Rassegna di Archeologia, 19/B, 2002 – classica e postclassica

14,50

Anno di stampa: 2002
ISBN: 9788878142794

Descrizione

Fascicolo dedicato all’archeologia classica e postclassica. Contributi prevalentemente di ambito territoriale toscano. Completano la rivista le consuete relazioni su scavi e analisi di materiali, una riflessione sui rapporti fra archeologia e scienze naturali e una serie di recensioni.

I contributi sono corredati di un riassunto in lingua inglese o francese

Sommario
  • Donati L., Ceccarelli L., Poggio Civitella (Montalcino, Siena). Le ricerche sull’insediamento etrusco
  • Ciampoltrini G., La necropoli ellenistica di Orbetello. Cronache archeologiche del XIX secolo
  • Calloud I., Il mosaico con fauna marina del British Museum: riflessioni sulle problematiche
  • Ciampoltrini G., Storia di un marmo napoletano (CIL X, 1700)
  • Belcari R., Un capitello a due zone del VI secolo sul mercato antiquario
  • Di Venanzio E., Lo scavo di un piccolo edificio di culto cristiano a Cavaticchi di Spoltore (PE): dati preliminari e proposte di lettura
  • Bagnoli P.E., Cantarelli M., Viegi M., Arduini D., Le incisioni rupestri della Grotta delle Crocie di Massa
  • Tarantini M., Archeologia e scienze naturali in Italia. Il caso dell’organizzazione degli studi etruschi (1925-1932)

Recensioni

  • Marco Rendeli, La necropoli del Ferrone (F. Fedeli), p. 161
  • R. Ross Holloway, Archeologia della Sicilia antica (C. Murolo), p. 163
  • Rosalba Panvini, Ghelas (C. Murolo), p. 165.

Informazioni aggiuntive

Peso0,42 kg
Dimensioni24 × 17 × 1,1 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

166

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

francese, inglese, italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN: 2039-2834; Rassegna di archeologia: classica e postclassica, sez.B. 19/B, 2002. Archeologia e scienze naturali in Italia: il caso dell’organizzazione degli studi etruschi (1925-1932); Tarantini, Massimo; DOI: 10.1400/248107
  • ISSN: 2039-2834; Rassegna di archeologia: classica e postclassica, sez.B. 19/B, 2002. Recensioni. -; DOI: 10.1400/248108
  • ISSN: 2039-2834; Rassegna di archeologia: classica e postclassica, sez.B. 19/B, 2002. Poggio Civitella (Montalcino, Siena): le ricerche sull’insediamento etrusco. Ceccarelli, Letizia|Donati, Luigi; DOI: 10.1400/248090
  • ISSN: 2039-2834; Rassegna di archeologia: classica e postclassica, sez.B. 19/B, 2002. La necropoli ellenistica di Orbetello: cronache archeologiche del XIX secolo. Ciampoltrini, Giulio; DOI: 10.1400/248091
  • ISSN: 2039-2834; Rassegna di archeologia: classica e postclassica, sez.B. 19/B, 2002. Il mosaico con fauna marina del British Museum: riflessioni sulle problematiche. Calloud, Irene; DOI: 10.1400/248094
  • ISSN: 2039-2834; Rassegna di archeologia: classica e postclassica, sez.B. 19/B, 2002. Storia di un marmo napoletano (CIL X, 1700); Ciampoltrini, Giulio; DOI: 10.1400/248095
  • ISSN: 2039-2834; Rassegna di archeologia: classica e postclassica, sez.B. 19/B, 2002. Un capitello a due zone del VI secolo sul mercato antiquario. Belcari, Riccardo; DOI: 10.1400/248096
  • ISSN: 2039-2834; Rassegna di archeologia: classica e postclassica, sez.B. 19/B, 2002. Lo scavo di un piccolo edificio di culto cristiano aCavaticchi di Spoltore (PE): dati preliminari e proposte di lettura. Di Venanzio, Elisa; DOI: 10.1400/248097
  • ISSN: 2039-2834; Rassegna di archeologia: classica e postclassica, sez.B. 19/B, 2002. Le incisioni rupestri della Grotta delle Crocie diMassa. Arduini, Davide|Bagnoli, Paolo Emilio|Cantarelli, Michele|Viegi, Mauro; DOI: 10.1400/248098