San Michele di Trino (VC). Dal villaggio romano al castello medievale

40,00

Autore: Maria Maddalena Negro Ponzi Mancini (a cura di)
Anno di stampa: 1999
ISBN: 9788878141537

Descrizione

Con  testi di C.A. Accorsi, A. Ajmar, D. Arobba, M. Bandini Mazzanti, F. Barello, R. Boano, P. Borgarelli, G. Campari, V. Calabrese, R. Caramiello, M. Celoria, N. Cerrato, G. Chiari, R. Compagnoni, A. De Bella, T. Doro Garetto, F. Eula, A.M. Ferro, L. Fiora, L. Forlani, M. Girotti, C. Joris, W. Haberstumpf, C. Lebole Di Gangi, A. Mancini, M. Masali, M. Micheletti Cremasco, M.M. Negro Ponzi Mancini, R. Nisbet, F. Pistan, M. Porro, E. Rabino Massa, B. Rinaudo, G. Siniscalco, F. Spani, E. Zanini, A. Zeme.

I volumi raccolgono la grande mole di studi in relazione alle indagini archeologiche nella chiesa di S. Michele, antica pieve di Trino (VC) prima della fondazione del borgo nuovo nel XIII secolo, una pubblicazione completa ed esaustiva che delinea una storia di grande ricchezza e complessità. La ricerca abbraccia un ampio arco cronologico, dal I al XIII secolo, legata alla rete di insediamenti e viabilità terrestre e fluviale che hanno sempre contraddistinto la fascia del Po come asse privilegiato nella evoluzione e trasformazione degli antichi insediamenti del vercellese.
La costituzione del sito come cantiere didattico ha poi permesso alle ricerche di Trino di diventare occasione importante di riflessione interdisciplinare tra studiosi di aree diverse chiamati a creare un progetto su periodi e culture ancora poco conosciuti e spesso per questo ritenuti marginali. Tale impostazione ha permesso di sviluppare linee di ricerca nuove, in particolare la classificazione dei materiali secondo la loro composizione e tecnologia di produzione anziché la tipologia formale, l’analisi della provenienza delle materie prime e delle variazioni del loro sfruttamento secondo i mutamenti politici ed ambientali del territorio, lo studio delle differenze antropologiche tra i settori del cimitero, la loro correlazione con l’immigrazione di gruppi dominanti e con le differenze di alimentazione, le possibilità di identificazione delle strutture frammentarie pertinenti a ciascuna fase, l’identificazione delle tipologie di insediamento e di lavoro artigianale attraverso le labili tracce delle strutture deperibili e dei resti materiali di lavorazione.

Sommario

VOLUME I

Presentazione, di Liliana Mercando

Introduzione [M.M.N.P.M]

I. Fonti storiche e fonti archeologiche

1. Tra storia e archeologia: l’insediamento di San Michele a Trino [W.H.]

2. Da Rigomagus a Tridinum [M.M.N.P.M.]
2.1 Il sistema viario nel vercellese: gli Itinerari.
2.2 La strada Pavia-Torino: età romana.
2.3 La mansio Rigomago.
2.4 Variazioni degli itinerari nel Vercellese.
2.5 La toponomastica.
2.6 L’ insediamento romano.
2.7 I ritrovamenti archeologici nell’area trinese.
2.8 Le pievi.
2.9 La strada Pavia-Torino: età medievale.
2.10 Tridinum e l’insediamento medievale

3. Rapporto tra la struttura territoriale e la capacità dei suoli [M.M.N.P.M.]

4. Rilievo magnetico [M.M.N.P.M.]

II. Il sito a la chiesa di S. Michele di Trino

1. Lo scavo [M.M.N.P.M.]
1.1 L’insediamento romano.
1.2 L’insediamento altomedievale.
1.3 L’insediamento medievale

2. La chiesa
2.1 L’architettura [M.M.N.P.M.].
2.2 Osservazioni sulla muratura [M.M.N.P.M.].
2.3 Stratigrafia interna della chiesa [M.M.N.P.M.].
2.4 Fasi della chiesa [N.C.-M.M.N.P.M.]

