Descrizione
I contributi sono corredati di un riassunto in lingua inglese o francese
Sommario
- P. Giunti, L’industria musteriana di Podere Poggio alle Volpi presso Cecina (LI)
- A. Galiberti, L. Perrini, Il musteriano denticolato su ciottoletto di Villa del Barone (Piombino, LI): aspetti tecnologici e tipologici
- L. Giannoni, Analisi multivariate applicate al gravet-tiano italiano
- M. Calattini, Due ciottoli graffiti dalla stazione eneo-litica di Molino di Mare (FG)
- F. Fedeli, Materiali della media età el Bronzo da Poggio al Cervio (Suvereto, LI)
- F. Fedeli, Frammenti ceramici della media età del Bronzo dal comprensorio della bassa Val di Cornia (LI)
- F. Delussu, Le faune dell’età del Bronzo del Nura-ghe Miuddu
- F. Fedeli, A. Romualdi, Una fornace etrusca dal territorio di Populonia
- L. Donati, La ceramica grigia arcaica di Iasos
- B. Wilkens, I resti faunistici dei livelli piceni di Osimo
- G. Ciampoltrini, Albinia, fluvius habet positionem, Scavi 1983-1988 nell’approdo alla foce dell’Albegna (Orbetello, GR)
- P. Boffi, G. Brugnola, Un metodo non distruttivo per la determinazione della composizione chimica di un asse romano di epoca repubblicana
- P. Beneduce, E. Lapadula, Analisi minero-petrografiche di alcune sezioni di anfora tipo Ostia III, 369-370/II 521 ritrovate a Spello (Umbria) e a Roma
Recensioni
- L. Donati, La Casa dell’Impluvium. Architettura etrusca a Roselle (F. Fedeli)
- AA.VV, Studia Tarquiniensia (F. Fedeli)
- S. Moscati, Introduzione alle guerre puniche. Origine e sviluppo dell’impero di Cartagine (C. Murolo)