Descrizione
Con testi e schede di Michel Amandry, Ermanno A.Arslan, Erica Camurri, Elena Cottafava, Emanuela Ercolani Cocchi, Nicola Bianca Fabry, Dario Giorgetti, Anna Lina Morelli, Venturino Naldi, Diana Neri, Anna Rita Parente, Annachiara Penzo, Carlo Poggi, Rosa Roncador, Luca Tori.
Prefazione
L’esposizione che si apre a Castelfranco Emilia costituisce senza dubbio un’occasione importante per gli studi di numismatica antica dell’Emilia Romagna e, più in generale, per la ricerca archeologica intesa nel senso più ampio e migliore, e cioè come uno strumento per la ricostruzione del nostro passato.
Per il grande pubblico la numismatica rappresenta infatti una scienza riservata soprattutto ad appassionati e collezionisti, talvolta con valenze di tipo economico anche rilevante, che sono naturalmente collegate a fattori quali la rarità e le condizioni di conservazione delle monete. Tuttavia lo studio scientifico della numismatica va molto al di là di questi aspetti e, particolarmente per il mondo antico e altomedioevale, diviene uno strumento prezioso per la ricostruzione delle condizioni economiche delle società in cui le monete vennero emesse e in cui circolavano, specialmente quando la lettura della documentazione numismatica si accompagna ad uno studio complessivo di tutte le fonti, archeologiche e tradizionali, disponibili sul territorio.
II catalogo della mostra tenta infatti, con il contributo di studiosi autorevoli, una prima sintesi interpretativa dei rinvenimenti numismatici, anche premonetali, di età preromana e repubblicana del territorio emiliano romagnolo ed è quindi uno strumento indispensabile per una valutazione di un momento cruciale della storia della regione, quando alle diverse popolazioni che, in tempi ed aree diverse, si alternarono sul territorio (Umbri, Etruschi, Celti e Liguri) si sostituì la forza unificatrice, ma anche livellatrice, di Roma.
L’esposizione non rinuncia giustamente ad una lettura anche più semplice e di tipo didattico, quanto mai opportuna, proprio per la necessità di spiegare al pubblico il valore storico e non meramente collezionistico o, al limite, estetico, dei reperti, e si inserisce in un’attività pluriennale e benemerita del Museo Archeologico di Castelfranco.
Nel concludere non è inopportuno fare rilevare come proprio questa rassegna dimostri l’importanza che riveste ai fini della valutazione critica e scientifica dei rinvenimenti la corretta e tempestiva segnalazione delle circostanze e della localizzazione dei reperti, nonché, quando possibile, la validità delle norme di legge che impongono di conservare le scoperte archeologiche e numismatiche nelle condizioni in cui si presentano, per consentire da parte delle autorità preposte il recupero di tutti gli elementi scientificamente utili.
Il Soprintendente, Luigi Malnati
Sommario
Presentazione
Prefazione
Introduzione
CONTRIBUTI
- I lingotti col ‘ramo secco’: nuovi dati e riconsiderazioni (D. N.)
- Monete greche da Castelfranco Emilia e da Ravenna (A.R. P.)
- Il territorio di Ariminum avamposto della colonizzazione (E. E.C.)
- La stirpe votiva di Titano (D. G.)
- Approdi, percorsi e luoghi di culto: la documetazione delle stipi votive e la diffusione della moneta romana (E.E.C.)
- Fra Italia centromeridionale e Valle Padana: Monte Bibele e Casalecchio (E. E.C.)
- Rinvenimenti numismatici dall’abitato di Pianella di Monte Savino (Monte Bibele) (E. C.; E. C.; N.B. F.; V. N., A.P., R. R., L. T.)
- Il tesoretto di Monte Bibele (M. A.)
- Monete celtiche dagli scavi di Casaecchio di Reno (BO) (E.A. A.)
- Il predominio del denario (E. E.C.)
- Il gruzzolo di San Cassiano (Imola) e la documentazione del denarius (A.R. M.)
