Descrizione
NOTE
Ogni contirbuto contiene un riassunto in francese o inglese
ALLEGATI
Sommario
- A. Galiberti, Rinvenimento di due nuovi bifacciali acheuleani nella Toscana centro-settentrionale
- B. Andreoni, G. Baldassarri, A. Moroni, L’industria del Paleolitico superiore arcaico di Poggio Calvello (Grosseto)
- A. Galiberti, L. Giannoni, Nuove proposte metodologiche per lo studio dei grattatoi del Paleolitico superiore (Revisione del metodo del 1980-81)
- S. Ducci, P. Perazzi, A. Ronchitelli, Gli insediamenti neolitici abruzzesi con ceramica impressa di Tricalle (CH) e Fontanelle (PE)
- F. Fedeli, Un frammento di ceramica a incisioni lineari dal territorio di San Vincenzo (LI). Nota preliminare su un possibile stanziamento della Cultura di Fiorano
- G. Radi, Scavo preliminare a Fonti di San Callisto (L’Aquila)
- A. Amadei, R. Grifoni Cremonesi, La Grotta all’Onda. Revisione ed inquadramento dei materiali
- F. Martini, R. Morandi, L’Eneolitico di Sesto Fiorentino – Via Leopardi (Firenze)
- G. Ciampoltrini, P. Notini, Nuovi documenti del Bronzo finale dalla Capriola di Camporgiano (Lucca)
- P. Gorini, Una kylix lacunosa del Gruppo Sokra da Populonia (Livorno)
- E.J. Shepherd (a cura di), Villa Romana di Poggio del Molino (Populonia, Livorno). Testi di Catalli F., Mallegni F., Orselli S., Ratti A., Shepherd E.J.
- L. Palermo, Testimonianze di età romana dalla necropoli di Belora (Riparbella, Pisa)
- P. Zamarchi Grassi, F. Donati, L. Luschi, Una tomba romana da San Leo (Arezzo)
- M. Paoletti, M.C. Parra, Lo scavo della villa romana di San Vincenzino presso Cecina (Livorno). Rapporto 1985
- M. Librenti, Materiali medievali dal territorio bolognese nord-orientale