Descrizione
Il testo presenta la sintesi dei risultati dello scavo della pieve di San Martino di Ovaro. Lo studio delle sequenze e dei materiali ha permesso di ricostruire non solo la storia del sito, ma anche di inserire questo scavo in un contesto di cristianizzazione del territorio legato alla cattedrale di Aquileia.
Con analisi archeometriche di Valeria Amoretti, Deben Cesana, Aurelio Climent Font, Daniela Marrazzo, Paolo Prati, Alessandra Spinetti, Alessandro Zucchiatti.
Sommario
Introduzione – 1. Lo scavo nella chiesa e nel prato di San Martino; 2. Periodo 1: l’edificio anteriore alla basilica (Fine IV – inizi V secolo); 3. Periodo 2, fase A: la costruzione della basilica e del batristero (prima metà del V secolo); 4. Periodo 2, fase B: trasformazioni del presbiterio (seconda metà del V secolo); 5. Periodo 2, fase C: opere di manutenzione e inserimento di alcune sepolture (Fine V / metà VII secolo); 6. I reperti del periodo 2 (V /metà VII secolo); 7. Periodo 3, fase A: primo degrado funzional e installazione di un cimitero misto (Fine VI – metà VII secolo); 8. Periodo 3, fase B: trasformazine del fonte battesimale e installazione di nuove sepolture (metà VII – metà VIII secolo); 9. Periodo 3, fase C: estensione del degrado dell’edificio battesimale e continuazione del cimitero misto (IX -X secolo); 10. Periodo 4: ricostruzione dell’edificio battesimale e n uove sepolture (XI – inizi del XII secolo); 11. Periodo 5: il secondo degrado funzionale e l’abbandono della chiesa-battistero (XII secolo); 12. Periodi 6 e 7: la costruzione della chiesa di San Martino e la fiera annuale (XII – XVII secolo); 13. Dal sito al territorio: insediamenti, cristianizzazione e migrazioni di popoli – Indice dei luoghi citati – Fonti – Bibliografia – Allegati (1. Elenco delle US; 2. Matrici di Harris; 3. Datazioni al radiocarbonio) – Analisi Archeometriche (Analisi paleobiologiche dei resti scheletrici; Analisi archeozoologiche dei reperti faunistici – Pixe analysis of early Christian glass-windows)