- I tipi del denarius e la diffusione dell’ideologia di Roma (A.L. M.)
- I tesori di moneta romana repubblicana dal territorio di Modena e Bologna (I secolo a.C.) (C. P.)
Bibliografia
CATALOGO
TAVOLE A COLORI
eBook
Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
Romanizzazione e moneta: la testimonianza dei rinvenimenti dall’Emilia Romagna / a cura di Emanuela Ercolani Cocchi, Anna Lina Morelli, Diana Neri; testi e schede di Michel Amandry … [et al.].; 8878142581; Presentazione / Graziosi, Sergio.; Graziosi, Sergio; DOI: 10.1400/135722Romanizzazione e moneta: la testimonianza dei rinvenimenti dall’Emilia Romagna / a cura di Emanuela Ercolani Cocchi, Anna Lina Morelli, Diana Neri; testi e schede di Michel Amandry … [et al.].; 8878142581; Prefazione / Malnati, Luigi.; Malnati, Luigi; DOI: 10.1400/135724Romanizzazione e moneta: la testimonianza dei rinvenimenti dall’Emilia Romagna / a cura di Emanuela Ercolani Cocchi, Anna Lina Morelli, Diana Neri; testi e schede di Michel Amandry … [et al.].; 8878142581; Introduzione / Ercolani Cocchi, Emanuela.; Ercolani Cocchi, Emanuela; DOI: 10.1400/135726Romanizzazione e moneta: la testimonianza dei rinvenimenti dall’Emilia Romagna / a cura di Emanuela Ercolani Cocchi, Anna Lina Morelli, Diana Neri; testi e schede di Michel Amandry … [et al.].; 8878142581; I lingotti col ramo secco: nuovi dati e riconsiderazioni / Neri, Diana.; Neri, Diana; DOI: 10.1400/135729Romanizzazione e moneta: la testimonianza dei rinvenimenti dall’Emilia Romagna / a cura di Emanuela Ercolani Cocchi, Anna Lina Morelli, Diana Neri; testi e schede di Michel Amandry … [et al.].; 8878142581; Monete greche da Castelfranco Emilia e da Ravenna / Parente, Anna Rita.; Parente, Anna Rita; DOI: 10.1400/135733Romanizzazione e moneta: la testimonianza dei rinvenimenti dall’Emilia Romagna / a cura di Emanuela Ercolani Cocchi, Anna Lina Morelli, Diana Neri; testi e schede di Michel Amandry … [et al.].; 8878142581; Il territorio di Ariminum avamposto della colonizzazione / Ercolani Cocchi, Emanuela.; Ercolani Cocchi, Emanuela; DOI: 10.1400/135736Romanizzazione e moneta: la testimonianza dei rinvenimenti dall’Emilia Romagna / a cura di Emanuela Ercolani Cocchi, Anna Lina Morelli, Diana Neri; testi e schede di Michel Amandry … [et al.].; 8878142581; La stipe votiva del Titano / Giorgetti, Dario.; Giorgetti, Dario; DOI: 10.1400/135745Romanizzazione e moneta: la testimonianza dei rinvenimenti dall’Emilia Romagna / a cura di Emanuela Ercolani Cocchi, Anna Lina Morelli, Diana Neri; testi e schede di Michel Amandry … [et al.].; 8878142581; Approdi, percorsi e luoghi di culto: la documentazione delle stipi votive e la diffusione della moneta romana / Ercolani Cocchi, Emanuela.; Ercolani Cocchi, Emanuela; DOI: 10.1400/135747Romanizzazione e moneta: la testimonianza dei rinvenimenti dall’Emilia Romagna / a cura di Emanuela Ercolani Cocchi, Anna Lina Morelli, Diana Neri; testi e schede di Michel Amandry … [et al.].; 8878142581; Fra Italia centro meridionale e Valle Padana: Monte Bibele e Casalecchio / Ercolani Cocchi, Emanuela.; Ercolani