Descrizione
L’Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente è pubblicato dal 1914. Presenta articoli originali e di sintesi sull’arte, l’archeologia, l’architettura, la topografia, la storia, le religioni, l’antropologia del mondo antico, l’epigrafia e il diritto.
L’interesse è rivolto alla Grecia e alle aree della grecità attraverso il tempo, dalla preistoria all’età bizantina e oltre, nonché alle interazioni con l’Oriente, l’Africa e l’Europa continentale.
L’Annuario è composto da tre sezioni: Saggi, Recensioni, Scavi e Ricerche della SAIA. Gli articoli vengono approvati dal Comitato Editoriale e da due valutatori anonimi. I contributi sono pubblicati in una delle seguenti lingue: italiano, greco, francese, inglese, spagnolo e tedesco, con riassunti in italiano, greco e inglese.
Sommario
STUDI ATENIESI
- D. Marchiandi, L’Accademia: un capitolo trascurato dell'”Atene dei Tiranni”
- S. Batino, Οἱ ἐκ τῶν φυλῶν e ἀπὸ Σονίο. Ruolo di un genos nella definizione degli spazi sacri nella città e nel suo territorio
- E. Lippolis, I primi scavi di Eleusi: Trittolemo e i “giganti” di Atene
- P. Bonini, “Erat Athenis spatiosa et capax domus…”. Architettura domestica di Atene romana
MISCELLANEA
- L. Girella, La morte ineguale. Per una lettura delle evidenze funerarie nel Medio Minoico III a Creta
- L. Beschi, Ceramiche arcaiche di Lemno: alcuni problemi
- G. Marginesu, Lo scudo di Eubolidas
- M. Saporiti, L’Heroon di Ippolito a Trezene
- S. Privitera, I tripodi dei Dinomenidi e la decima dei Siracusani
- A. Zarkadas, “Il ratto di Europa” del pittore di Filottrano
- T. Mavrojannis, La tradizione letteraria sul Sema, la topografia e i modelli sepolcrali della “necropoli reale” di Alessandria
- A. Lo Monaco, Olimpia e Augusto: evoluzione dello spazio sacro all’inizio del principato
- G.L. Grassigli, Il Missorium di Teodosio: tra iconografia e iconologia
Link alla pagina della rivista gestita direttamente dalla Scuola Archeologica di Atene.