Descrizione
Con testi di Giovanni Azzena, Giuseppe Bagnoli, Francesca Bandini, Gabriele Bitelli, Giovanna Bonora Mazzoli, Carlo Bressan, Otello Brighi, Gian Pietro Brogiolo, Paolo Campagnoli, Alessandro Capra, Andrea Cardarelli, Maurizio Cattani, Peter Chowne, Liliana Costamagna, Marco Crescioli, Andrea D’Andrea, Pier Luigi Dall’Aglio, Damianos Damianakos, Armando De Guio, M. Teresa Di Luca, Pasquale Favia, Carmen Antonella Festinese, Federica Fontana, Riccardo Foresi, Luigi Fozzati, Serena Franceschi, Roberto Grassi, Marcello Guaitoli, Chiara Guarnieri, Maria Pia Guermandi, Pier Giovanni Guzzo, Italo Insolera, Tatiana K. Kirova, Paolo Kirschner, Adriano La Regina, Eugenio La Rocca, Donato Labate, Gioconda Lamagna, Adelmo Lazzari, Danilo Leone, Angiola Leva, Fulvia Lo Schiavo, Alessia Lorenzi, Roberto Macellari, Luigi Malnati, Claudio Mammoli, Giuseppe Marchetti, Mirella MariniCalvani, Maria Cecilia Mazzi, Bill McCann, Alessandra Melucco Vaccaro, Massimo Menicocci, Alberto Monti, Chiara Morselli, Paola Moscati, Maria Luisa Nava, Franco Niccolucci, Massimiliano Nuccio, Jacopo Ortalli, Stefania Panella, Fausto Pani, Silvia Pellegrini, Roberto Perna, Marco Piras, Maria Luisa Polichetti, Luciana Prati, Stefania Quilici Gigli, Ezio Raimondi, Anna Maria Reggiani, Luciano Maria Rendina, Silvana Rizzo, Angelo Valentino Romano, Guido Rosada, Sandro Salvatori, Luca Sasso D’Elia, Grazia Maria Signore, Nadia Smanio, Paolo Sommella, Monica Stochino, Maria Alessandra Tini, James Tirabassi, Innocenzo Titone, Giuliana Tocco, Mariolina Toniolo, Domenico Trucchi, Simona Valeriani, Eugenio Vassallo, Giorgio Vigo, Luca Vittuari, Giuliano Volpe, Emanuela Zanda, Susanna Zilli.
Atti del Convegno sul rischio archeologico tenutosi a Ferrara il 24-25 marzo 2000. Il volume raccoglie importanti riflessioni sul rapporto fra le esigenze della salvaguardia del patrimonio archeologico e quelle della pianificazione (rapporto altamente conflittuale nel contesto italiano). Attraverso l’esposizione di alcuni “casi” particolarmente significativi sia in ambito urbano che territoriale (Roma e i lavori per il Giubileo, i lavori per l’alta velocità, la ricerca petrolifera), e l’analisi critica del panorama normativo, nonché esponendo un quadro delle attività di cartografia archeologica (proponendone gli esiti anche tecnologicamente più avanzati), il volume presenta il dibattito su alcuni temi che la stessa cronaca propone come cruciali per la salvaguardia del patrimonio culturale italiano.
Sommario
Premessa, Maria Pia Guermandi
Introduzione, Mirella Marini Calvani
Conoscere per agire, Ezio Raimondi
I Sezione: Archeologia nella città: centri storici ed espansione urbana
- Dopo Lanciani, Paolo Sommella
- Roma: archeologia e sviluppo nella città e nel suburbio, Adriano La Regina
- Roma e il Giubileo.Le attività della Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, Eugenio La Rocca, Silvana Rizzo
- Il ruolo dell’archeologia nella città attuale, Italo Insolera
II Sezione: I grandi lavori e l’impatto sul territorio
- Rischio ‘da archeologia’ e rischio ‘per l’archeologia’: l’attività del Ministero Beni e Attività Culturali e dell’Ufficio Centrale Beni Ambientali e Paesaggistici, Alessandra Melucco Vaccaro
- Danni al patrimonio archeologico, Marcello Guaitoli
- Petrolio in Basilicata: è un’occasione ‘archeologica’?, Innocenzo Titone
- Verso lo standard: riflessioni in margine al caso della FIAT di Melfi, Giovanni Azzena
- Analisi del territorio: monitoraggio archeologico e scavo, Anna Maria Reggiani
- Ricerche petrolifere e rischio archeologico in Basilicata, Maria Luisa Nava
III Sezione: Legislazione e normative di tutela
- Impatto archeologico-territoriale in Italia: norme e comportamenti, Pier Giovanni Guzzo
- L’esperienza europea, Eugenio Vassallo
- Il caso della Laguna di Venezia, Mariolina Toniolo, Luigi Fozzati
IV Sezione: Tavola Rotonda
- E se non si può evitare?, Guido Rosada
- Catalogazione come integrazione delle conoscenze per la tutela del patrimonio e l’amministrazione del territorio, Maria Luisa Polichetti
- Rischio archeologico: esperienze di Sardegna, Fulvia Lo Schiavo
- Le carte archeologiche ‘di rischio’: limiti e prospettive. Qualche considerazione, Luigi Malnati
- Quale rischio per le Regioni ad occuparsi d’archeologia?, Giorgio Vigo
- Il presente ed il futuro della Carta Archeologica della Regione Lazio, Maria Cecilia Mazzi
- Per una valenza ‘eversiva’ della carta archeologica: la tutela, Stefania Quilici Gigli
- Conclusioni, Mirella Marini Calvani
V Sezione: C.A.R.T.: Carta Archeologica del Rischio Territoriale dell’Emilia Romagna
- Tutela archeologica e gestione territoriale: all’origine del sistema C.A.R.T., Jacopo Ortalli
