Scrivere la città. Le epigrafi tardoantiche e medievali di Volterra (secoli IV-XVI)

20,50

Autore: Andrea Augenti, Massimiliano Munzi
Anno di stampa: 1997
ISBN: 9788878141100

Descrizione

Nel quadro del rinnovato interesse per il periodo che va dall’età tardo antica al basso medioevo è stato intrapreso, a Volterra, un riesame analitico della documentazione epigrafica in precedenza trascurata o non inserita nel più ampio contesto storico. Il lavoro non era finalizzato alla stesura di un semplice catalogo bensì a tracciare le linnee dell’evoluzione urbana utilizzando i dati provenienti dalle iscrizioni e tenendo anche nel dovuto conto le informazioni ottenute attraverso l’indagine archeologica e topografica. La ricchezza del materiale – fedelmente riprodotto e corredato di schedatura – ha consentito agli Autori di centrare quelli che erano gli scopi della loro ricerca.

Sommario

Abbreviazioni

Bibliografia

Introduzione

I. Scrivere la città. Volterra tra epigrafia, topografia e storia

1. Tra Tardoantico e Alto Medioevo
2. L’età longobarda (VII secolo)
3. Prima del comune (IX-XII secolo)
4. L’età comunale (XIII secolo)
5. La prima metà del XIV secolo

II. Catalogo delle epigrafi

Appendice: Mercato antiquario settecentesco e rinvenimenti epigrafici volterrani

Indici delle epigrafi
1. Nomi
2. Nomi sacri

Indice dei nomi

Indice dei luoghi

Referenze delle illustrazioni

Informazioni aggiuntive

Peso0,445 kg
Dimensioni29 × 21 × 0,9 cm
Autore

,

Numero e serie

22, Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

96

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura, con sovraccoperta

ISSN

ISBN

Lingua

italiano