Scudi di frontiera. Dinamiche di conquista e di controllo normanno dell’Abruzzo aquilano

32,00

Autore: Alfonso Forgione
Anno di stampa: 2018
ISBN: 9788878148550
e-ISBN: 9788878148567

in ristampa disponibile in circa 7 gg. + spedizione

eBook

Carta

Descrizione

L’incastellamento verificatosi durante il periodo normanno ha profondamente segnato l’Abruzzo aquilano, provocando un sostanziale riassetto dell’organizzazione territoriale precedente, contraddistinta da un numero limitato di fortificazioni. La ricerca archeologica, in questo caso, diviene uno strumento cruciale per comprendere fino in fondo le dinamiche e l’evoluzione nel tempo di questo fenomeno, in un’area troppo spesso considerata liminare sia in senso geografico che politico. In questo peculiare periodo storico il territorio vide la nascita di nuovi insediamenti fortificati, sulla base di modelli normanni già sperimentati con successo in altre aree di confine. Questa ipotesi trova forza e conferme nella prassi operativa normanna che prevedeva la realizzazione in aree di frontiera di un particolare modello insediativo, la motte and bailey, considerato il più funzionale per il controllo e l’amministrazione dei nuovi possessi, nonché una chiara affermazione dell’identità e del potere dei nuovi conquistatori. La presenza di una collina artificiale, o di qualsiasi altra istallazione riferibile a essa, motta o éperon aménagé risulta superflua in territori accidentati e ricchi di rilievi naturali come l’Italia Meridionale, e si può dunque ragionevolmente spiegare solo con la radicata abitudine a un “modello insediativo” importato direttamente dalla Normandia, un’ipotetica tipologia di “castello matrice”. La vastità delle testimonianze presenti nel territorio che ancora non sono state fatte oggetto di puntuali e mirate indagini conferma come l’Abruzzo attenda tuttora un’attenzione che, almeno sul piano della ricerca archeologica, con alcune lodevoli eccezioni, gli è stata troppo a lungo negata.

Sommario

Presentazioni

  • Prefazione, di Fabio Redi
  • Introduzione
  • I. Storia degli studi sull’incastellamento in Abruzzo  e le diverse esperienze a confronto
  • II. L’incastellamento nelle diocesi di Amiterno e Forcona
  • III. La conquista normanna e l’infeudamento delle diocesi  di Amiterno e Forcona
  • IV. Morfologia dell’insediamento normanno in Europa, modelli insediativi e confronti
  • V. Morfologia degli impianti normanni in territorio aquilano
  • Conclusioni

Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso0,636 kg
Dimensioni17 × 24 × 1,3 cm
Autore

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

228

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano