Descrizione
Con testi di Michela Babbini, Annamaria Delmonte, Alessandro Gasparin, Sauro Gelichi, Mauro Librenti, Monica Miari, Claudio Negrelli, Ester Zanichelli.
L’indagine, condotta su un’area situata all’interno del nucleo storico della città di Cesena, che è stata scarsamente interessata da interventi edificatori, ha permesso di mettere in luce uno spaccato esemplare della storia cittadina a partire dal III secolo a.C. fino al basso medioevo. I dati, particolarmente significativi perché provengono da depositi archeologici in ottimo stato di conservazione, si riferiscono a più di duemila anni di storia cesenate e certificano l’origine pre-romana dell’insediamento; evidenziano una funzione essenzialmente difensiva e militare del sito, le cui ultime fasidi occupazione risalgono al periodo tra XII e XIII secolo, antecedente alla realizzazione della Murata e delle nuove fortificazioni volute dal Malatesta che obbligarono all’abbandono e alla distruzione delle costruzioni sorte sul colle.
Sommario
Presentazione, di G. Conti – Premessa, di L. Malnati
1. La forza dei luoghi. L’archeologia e il colle Garampo, di S. Gelichi
2.Il periodo formativo: alle origini della città, di M. Miari
3.Tra civitas e castrum: le fortificazioni tardoantiche e l’insediamento medievale, di C. Negrelli, A. Gasparin, E. Zanichelli
3.1 La sequenza insediativa tra V e X secolo, di C. Negrelli, E. Zanichelli, A. Gasparin
3.1.1 Fortificazioni e insediamento
La fondazione del castrum, di E. Zanichelli
Le fasi d’uso, di A. Gasparin, E. Zanichelli
3.1.2 La destrutturazione delle mura, di A. Gasparin
3.1.3 Verso la ridefinizione altomedievale degli spazi, di E. Zanichelli
3.2 I materiali ceramici tra Tardoantico e Medioevo, di C. Negrelli
3.3 Le mura del Castrum Cesinate: un inquadramento archeologico del Garampo tra tardo Impero e Medioevo, di C. Negrelli
4. Dalla formazione del borgo alla fine del Medioevo, di M. Babbini, A. Delmonte, M. Librenti, C. Negrelli
4.1 La rimodellazione del Garampo in età comunale, di C. Negrelli
4.2 Alcuni approfondimenti della sequenza insediativa: alle origini della lottizzazione medievale, di C. Negrelli, M. Babbini, A. Delmonte
4.2.1 Edificio 3: un ambiente abitativo tra Due e Trecento, di M. Babbini
4.2.2 Gli ambienti F e G (edificio 4): lo scavo di una sequenza abitativa tardomedievale, di A. Delmonte
4.3 I materiali tra XIII e XV secolo, di M. Librenti
4.4 Tra il monte e il piano: Cesena medievale vista dal Garampo, di M. Librenti
Tavole a colori
Bibliografia