Descrizione
Con schede di Margherita Bolla, Roberto Bugini, Marina De Marchi, Elisabetta Roffia.
Il volume si occupa di un sito altomedievale a Sirmione, raccogliendo e valutando il maggior numero possibile di informazioni provenienti da fonti storiche e archeologiche. Sirmione infatti, famosa per Catullo e la sua grandiosa villa romana, riveste anche una notevole rilevanza per la sua storia altomedievale. Punto di partenza è la testimonianza monumentale della chiesa di S. Salvatore, i cui scavi hanno fornito materiali di estremo interesse scientifico. Altrettanto importanti i reperti provenienti dalla necropoli longobarda, che aprono nuove prospettive di analisi sull’evoluzione storica dell’insediamento. E infine i rinvenimenti di importanti elementi architettonici, a partire dal celebre archetto di ciborio con iscrizione di Desiderio e Adelchi. Questo studio rende conto di tutte queste testimonianze inquadrandole con rigore analitico e attenzione per i particolari nel quadro generale dello sviluppo storico dell’insediamento.