- Il sistema C.A.R.T: metodologia e tecnologia, Maria Pia Guermandi
- ICCD e cartografia archeologica, Stefania Panella
- Il sistema MUTINA: esperienze ed evoluzione, Andrea Cardarelli, Maurizio Cattani, Donato Labate, Silvia Pellegrini
- C.A.R.T. a Forlì: la Carta del potenziale archeologico del territorio forlivese, Luciana Prati
- Pianificazione urbana e carta archeologica: il caso di Faenza, Chiara Guarnieri
VI Sezione: Sistemi, progetti, ricerche
- Carta Archeologica d’Italia – Forma Italiae, Giovanni Azzena
- Beni archeologici e territorio, Stefania Panella
- Alta velocità e archeologia, Domenico Trucchi
- La Carta del Patrimonio Archeologico Architettonico e Storico-Ambientale della Liguria, Francesca Bandini, Simona Valeriani
- Per una ricostruzione del paesaggio antico, Emanuela Zanda
- Cremona: rilevamento delle evidenze archeologiche nelle fasi storiche dell’evoluzione urbanistica della città e dell’assetto territoriale suburbano, Giovanna Bonora Mazzoli
- La carta del ‘rischio archeologico’ e la gestione del territorio:il caso del Canale Cremona-Milano, Pier Luigi Dall’Aglio, Giuseppe Marchetti
- Monte S. Margherita (Lecco): un’ipotesi di valorizzazione e musealizzazione del sito, Angiola Leva, Gian Pietro Brogiolo, Massimiliano Nuccio
- Progetto Crosada. Gli archivi informatici: finalità e contenuti, Chiara Morselli, Federica Fontana
- ‘Superfici di Rischio’ e C.I.S.A.S. Se lo conosci, non lo eviti, Armando De Guio (a cura di), Carlo Bressan, Paolo Kirschner, Susanna Zilli
- I Musei Civici di Reggio Emilia e il problema della cartografia archeologica dal XIX alle soglie del XXI secolo, Roberto Macellari, James Tirabassi
- Carta archeologica tridimensionale della provincia di Reggio Emilia in scala 1: 25.000, Massimo Menicocci, James Tirabassi
- La Carta di rischio archeologico di Cesena, Otello Brighi
- Il villanoviano nella valle del Marecchia, Nadia Smanio
- Il progetto di Carta Archeologica della Regione Marche, Roberto Perna
- La carta del ‘rischio archeologico’ del San Bartolo (Pesaro): un contributo alla tutela e alla valorizzazione del territorio, Pier Luigi Dall’Aglio, Giuseppe Marchetti, Paolo Campagnoli, M. Teresa Di Luca
- La vulnerabilità legata al contesto urbanistico e ambientale. Il progetto pilota nel Golfo di Oristano: dal sito archeologico di Tharros al compendio archeologico industriale di Montevecchio, Tatiana K. Kirova, Monica Stochino, Marco Piras, Fausto Pani
- Dalla pianificazione scoordinata di ieri alla tutela ambientale ed archeologica di oggi. L’esperienza dell’area archeologica di Baratti e Populonia, Giuseppe Bagnoli, Damianos Damianakos, Riccardo Foresi, Alessia Lorenzi
- Dalla tutela delle identità culturali alla strategia per il territorio: il PTCP ed il tema archeologico, Claudio Mammoli, Liliana Costamagna
- Scavi archeologici e scavi clandestini: il caso ceretano, Paola Moscati
- La nuova F.U.R.: il lavoro della Soprintendenza Comunale, Luca Sasso D’Elia
- ‘ARCHEO’, apparecchiature e tecniche avanzate per il rilevamento ed il recupero delle zone archeologiche, Carmen Antonella Festinese
- Progetto ARCHEO: Cales, un’applicazione, Grazia Maria Signore
- Un GIS archeologico distribuito via Internet, Marco Crescioli, Andrea D’Andrea, Franco Niccolucci
- La prevenzione per la tutela archeologica nelle opere pubbliche di grande impatto ambientale. Il caso dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria: dati preliminari, Giuliana Tocco
- La gestione digitale degli elaborati grafici dello scavo U.S. Navy in Gricignano d’Aversa (Caserta), Luciano Maria Rendina
- Lucera (Foggia), Valli del Celone e del Vulgano. Ricognizione archeologica sistematica sul territorio, Giuliano Volpe, Pasquale Favia, Danilo Leone, Angelo Valentino Romano
- La salvaguardia del patrimonio archeologico in aree fortemente urbanizzate: il caso di Adrano (Catania), Gioconda Lamagna
- La carta archeologica di Pantelleria: ricerca, tutela, valorizzazione, Alberto Monti
- Mappare l’invisibile: il ruolo della geofisica, Roberto Grassi
- The Agora Project: advanced georadar for the urban environment, Peter Chowne, Bill McCann
- Nuove metodologie per il rilievo e la rappresentazione in realtà virtuale di un sito archeologico, Gabriele Bitelli, Maria Alessandra Tini, Luca Vittuari
- Rilievo e rappresentazione digitale dei siti archeologici dell’isola di Nelson (Alessandria, Egitto), Alessandro Capra, M. Alessandra Tini
- Saggio di lettura stratigrafica su dieci edifici storici di Padova: schede di catalogo e contributo ad una ‘Carta del rischio architettonico’, Serena Franceschi, Adelmo Lazzari, Sandro Salvatori