Descrizione
Contiene: Studi sul territorio di Populonia e della Toscana – In memoria di Antonio Minto. Parte II.
Ogni contributo è corredato di un riassunto in lingua inglese o francese
Sommario
- F. Fedeli, Per una carta archeologica del territorio comunale di Castiglione d’Orcia (Siena). Materiali preistorici e protostorici dalla frazione di Vivo d’Orcia
- A. Galiberti, G. Grandinetti, M. Valenti, Primi risultati delle ricerche al Riparo Cervini (Vivo d’Orcia prov. Siena): scoperta di un’industria mesolitica
- P. Boscato, Vado all’Arancio (Massa Marittima, Grosseto). Studio delle faune. Con Introduzione di F. Minellono
- F. Sammartino, Materiali dell’Eta del Bronzo da Casa Saracino (Rosignano Marittimo, Livorno)
- F. Fedeli, Un frammento di cuspide di lancia protostorica dalla localita Termin Rosso (Suvereto, Livorno). Implicazioni antropologiche di un rinvenimento occasionale
- A. Dei, Alcuni frammenti equini dal Circolo vetuloniese degli Acquastrini: osservazioni e problemi
- M.C. Bettini, Due nuovi affibbiagli orientalizzanti da Roselle
- S. Bruni, Appunti sulle ceramiche etrusche a figu-re nere di Populonia
- M. Massa, La Tomba C di Castiglioncello (Livorno): problemi cronologici della ceramica di età medio e tardo-repubblicana
- C. Corridi, Analisi dei resti faunistici rinvenuti nella cisterna adiacente al Palazzo Pretorio di Sovana (Grosseto)
- C. Corridi, Analisi archeozoologica dei livelli di riempimento della Torre di Rocca Sillana (Pisa)
Recensioni
- F.G. Lo Porto, L’insediamento neolitico di Serra d’Alto nel Materano (F. Fedeli)
- P. Tamburini, Un abitato villanoviano perilacustre. Il ‘Gran Carro’ sul lago di Bolsena (1959-1985); (F. Fedeli)
- F. Buranelli, Ugo Ferraguti, l’ultimo archeologo-mecenate. Cinque anni di scavi a Vulci (1928-1932) attraverso il fondo fotografrico di Ugo Ferraguti (F. Fedeli)
- S. Moscati, Il tramonto di Cartagine. Scoperte archeologiche in Sardegna e nell’area mediterranea (P. Gorini)
- A. Sacconi, L’avventura archeologica di Francesco Morosini ad Atene (1687-1688) (P. Gorini)
- S. De Caro (a cura di), La villa rustica in localita Villa Regina a Boscoreale (C. Murolo)
- D. Stiaffini, G. Borghetti, I vetri romani del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari (E. Abela)
- AA.VV., Museo Archeologico d’Asti La collezione dei vetri (D. Stiaffini)