Descrizione
Nel 1065 i giudici di Torres donavano all’ordine di San Benedetto le chiese di S. Maria di Bubalis e S. Elia di Monte Santo con l’intero monte, costituendo così la dotazione del primo cenobio cassinese dell’isola. Quel gesto significava la loro fedeltà al papa e il loro schierarsi dalla parte della riforma ecclesiastica. Il loro diploma di donazione, ancora oggi conservato a Montecassino, costituisce il più antico documento scritto del Medioevo sardo, ma la vicenda ci è testimoniata anche nelle suggestive pagine della Chronica Casinensis di Leone Marsicano. I nomi delle chiese di S. Elia e S. Maria, presso l’attuale Siligo, vennero incisi assieme a quelle degli altri beni posseduti dai Cassinesi sul portone bronzeo del monastero laziale, come ad affermarne l’eterna stabilità. Il presente volume, che raccoglie saggi di specialisti di diverse discipline, descrive il territorio di Monte Santo e le sue chiese dalla fase di età bizantina fino a quella tardo-medievale, con un’incursione nella storia otto-novecentesca relativa alle dispute per la gestione della festa campestre di Sant’Elies.
Sommario
Presentazione
- Eredità di paesaggi nel territorio di Siligo, di Antonietta Boninu
- Culto e immagini dei profeti Elia, Eliseo ed Enoch tra Oriente e Occidente: il caso di Monte Santo presso Siligo, di Maria Rosaria Marchionibus
- Un esempio di architettura rupestre di età bizantina nel nord Sardegna: su Crastu de Santu Liseu, di Fabrizio Sanna
- Dal Mons Sanctus al Medius Mundus. La toponomastica fra documentazione storica e tradizione orale, di Giovanni Strinna
- Da Siligo ad Ardara: tracce di età giudicale nella tradizione toponomastica, di Stefano A. Tedde
- Aspetti dell’espansione monastica cassinese in Sardegna nel periodo giudicale, di Mauro G. Sanna
- La donazione di Barisone I all’abbazia di Montecassino, di Patrizia Serra
- «Satana impediente». La prima spedizione cassinese in Sardegna secondo la Chronica di Leone Marsicano, di Giovanni Strinna
- Santa Maria di Mesumundu e Sant’Elia di Monte Santo in territorio di Siligo. Proposte di lettura, di Alberto Virdis, Nicoletta Usai
- Cassinesi e aristocrazia rurale nella Sardegna del XII secolo, di Alessandro Soddu
- Il turismo culturale e religioso nel territorio di Monte Santo, a partire dai viaggiatori dell’Ottocento, di Giuseppe Zichi
- Sant’Elies. Per una storia della festa , di Anna Segreti Tilocca, Silvia De Franceschi
Bibliografia