Descrizione
I contributi sono corredati di un riassunto in francese o inglese
SOMMARIO
P. Ucelli Gnesutta, L’industria paleolitica di Pescopennataro (Isernia)F. Martini, F. Salvini, Un bifacciale acheuleano da Monte Lepri nel territorio di Scandicci (Firenze)
A. Galiberti, G. Bartol, M. Battistini, Strumento per il disegno di bifacciali del Paleolitico inferiore
L. Sarti (a cura di), L’insediamento neolitico di Neto di Bolasse (Sesto Fiorentino, Firenze). Testi di Sarti L., Martini F., Magi M., Cioppi E., Mazzini M., Bernabei M. L., Birtolo R., Foggi B., Mazzoni G., Franchi R., Pallecchi P.
S. Bruni, Anfisse inedite da Populonia (Piombino, Livorno)
J. De Grossi Mazzorin, Reperti faunistici dall’acropoli di Populonia: testimonianze di allevamento e caccia nel III secolo a.C.
E.J. Shepherd, Testimonianze di commercio marittimo a Populonia in età romana
M. Massa, Ritrovamenti subacquei lungo le coste dei comuni di Piombino e San Vincenzo (Livorno)
G. Bejor, F. Donati, M. Paoletti, M.C. Parra, E. La Rocca, C. Michelini, Lo scavo della villa romana di San Vincenzino presso Cecina (Livorno). Rapporto 1984