Descrizione
La prima parte del libro raccoglie venticinque contributi di archeologia e storia, cha prendono spunto dagli scritti di Françoise spesso inediti e generosamente condivisi, dai suoi scavi, dalla ricomposizione dei contesti nei quali si era impegnata con successo, dalla conoscenza diretta dei materiali, dalle sue osservazioni e dalla lunga pratica negli archivi che aveva così bene ordinato e che conosceva a memoria. Trattano di produzione, circolazione e uso di ceramiche, questioni storiche, sociali, fondiarie e onomastiche, contesti diversi, gruppi di manufatti o singoli esemplari della Sicilia orientale (Siracusa, Megara, Camarina, Castiglione, Monte San Mauro). Seguono altri articoli sulla storia e l’archeologia di Copia Thurii, sulle ricerche francesi a Bolsena, su una tomba etrusca, sulla storia dell’archeologia in Liguria e su una statua di terracotta dal Museo Kanellopoulos di Atene.
La seconda parte è dedicata alle opere e ai giorni di Françoise Fouilland e ai suoi lavori per gli archivi dell’École française nei quali aveva trasferito le esperienze siciliane. Alcuni disegni di sua mano ricordano un’altra delle passioni che aveva e che coltivava. Vengono qui per la prima volta pubblicati due importanti manoscritti: su un bothros classico del Tempio Ionico di Ortigia, e sugli scavi inediti di Paolo Orsi (1891/92) nella necropoli occidentale di Megara. Il volume comprende due ricordi personali di Françoise, in Sicilia e a Roma, e su Françoise e gli archivi della École française.
Emanuele Papi
Sommario
Parte I. Scritti per Françoise Fouilland
Tra Archeologia e Storia
- Kees Neeft 1. Observations on the Scale-Pattern Workshop
- Paola Pelagatti 2. Per una tipologia delle lekythoi “samie” dalla Grecia dell’Est alla Sicilia: bottiglie per unguenti, profumi e farmaci in contesti di VI sec
- Michel Gras 3. Gélon et Mégara Hyblaea. Le contexte historique
- Pier Giovanni Guzzo 4. Lipára, il possesso comune delle terre, Diodoro Siculo 7
- Federica Cordano 5. Le donne di Camarina
Siracusa
- Marcella Pisani 6. Una insolita statuetta di Dionysos da un bothros presso il Tempio Ionico di Siracusa
- Giuseppina Monterosso 7. Un dèinos a figure nere dai depositi del Museo Archeologico Paolo Orsi di Siracusa
- Angela Maria Manenti 8. Ornamenti personali, marcatori funerari nella Sicilia arcaica al Museo Archeologico Paolo Orsi di Siracusa
- Concetta Ciurcina 9. Di una tomba arcaica di adolescente a Siracusa – Giardino Spagna
- Rosalba Amato 10. Due arule dipinte da Ortigia, Siracusa
- Sophie Bouffier 11. Une chambre rupestre dans l’aqueduc du Galermi : tombe ou sanctuaire extra-urbain ?
Megara Hyblaea
- Reine-Marie Bérard 12. Prévoir le remploi ? Sur quelques aménagements originaux de tombes mégariennes
- Henri Duday 13. Mégara Hyblaea, les tombes de la nécropole méridionale remontées près du rempart occidental. Recherches dans une nécropole “factice”
Camarina, Castiglione, Monte San Mauro
- Roberta Salibra 14. Sulla lekythos di Lydos dalla tomba 805 della necropoli di Rifriscolaro a Camarina. L’uccisione di Tityos per mano di Apollo e Artemide
- Giovanni Distefano 15. Camarina. Una nota sul corredo della tomba 2213 (scavi 1987) della necropoli di Rifriscolaro
- Laurence Mercuri 16. Retour à Castiglione et à Monte San Mauro
- Massimo Frasca 17. Le melagrane bronzee di Monte San Mauro (Caltagirone)
Calabria, Etruria e Italia centrale, Liguria
- Ghislaine Noyé 18. Dalle terme di Copia Thurii al quartiere episcopale
- Maria Letizia Arancio 19. Gli scavi francesi a Bolsena (1946-1986) e il lungo percorso del riordino e della ricollocazione dei materiali
- Vincent Jolivet – Benjamin Houal 20. Sphinx, lion ou chimère… ? Le « monstre » de la tombe Lattanzi à Norchia
- Fernando Gilotta 21. Un gorgoneion perugino
- Giuseppina Spadea 22. Aspetti dell’archeologia in Liguria tra Restaurazione e Unità d’Italia
Grecia
- Aliki Moustaka 23. Una base fittile di periodo arcaico dal Museo Kanellopoulos di Atene
Archivi
- Paola Pelagatti 24. Archeologia e archivio all’École française de Rome: una nota
- Emmanuel Turquin 25. La gestione dell’archivio archeologico all’école française de Rome
* * *
- Concetta Pipitone Voza 26. Un Vento fresco della Loire: Françoise Henriette Marcelle
Parte II. Scritti inediti di Françoise Fouilland
- Attività scientifica
- Pubblicazioni
- Note biographique / Nota biografica
- Françoise Fouilland Syracuse – Ortygie. Un bothros d’époque classique
- Françoise Fouilland Mégara Hyblaea 1891 – Une fouille inédite dans la nécropole occidentale du VIème siècle
* * *
- Catherine Virlouvet Postface