3. Le analisi di laboratorio e la cronologia [M.M.N.P.M.]

4. Materiali e rivestimenti edilizi
4.1 I laterizi:le analisi [A.M.-M.M.N.P.M.].
4.2 I laterizi: la tipologia [V.C.-G.C.].
4.3 Le malte [A.M.-M.M.N.P.M.]

III. I materiali e l’artigianato

1. La ceramica [A.M.-M.M.N.P.M.]
1.1. Metodo di indagine.
1.2 Risultati della ricerca.
1.3 Valutazioni e note sulle tecniche di preparazione degli impasti e sulle modalità di cottura.
1.4 Osservazioni sui rapporti tra impasti/tipologia/fasi cronologiche.
1.5 Conclusioni

2. Fuseruole invetriate [A.M.-M.M.N.P.M.]
2.1 Le analisi.
2.2 Risultati della ricerca.
2.3. Conclusioni

3. Ceramica comune dall’epoca della romanizzazione al primo alto medioevo [F.P.]
3.1 Fase I.
3.2 Fase Iia.
3.3 Fase Iib.
3.4 Fase III

4. La ceramica fine romana [V.C.]
4.1 Ceramica a vernice nera.
4.2 Ceramica a pareti sottili.
4.3. Terra sigillata.
4.4 Ceramica invetriata.
4.5 Ceramica comune verniciata.
4.6 Ceramica a vernice rossa interna

5. Contenitori da trasporto [V.C.]

6. La ceramica medievale [C.J.]

7. La ceramica fine tardomedievale e post-medievale [B.R.]

8. I vetri [F.E.]

9. I manufatti metallici (C.M.L.Di G.)

10 La pietra ollare
10.1 La tipologia [P.B.].
10.2 Caratterizzazione minero-petrografica dei reperti archeologici in pietra ollare di Trino San Michele [G.C.-R.C.-L.F.]

11. Manufatti in osso, terracotta, pasta vitrea, pietra e metalli [F.P.]

12. Matrice in terracotta [F.P.]

13. I rinvenimenti monetali [F.B.]

VOLUME II

IV. Dalla fattoria al castello: l’evoluzione dell’insediamento dal periodo romano al medioevo [M.M.N.P.M.]

1. L’insediamento romano
1.1 L’insediamento imperiale: i dati archeologici.
1.2 L’insediamento tardo antico: i dati archeologici

2. L’insediamento altomedievale

3. L’insediamento medievale

4. La fortificazione

5. I luoghi di lavoro e l’artigianato: i dati archeologici

6. Ambiente e risorse alimentari: i dati archeologici

7. Conclusioni

V. Ambiente e risorse: i dati palinologici, paleobotanici e archeozoologici

1. Analisi paleobotaniche e sedimentologiche: storia forestale, clima e agricoltura a Trino dall’età romana al medioevo [R.C.-M.C.S.-A.Z.-L.F.-C.A.A.-D.A.-M.B.M.-E.Z.]

2. L’archivio archeobotanico: applicazione dell’archivio al sito archeologico di Trino Vercellese, 130 m.s.l.m.; 45°12′ lat. N 8° 18′ long. E (Vercelli-Piemonte, Nord Italia) [C.A.A.-M.B.M.-L.F.-R.C.-R.N.]

3. I macroresti vegetali [R.N.]

4. La fauna [A.M.F.]

5. Analisi tafonomica [A.A.-A.De B.-A.F.]

VI. Il cimitero

1. Il cimitero [M.M.N.P.M.]
1.1 Lo scavo.
1.2 Struttura del cimitero.
1.3 Pratiche funerarie.
1.4 I dati archeologici.
1.5 Corredi

2. L’archivio paleoantropologico
2.1 Introduzione e metodologia [T.D.G.-M.M.-M.M.C.-E.R.M.].
2.2 Studi antropologici sulla popolazione [M.A.P.-R.B.-F.S.-T.D.G.].
2.3 Studio odontologico della popolazione [M.G.].
2.4 Stress ambientale e condizioni di vita [M.C. ].
2.5 Confronti e considerazioni conclusive [T.D.G.-M.M.C.]

Bibliografia

VOLUME III

Tavole

Informazioni aggiuntive

Peso3,75 kg
Dimensioni29 × 21 × 6 cm
Autore

Numero e serie

25-26

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

2 tomi, Libro

Pagine

853

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura, con sovraccoperta

ISSN

ISBN

Lingua

italiano