Gli scavi di San Caprasio ad Aulla

10,00

Anno di stampa: 2007
ISBN: 9788878144651

eBook

Carta

Volume a stampa esaurito – gli stessi contenuti sono presenti nel volume del 2018 “San Caprasio di Aulla: gli scavi” – https://www.insegnadelgiglio.it/prodotto/san-caprasio-ad-aulla/

Esaurito

Descrizione

Con testi di Tiziano Mannoni, Enrico Giannichedda, Rita Lanza, Ermanno A. Arslan, Fulvio Bartoli, Riccardo Boggi, Leonia Burdassi, Maria Letizia Casati, Barbara Lippi, Francesco Mallegni, Giovanni Mennella, Giuliana Pagni, Olivia Ratti, Giulivio Ricci, Roberto Ricci.

Il volume, estratto da ‘Archeologia Medievale’ XXXIII, presenta una relazione sui risultati emersi dalle prime campagne di scavo condotte nell’abbazia di S. Caprasio ad Aulla (MS), che hanno evidenziato come l’abbazia fondata dal marchese Adalberto I di Tuscia nell’884 abbia sostituito una chiesa preeesistente eretta probabilmente nel secolo VIII d.C. I reperti ritrovati testimoniamo anche la presenza dell’uomo alla confluenza tra Magra e Aulella già fin dall’VIII-VII sec. a.C.

Estratto da “Archeologia Medievale”, 33, 2006.

Sommario
  • La storia ritrovata, Don Giovanni Perini, Rita Galeazzi, Roberto Simoncini, VII
  • Aulla prima dell’abbazia, Giulivo Ricci, IX
  • L’abbazia ed il castello di Aulla: potere, popolamento e spiritualità, Roberto Ricci, XI
  • L’abbazia, Tiziano Mannoni, XIII
  • Indagini archeologiche nella chiesa dell’abbazia altomedievale di San Caprasio ad Aulla (ms)
  • 1. Introduzione storica, Riccardo Boggi, 167
  • 2. Le ricerche archeologiche, Enrico Giannichedda, Rita Lanza, Olivia Ratti, 170
  • 3. Indagine preliminare sui frammenti scultorei lapidei e in stucco, Maria Letizia Casati, 188
  • 4. Il materiale epigrafico, Giovanni Mennella, 197
  • 5. S. Caprasio di Aulla –  Le monete, Ermanno A. Arslan, 199
  • 6. Analisi biologiche dei resti umani dalla necropoli intorno all’area dell’abside e all’interno della chiesa di San Caprasio di Aulla, Giuliana Pagni, Leonia Burdassi, Francesco Mallegni, Fulvio Bartoli, Barbara Lippi, 208
  • 7. Un punto di vista antropologico, Tiziano Mannoni, 219

Informazioni aggiuntive

Peso0,230 kg
Dimensioni29 × 21 × 0,4 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

72

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISBN