Descrizione
Con testi di Ivana Ait, Franca Allegrezza, Giulia Barone, Alessandra Bartolomei Romagnoli, Sandro Carocci, Paolo Delogu, Anna Esposito, Alberto Forni, Ludovico Gatto, Etienne Hubert, Isa Lori Sanfilippo, Federico Marazzi, Massimo Miglio, Anna Modigliani, Valentino Pace, Luciano Palermo, Lidia Paroli, Antonio Pizzi, Serena Romano, Alessia Rovelli, Lucia Saguì, Maddalena Signorini.
Questo volume pubblica le relazioni lette e discusse in un seminario organizzato dal Dipartimento di Studi sulle Società e le Culture del Medioevo dell’Università di Roma La Sapienza nell’anno accademico 1995/96, e riflette lo straordinario sviluppo degli studi sulla storia di Roma nel medioevo in quanto storia della città, nella sua fisionomia sociale, economica, topografica, culturale.
Tali studi si concentrano sui periodi etichettati come “alto” e “basso” medioevo, per la ricchezza della documentazione relativa disponibile (documenti scritti per i secoli più recenti, fonti archeologiche per l’alto medioevo, a partire dalla Cripta del Teatro di Balbo). La tendenza generale dello studio è quella di restituire alla Roma medievale la sua autonomia e peculiarità, sottraendola cioè all’attrazione esercitata dalla storiografia sui periodi prospicienti, così da gettare nuova luce sull’evoluzione dell’insediamento, i traffici, le attività produttive, il mercato, la vita quotidiana di questa importante e sottovalutata realtà storica.
Sommario
- Paolo Delogu, Presentazione
- Alberto Forni, Ferdinand Gregorovius storico di Roma medievale
- Massimo Miglio, Riflessioni su Roma tardomedievale: città e papato
- Federico Marazzi, I patrimoni della chiesa romana e l’amministrazione papale fra tarda antichità e alto medioevo
- Antonio Pizzi, L’organizzazione della difesa di Roma fra V e VI secolo
- Lucia Saguì, Indagini archeologiche a Roma: nuovi dati sul VII secolo
- Alessia Rovelli, La circolazione monetaria a Roma nei secoli VII e VIII secolo. Nuovi dati per la storia economica di Roma nell’alto medioevo
- Lidia Paroli, La scultura in marmo a Roma tra l’VIII e il IX secolo
- Paolo Delogu, L’importazione di tessuti preziosi e il sistema economico romano nel IX secolo
- Ludovico Gatto, Riflettendo sulla consistenza demografica della Roma altomedievale
- Sandro Carocci, La nobiltà duecentesca. Aspetti della ricerca recente
- Etienne Hubert, Ceti dirigenti e urbanizzazione (secoli XII-XIV)
- Valentino Pace, Committenza aristocratica e ostentazione araldica nella Roma del Duecento
- Serena Romano, L’Aracoeli, il Campidoglio e le famiglie romane nel Duecento
- Franca Allegrezza, Trasformazioni della nobiltà baronale nel Trecento
- Isa Lori Sanfilippo, Il mercato del lavoro nella Roma del Trecento
- Ivana Ait, Gli speziali: un gruppo imprenditoriale nella Roma tardo medioevale
- Luciano Palermo, Fattori della produzione e sviluppo economico a Roma nel Rinascimento
- Anna Modigliani, Continuità e trasformazione dell’aristocrazia municipale romana nel XV secolo
- Maddalena Signorini, Alfabetizzazione della società romana alla fine del Quattrocento
- Anna Esposito, Le strutture assistenziali romane nel tardo medioevo tra iniziativa laicale e politica pontificia
- Giulia Barone, Il clero romano e la vita religiosa dei laici nel basso medioevo
- Alessandra Bartolomei Romagnoli, Santa Francesca Romana. Fonti, studi, interpretazioni
- Eleonora Plebani, Relazioni socio-economiche tra Roma ed i Medici alla fine del medioevo: lo stato attuale delle ricerche