Lo scavo della chiesa di S. Pietro a Grosseto. Nuovi dati sull’origine e lo sviluppo di una città medievale

15,00

Autore: Carlo Citter (a cura di)
Anno di stampa: 2005
ISBN: 9788878144750

Descrizione

Testi di Antonia Arnoldus-Huyzendveld, Fulvio Bartoli, Valentina Bellucci, Eleonora Betetto, Carlo Citter, Riccardo Francovich, Cinzia Mantello, Alessandra Pecci, Chiara Valdambrini, Tiziana Vanni.

Il quaderno illustra i risultati dello scavo effettuato dagli archeologi del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali con sede a Grosseto, in collaborazione con la Sovrintendenza Archeologica della Toscana, nella chiesa romanica di S. Pietro a Grosseto nel quadro dell’intervento di restauro promosso dalla Diocesi di Grosseto. La pubblicazione dello scavo, data la rilevanza delle informazioni emerse anche sulle fasi relative ai secoli VII-IX in un quadro che per certi versi può apparire concluso, è l’occasione per proporre una riflessione sull’origine e lo sviluppo di una città medievale come Grosseto. Lo specifico intervento su San Pietro si colloca in un quadro di ricerca sistematico sui processi formativi della città, e ha permesso di ottimizzare le informazioni, presentate attraverso una edizione puntuale, e di proporre alcune stimolanti e assai precise ipotesi ricostruttive. Al centro della ricerca quindi si situa non soltanto il pur rilevante monumento religioso altomedievale e medievale, ma l’intero contesto all’interno del quale tale struttura si è andata trasformando.

Progetto ‘Archeologia dei Paesaggi Medievali’

Sommario

Presentazione, di R. Francovich

1. Introduzione, di C. Citter

2. Lo scavo, di T. Vanni
2.1 Premessa
2.2 PVI – PV/1 (ca. 300 a.C.-680 d.C.)
2.3 PV/2 (ca. 680-900)
2.4 PV3/IV1 (ca. 900-1345)
2.5 PIII/II (ca. 1554-1860)

3. Il materiale ceramico proveniente dallo scavo della chiesa di S. Pietro in Grosseto. Osservazioni preliminari, di C. Valdambrini
3.1 Considerazioni generali sulla cermica rinvenuta
3.2 Spunti di riflessione sulla transizione fra tardoantico e altomedioevo: i materiali dell’US 12243
3.3 Catalogo delle forme ceramiche dello scavo della chiesa di S. Pietro

4. Le indagini funzionali di una superficie d’uso alto medievale (US 12243), di A. Pecci, V. Bellucci, C. Valdambrini
4.1 Introduzione: l’analisi funzionale dello spazio attraverso lo studio dei residui assorbiti dalle superfici d’uso
4.2 Le analisi della US 12243

5. Il materiale osteologico della frequentazione altomedievale, di E. Betetto

6. Analisi preliminari di alcune sepolture rinvenute nella chiesa di S. Pietro a Grosseto, di C. Mantello, F. Bartoli

7. Il paleoambiente storico di Grosseto, di A. Arnoldus-Huyzendveld

8. L’origine di Grosseto: alcune ipotesi, di C. Citter
8.1 La frequentazione di età classica nel quadro dello sfruttamento del territorio centrato sulla villa di S. Martino
8.2 L’età longobarda e carolingia: l’insediamento stabile

Riferimenti bibliografici

Informazioni aggiuntive

Peso0,27 kg
Dimensioni24 × 17 × 0,7 cm
Autore

Numero e serie

62

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

96

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play