Descrizione
I contributi sono corredati di un riassunto in lingua inglese o francese
Sommario
- Moroni Lanfredini A., Abeto di Norcia: l’industria acheuleana del Museo Archeologico Nazionale di Perugia
- Giunti P., L’industria musteriana di Podere Ciambellaia presso Cecina (prov. Livorno)
- Mezzena F., Perrini L., Prima segnalazione di presenze mesolitiche in Valle d’Aosta. L’industria litica in quarzo del Monte Fallère
- Galiberti A., Scavo di un’area di débitage all’interno di una miniera di selce: proposta di un metodo
- Corridi C., I resti faunistici provenienti dall’area di culto megalitica di Saint-Martin-De-Corlèans (Aosta)
- Fedeli F., Il sito preistorico degli Orti Bottagone (Piombino, LI). Comunicazione preliminare
- Fedeli F., Un vaso a fiasco dal promontorio di Piombino (LI)
- Sarti L., Fenu P., L’orizzonte campaniforme di Volpaia a Sesto Fiorentino
- Volante N., Il Campaniforme di via della Sassaiola (Sesto Fiorentino, Firenze)
- Moroni Lanfredini A., L’insediamento della media età del Bronzo di Gragnano (Sansepolcro – Arezzo)
- Sarti L., Guidi R., Revisione del complesso ceramico del Bronzo medio di Filettole (Prato)
- Ciampoltrini G., Iezzi R., Fra la Tagliata, l’Origlio, il Chiarone. Ma-
- Agricoli G., teriali per l’insediamento etrusco e romano sul litorale capalbiese
- Massa M., Precisazioni in margine al relitto di Chiessi (Isola d’Elba)