteri, Rosanna; DOI: 10.1400/210923
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. I santuari italici: le prime fasi dell’emergere del sacro. Strazzulla, Maria Josè; DOI: 10.1400/210924
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. I frontoni della Civitella di Chieti: per la storia della cultura di una comunità italica del II sec. a.C. Torelli, Mario; DOI: 10.1400/210925
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. La piccola plastica bronzea votiva del santuario in loc. S. Ippolito a Corfinio. Biella, Maria Cristina; DOI: 10.1400/210926
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. L’iscrizione musiva del tempio di Castel di Ieri. Lega, Claudia; DOI: 10.1400/210927
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Nuove ricerche nel territorio di Macchia Valfortore. Naso, Alessandro; DOI: 10.1400/210928
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Coloniae vel municipii locum obtinerem: Abruzzo e Molise a confronto. Buonocore, Marco; DOI: 10.1400/210929
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Osservazioni sul patronato municipale nella regio IV. Segenni, Simonetta; DOI: 10.1400/210930
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Su alcune manifestazioni relative a forme di culto e a riti nella preistoria abruzzese. Grifoni Cremonesi, Renata; DOI: 10.1400/210931
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. La necropoli in loc. Cretaro-Brecciara di Avezzano (AQ): primi dati e nuove prospettive. Ceccaroni, Emanuela; DOI: 10.1400/210932
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Necropoli orientalizzanti e arcaiche dell’area ernica e volsca: contributi per un confronto tra l’Abruzzo e il Lazio meridionale interno. Cifarelli, Francesco Maria|Gatti, Sandra; DOI: 10.1400/210933
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Alfedena: gli ultimi quaranta anni di studi sulla necropoli: nuove prospettive e primi risultati. Frizzi, Elisabetta|Iaculli, Ughetta|Piana Agostinetti, Paola|Rossetti, Daniele; DOI: 10.1400/210934
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Armamento e guerra nell’Italia medio-adriatica preromana. Tagliamonte, Gianluca; DOI: 10.1400/210935
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Archeologia abruzzese dall’epistolario del perugino Giuseppe Bellucci. Massi Secondari, Agnese; DOI: 10.1400/210936
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Tre casi di studio a confronto per una ricostruzione paleoambientale del Fucino sulla base delle analisi sedimentologiche. Angeli, Lucia|Boschian, Giovanni|Fabbri, Cristina|Radi, Giovanna; DOI: 10.1400/210937
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Sedimentazione naturale e siti archeologici nel quadro delle modifiche ambientali di origine climatica tra Tardoantico e Altomedioevo. Ceccaroni, Emanuela|Falcucci, Emanuela|Galadini, Fabrizio|Gori, Stefano; DOI: 10.1400/210938
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Gli insediamenti d’altura in Abruzzo: rilettura dei modelli di occupazione del territorio / Amalia Faustoferri, Stefano di Stefano, Sandra Lapenna, Ezio Mattiocco, Paola Riccitelli … [et al.]. Di Stefano, Stefano|Faustoferri, Amalia|Lapenna, Sandra|Mattiocco, Ezio|Riccitelli, Paola; DOI: 10.1400/210939
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. I centri fortificati nel territorio dei Vestini e Peligni Superaequani. Bourdin, Stéphane; DOI: 10.1400/210940
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. La viabilità antica tra la terra dei Peligni e il Sannio settentrionale. Mattiocco, Ezio; DOI: 10.1400/210941
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Necropoli e monumenti funerari in area abruzzese: problemi di stile e topografia. Iaculli, Gabriele; DOI: 10.1400/210942
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Provincia di L’Aquila / Emanuela Falcucci, Emanuela Ceccaroni, Fabrizio Galadini, Stefano Gori, Alba Fucens … [et al.]. Ceccaroni, Emanuela|Falcucci, Emanuela|Fucens, Alba|Galadini, Fabrizio|Gori, Stefano; DOI: 10.1400/210943
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Provincia di Chieti. Di Penta, Katia|Odoardi, Roberta|Staffa, Andrea Rosario; DOI: 10.1400/210944
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Provincia di Pescara. Cherstich, Luca|Colombo, Marta|Rosati, Manuela|Staffa, Andrea Rosario; DOI: 10.1400/210945
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Provincia di Teramo. Formicone, Luigi|Mancini, Maria Cristina|Neroni, Letizia; DOI: 10.1400/210946
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Attività varie / Vincenzo d’Ercole, Maria Giorgia Di Antonio, Vincenzo Torrieri, Loredana D’Emilio, Maria Luisa Bartolacci … [et al.]. Bartolacci, Maria Luisa|D’Emilio, Loredana|D’Ercole, Vincenzo|Di Antonio, Maria Giorgia|Torrieri, Vincenzo; DOI: 10.1400/210947
- ISSN: 2239-6233; Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo: 2, 2010. Elenco degli autori. -; DOI: 10.1400/210948