Rocca San Silvestro e Campiglia. Prime indagini archeologiche

Autore: Riccardo Francovich (a cura di), Roberto Parenti (a cura di)
Anno di stampa: 1987
ISBN: 9788878140981
e-ISBN: 9788878148017

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play

Carta

Volume a stampa esaurito – per richieste di stampa on-demand potete scrivere a ordini@insegnadelgiglio.it

Descrizione

Con testi di Maria Claudia Agrippa, Fulvio Bartoli, Elena Bedini, Manuela Bernardi, Enrica Boldrini, Laura Cappelli, Alessandra Casini, Antonio Cucchiara, Costanza Cucini, Francesco Cuteri, Riccardo Francovich, Silvia Guideri, Lamberto Ippolito, Tiziano Mannoni, Ambrogio Mazzucotelli, Giulio Paolucci, Roberto Parenti, Alessia Rovelli, Marco Valenti.

L’opera accoglie i primi risultati del progetto di ricerca su San Silvestro e, più estesamente, sul territorio circostante Campiglia che presenta, come l’intera area delle Colline Metallifere, una serie vastissima di tracce di attività estrattive e di trasformazioni metallurgiche. L’indagine archeologica delle emergenze e dei reperti di scavo consente di mettere a fuoco, soprattutto per il medioevo, l’intero ciclo produttivo che iniziando dal processo di estrazione giungeva ai prodotti semilavorati da immettere sul mercato passando attraverso specifiche e ben individuate tecniche di siderurgia. Le indagini delle superstiti, e in taluni casi ben conservate, strutture abitative, ancora ricche dei corredi (oggetti ceramici, in vetro e in metallo) offre uno spaccato sulle condizioni di vita di queste popolazioni da sempre legate all’attività mineraria e siderurgica. Nella seconda parte del volume si dà atto dei risultati di un intervento di emergenza effettuato nel centro storico di Campiglia nel corso dei lavori di restauro del Palazzo Comunale che hanno portato alla luce un complesso di strutture di età medievale, la cui funzione originaria era verosimilmente quella di silos per la conservazione di granaglie per lo Spedale di S. Jacopo e Filippo; verso la fine del XV secolo i silos furono adibiti a scarica di rifiuti. L’analisi dei materiali rinvenuti, in particolare di quelli ceramici, permette di cogliere un quadro della vita dello Spedale fra XVI e XVIII secolo.

Sommario

Parte prima
ROCCA SAN SILVESTRO: RAPPORTI PRELIMINARI DELLA SECONDA CAMPAGNA DI SCAVI ARCHEOLOGICI

  • Bibliografia
  • R. FRANCOVICH, Alcuni obbiettivi delle indagini archeologiche a San Silvestro e nel Campigliese
  • L. IPPOLITO, R. PARENTI, Alcune considerazioni sui metodi di rappresentazione
  • L. CAPPELLI, A. CASINI, G. PAOLUCCI, M. VALENTI, Area di scavo 6000
  • C. CUCINI, E. BOLDRINI, F. CUTERI, Area di scavo 8000
  • S. GUIDERI, Area di scavo 5500
  • M.C. AGRIPPA, M. BERNARDI, Area di scavo 9000
  • A. CUCCHIARA, T. MANNONI, A. MAZZUCOTELLI, Analisi degli scarti di produzione
  • T. MANNONI, Interpretazione dei dati archeologici e archeometrici
  • A. ROVELLI, Le monete
  • F. BARTOLI, Studio antropologico dei resti scheletrici umani di epoca medioevale rinvenuti nella rocca di San Silvestro
  • E. BEDINI, I resti faunistici

Parte seconda
CAMPIGLIA MARITTIMA: RECENTI RECUPERI NEL PALAZZO COMUNALE di Costanza Cucini

  • Bibliografia
  • Introduzione
  • L’intervento archeologico
  • Pozzo A: i materiali
  • Pozzo B: i materiali
  • Conclusioni

Informazioni aggiuntive

Peso0,41 kg
Dimensioni24 × 17 × 1,3 cm
Autore

,

Numero e serie

8

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Ristampa

2017

Tipologia

Libro

Pagine

198

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e 3 tavole piegate in formato A3

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano