Descrizione
Il volume, aggiudicatosi il Premio “Gregorio di Agrigento”, borsa di studio bandita dal Parco Archeologico e Paesaggistico “Valle dei Templi” di Agrigento, fornisce un importante contributo allo studio e alla conoscenza del Quartiere ellenistico-romano della città di Agrigento attraverso l’esame dettagliato di una delle più ricche e interessanti domus dell’Isolato II, la Casa II L, denominata convenzionalmente Casa del Maestro Astrattista. Viene svolta un’analisi attenta e puntuale di tutti gli aspetti, pressoché inediti, caratterizzanti tale abitazione, partendo dalla composizione della sua planimetria e delle strutture edilizie, per continuare con le partiture architettoniche e decorative dell’allestimento di ciascun vano, come gli intonaci parietali dipinti e, soprattutto, i bellissimi pavimenti a mosaico, di cui si possono ammirare foto d’insieme e di dettaglio. A ciò si aggiunge lo studio completo dei materiali archeologici rinvenuti al momento dello scavo all’interno della struttura e qui finalmente catalogati. I risultati raggiunti prevedono una proposta sulla scansione delle fasi edilizie della casa e sulla destinazione d’uso dei vani, mirando ad ampliare notevolmente il panorama delle conoscenze sull’edilizia domestica della Agrigento di età greco-romana e della Sicilia in generale.
Sommario
Presentazione, di Giuseppe Parello
Introduzione
I. Il Quartiere ellenistico-romano di Agrigento
II. Il Quartiere ellenistico-romano dal rinvenimento ad oggi: la storia degli studi e delle ricerche
III. La Casa del Maestro Astrattista (Casa II L)
- III.1 Topografia della casa e descrizione generale della pianta
- III.2 Storia degli scavi e delle ricerche
- III.3 I vani della Casa II L
- III.3.1 Vano f
- III.3.2 Vano e
- III.3.3 Vano d
- III.3.4 Portico c1
- III.3.5 Vano g-g1
- III.3.6 Vano h
- III.3.7 Vano l
- III.3.8 Vano i
- III.3.9 Vano a
- III.3.10 Portico c: i vani n, c e p
- III.3.11 Cortile b
- III.3.12 Portico c2
- III.3.13 Portico c3
- III.3.14 Elementi architettonici in posizione secondaria e blocchi di reimpiego
- Tavole
- I vani
IV. L’arredo e l’allestimento dei vani 1
- IV.1 I mosaici della Casa II L. Restauri e condizioni attuali 1
- IV.2 Lo studio sui mosaici e il metodo d’indagine adottato 1
- IV.2.1 Vano f: mosaico “del meandro”
- IV.2.2 Vano e: mosaico “degli esagoni”
- IV.2.3 Vano d: mosaico “degli ottagoni con pelte”
- IV.2.4. Portico c1: mosaico “dei medaglioni con animali”
- IV.2.5. Vano g: mosaico “del cesto”
- I mosaici 125
V. La documentazione di scavo e i materiali provenienti dalla Casa II L
- V.1 La documentazione di scavo del 1954: una premessa metodologica
- V.2a Vano f = Amb. 1 (Cassette: L1=404/54; L2=482/54; L3=596/54; L4=420/54; L6=441/54)
- V.2b Saggio di scavo del 1955 nel Vano f = Amb. 1 (Cassetta L7=438/54)
- V.3a Vano e = Amb. 2 (Cassette L8 ed L9)
- V.3b Saggio di scavo del 1955 nel Vano e = Amb. 2 (Cassetta L10 = 411/54)
- V.4a Vano d = Amb. 3 (Cassetta L11= 409/54)
- V.4b Saggi di scavo del 1955 nel Vano d = Amb. 3 (Cassette L12= 540/54; L13= 436/54)
- V.5a Vano g/g1 = Amb. 4/4a
- V.5b Saggi di scavo del 1955 nel Vano g = Amb. 4 (Cassette L14 ed L15)
- V.6a Portico c1 = Amb. 10 (Cassette L16 = 403/54; L17 = 405/54)
- V.6b Saggio di scavo del 1955 nel Portico c1 = Amb. 10 (Cassetta L18)
- V.7 Vano h = Amb. 5 (Cassetta L19 = 458/54)
- V.9 Vano i = Amb. 7 (Cassetta L20 = 419/54)
- V.10 Vano a = Amb. 8 (Cassetta L21= 412/54; L22= 406/54)
- V.10b Saggio di scavo praticato all’interno del vano a = Amb. 8 (Cassetta L22= 406/54)
- V.11 Portico c (vani p, c, n) = Amb. 9a, 9b, 9c (Cassette L23=431/54; L24=471/54; L25=445/54)
- V.12 Cortile b = Amb. 13 (Cassetta L26 = 447/54)
- V.13 Portico c3 = Amb. 12 (Cassetta L27 = 440/54)
- V.14 Portico c2 = Amb. 11
- I reperti
- Tavole dei materiali ceramici
VI. Le fasi cronologiche della Casa del Maestro Astrattista
- VI.1 La periodizzazione del Quartiere ellenistico-romano
- VI.2 Il saggio di scavo del 1999 (S1/99) nel vano g
- VI.3 Una proposta sulla cronologia della Casa II L
- VII. Riflessioni conclusive: uno sguardo d’insieme
Bibliografia
Tavole fuori testo