Descrizione
Il volume riporta i testi delle relazioni dell’XI ciclo di lezioni sulla ricerca applicata all’archeologia, Remote Sensing in Archaeology. Il telerilevamento è infatti ormai legittimamente divenuto un elemento cardine della ricerca archeologica e una base insostituibile per ogni applicazione GIS e di analisi spaziale (oltre che per le elaborazione di carte del rischio e modelli predittivi), caratterizzata dalla continua evoluzione tecnologica. Proprio le innovazioni tecnologiche in ambito di telerilevamento costituiscono il nucleo delle lezioni, ma si tengono lontano dal mero specialismo. Sia la struttura della scuola sia l’articolazione degli interventi sono caratterizzati da una precisa impostazione didattica. In particolare l’elemento più trattato risulta il Remote Sensing, cioè l’acquisire informazioni su un oggetto senza entrare direttamente in contatto con esso, e nello specifico i sensori attivi e passivi sensibili all’energia elettromagnetica, le tecniche di acquisizione, i metodi di elaborazione/interpretazione dei dati e il controllo diretto delle chiavi interpretative.
XI Ciclo di Lezioni sulla Ricerca applicata in Archeologia (Certosa di Pontignano, SI, 6-11 dicembre 1999)
Sommario
Programma
Introduzione al corso, di Stefano Campana, Maurizio Forte
Nota introduttiva
- Il telerilevamento in Archeologia, di Stefano Campana, Enzo Pranzini
- Satellite Remote Sensing applications, di Livio Rossi, Fabio Volpe
- Archeologia e remote sensing: geografia dei servizi e delle risorse in Internet, di Stefano Campana
- Telerilevamento e paesaggi archeologici tridimensionali, di Maurizio Forte
- High resolution aerial color IR, multi-spectral, hyper-spectral and SAR imagery over the Oatlands Plantation archaeological site near Leesburg, Virginia, di Victor Failmezger
- Landsat TM imagery in landscape archaeology: Detection and modeling, di Richard M. Rothaus, Amber A. De Morett
- Multispectral Remote Sensing for archaeology, di Daniel N.M. Donoghue
- Studio del territorio quale strumento per investigare le relazioni tra siti archeologici e ambiente circostante, di Neda Parmegiani, Maurizio Poscolieri
- Il telerilevamento iperspettrale da aereo per lo studio dei BeniArcheologici: applicazione dei dati iperspettrali MIVIS,di Rosa Maria Cavalli, Stefano Pignatti
- The Heslerton Parish Project. An integrated multi-sensor approach to the archaeological study of Eastern Yorkshire, England, di Dominic Powlesland
- Aerial archaeology and air photo mapping in Britain, di Toby Driver, Chris Musson
- Integrazione di metodi geofisici ad alta risoluzione per l’indagine nei siti archeologici, di Salvatore Piro
- La planificación y la géstion del patrimonio. La herramienta geofísica, di Luis Valdes
- Introduzione all’uso dei GPS in archeologia, di Roberto Gabrielli
Tavole