Descrizione
Con testi di Elena Bedini, Graziella Berti, Robin B. Boast, Philippe Braunstein, Lanfredo Castelletti, Mauro Cremaschi, Ninina Cuomo di Caprio, Angelo Finetti, Antonio Gottarelli, Kathy Gruspier, Marino Maggetti, Tiziano Mannoni, Alessandra Molinari, Renato Nisbet, Luciano Proietti, Gianluigi Russo, Sergio Sfrecola, Carlo Tozzi, Daniele Vitali, David Williams.
Il volume riporta i testi delle lezioni della scuola di Ricerca Applicata in Archeologia del novembre 1988, organizzata dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Siena. Il tema scelto, ‘Archeologia ed Archeometria’ è trattato con la consueta analiticità, attraversando tutte le svariate sfaccettature della disciplina in questione. In particolare si presta attenzione a colmare la distanza in archeologia tra ‘scienziati’ e ‘umanisti’, nonché a fornire a quanti operano sul campo indicazioni utili per l’uso corretto dei sussidi archeometrici. Gli ambiti di indagine si concentrano sull’archeologia della produzione, circolazione e consumo dei manufatti, e sull’archeologia dell’ambiente.
NOTE
II Ciclo di Lezioni sulla Ricerca applicata in Archeologia (Certosa di Pontignano, Siena, 7-19 novembre 1988)
ALLEGATI
Sommario
R. Francovich, Premessa
A. Molinari, Il II ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia ed un progetto di laboratorio
T. Mannoni, Introduzione all’archeometria
Sezione I. Analisi dei manufatti
- D. Williams, The study of ancient ceramics: the contribution of the petrographic method
- M. Maggetti, Il contributo delle analisi chimiche alla conoscenza delle ceramiche antiche
- G. Berti, T. Mannoni, rivestimenti vetrosi e argillosi su ceramiche medievali e risultati emersi da ricerche archeologiche e analisi chimiche e mineralogiche
- N. Cuomo di Caprio, tecniche di lavorazione della ceramica
- T. Mannoni, S. Sfrecola, esercizi di microscopia dei reperti ceramici
- P. Braunstein, L’industrie minière et métallurgique dans l’europe médiévale: approche historique et approche archéologique
- G. Russo, Sulle metodiche microanalitiche condotte con microscopi elettronici a scansione e su alcuni risultati ottenuti nell’indagine del numerario imperiale romano
- A. Finetti, i metalli e le monete
Sezione II. Analisi dei reperti naturalistici
- C. Tozzi, L’archeozologia: problemi e prospettive
- E. Bedini, Introduzione alla determinazione dei reperti faunistici
- K. Gruspier, Methodology and problems in the excavation and analysis of human skeletal remains
- R. Nisbet, Paletnobotanica
- L. Castelletti, i fitoliti nella ricerca paleoecologica e archeologica legni e carboni in archeologia
- M. Cremaschi, geoarcheologia: metodi e tecniche delle scienze della terra nella ricerca archeologica
Sezione III. Alcune applicazioni dei computers all’archeologia
- A. Gottarelli, L. Proietti, D. Vitali, Analisi delle impronte digitali e delle strategie di presa sulla ceramica a vernice nera
- R.B. Boast, Computing and archaeology: experiences of the Department of Urban Archaeology, London.