Cocchi, Emanuela; DOI: 10.1400/135750Romanizzazione e moneta: la testimonianza dei rinvenimenti dall’Emilia Romagna / a cura di Emanuela Ercolani Cocchi, Anna Lina Morelli, Diana Neri; testi e schede di Michel Amandry … [et al.].; 8878142581; Rivenimenti numismatici dall’abitato di Pianella di Monte Savino (Monte Bibele) / Camurri, Erica.; Camurri, Erica|Cottfava, Elena|Fabry, Nicola Bianca|Naldi, Venturino|Penzo, Annachiara; DOI: 10.1400/135754Romanizzazione e moneta: la testimonianza dei rinvenimenti dall’Emilia Romagna / a cura di Emanuela Ercolani Cocchi, Anna Lina Morelli, Diana Neri; testi e schede di Michel Amandry … [et al.].; 8878142581; Il tesoretto di Monte Bibele / Amandry, Michel.; Amandry, Michel; DOI: 10.1400/135758Romanizzazione e moneta: la testimonianza dei rinvenimenti dall’Emilia Romagna / a cura di Emanuela Ercolani Cocchi, Anna Lina Morelli, Diana Neri; testi e schede di Michel Amandry … [et al.].; 8878142581; Monete celtiche dagli scavi di Casalecchio di Reno (BO) / Arslan, Ermanno A.; Arslan, Ermanno A.; DOI: 10.1400/135762Romanizzazione e moneta: la testimonianza dei rinvenimenti dall’Emilia Romagna / a cura di Emanuela Ercolani Cocchi, Anna Lina Morelli, Diana Neri; testi e schede di Michel Amandry … [et al.].; 8878142581; Il predominio del denario / Ercolani, Emanuela.; Ercolani, Emanuela; DOI: 10.1400/135765Romanizzazione e moneta: la testimonianza dei rinvenimenti dall’Emilia Romagna / a cura di Emanuela Ercolani Cocchi, Anna Lina Morelli, Diana Neri; testi e schede di Michel Amandry … [et al.].; 8878142581; Il gruzzolo di San Cassiano (Imola) e la documentazione del denarius / Morelli, Anna Lina.; Morelli, Anna Lina; DOI: 10.1400/135769Romanizzazione e moneta: la testimonianza dei rinvenimenti dall’Emilia Romagna / a cura di Emanuela Ercolani Cocchi, Anna Lina Morelli, Diana Neri; testi e schede di Michel Amandry … [et al.].; 8878142581; I tipi del denarius e la diffusione dell’ideologia di Roma / Morelli, Anna Lina.; Morelli, Anna Lina; DOI: 10.1400/135771Romanizzazione e moneta: la testimonianza dei rinvenimenti dall’Emilia Romagna / a cura di Emanuela Ercolani Cocchi, Anna Lina Morelli, Diana Neri; testi e schede di Michel Amandry … [et al.].; 8878142581; I tesori di moneta romana repubblicana del territorio di Modena e Bologna (I secolo a.C.) / Poggi, Carlo.; Poggi, Carlo; DOI: 10.1400/135773Romanizzazione e moneta: la testimonianza dei rinvenimenti dall’Emilia Romagna / a cura di Emanuela Ercolani Cocchi, Anna Lina Morelli, Diana Neri; testi e schede di Michel Amandry … [et al.].; 8878142581; Bibliografia.; -; DOI: 10.1400/135778Romanizzazione e moneta: la testimonianza dei rinvenimenti dall’Emilia Romagna / a cura di Emanuela Ercolani Cocchi, Anna Lina Morelli, Diana Neri; testi e schede di Michel Amandry … [et al.].; 8878142581; Catalogo.; -; DOI: 10.1400/135781Romanizzazione e moneta: la testimonianza dei rinvenimenti dall’Emilia Romagna / a cura di Emanuela Ercolani Cocchi, Anna Lina Morelli, Diana Neri; testi e schede di Michel Amandry … [et al.].; 8878142581; Tavole a colori.; -; DOI: 10.1400/135782