Scuola Museo Territorio. Per una didattica dell’archeologia. Atti della Giornata di Studio (Casteggio, 14 aprile 2002)

20,00

Autore: Maria Grazia Diani (a cura di), Stefano Maggi (a cura di), Laura Vecchi (a cura di)
Anno di stampa: 2003
ISBN: 9788878142305

eBook

Carta

Descrizione

Con testi di Ettore A. Albertoni, Anna Benassi, Elena Calandra, Lorenzo Callegari, Georgia Cantoni, Elena Corradini, Maria Grazia Diani, Pietro Gasperini, Maurizio Harari, Claudia Lambrugo, Claudia Maccabruni, Roberto Macellari, Stefano Maggi, Mirella Marini Calvani, Patrizia Mazzoni, Adriano Pagnin, Margherita Sani, Donata Vicini.

Gli interventi fanno il punto sulla situazione della didattica dell’archeologia a fronte degli interventi realizzati fin dagli anni Ottanta in Lombardia e nel confronto con altre realtà regionali, in particolare l’Emilia Romagna. I temi affrontati riguardano sia le singole proposte di progetti didattici, sia questioni concernenti l’organizzazione istituzionale e la buona pratica amministativa nell’organizzazione di tali iniziative.

Atti della Giornata di Studio “Scuola Museo Territorio. Per una didattica dell’archeologia” (Casteggio, Palazzo Certosa Cantù 14 aprile 2002), organizzata dal Civico Museo Archeologico di Casteggio e dell’Oltrepò pavese, dall’Università degli Studi di Pavia

Sommario

Presentazione, Lorenzo Callegari – Prefazione, Ettore A. Albertoni – Le ragioni,dell’incontro, Stefano Maggi

RELAZIONI

  • Introduzione ai lavori (mattino), Maurizio Harari
  • Gli indirizzi della Regione Lombardia nell’ambito dell’educazione al patrimonio culturale, Pietro Gasperini, Maria Grazia Diani
  • Standard di qualità per la didattica museale, Margherita Sani
  • Didattica e multimedialità: il progetto ‘Museologia on line’ del Comitato Italiano dell’International Council of Museums (ICOM), Elena Corradini, Anna Benassi
  • Aspetti psicologici della comprensione del tempo: il rapporto con l’antico, Adriano Pagnin
  • ‘Il museo per la scuola’. Didattica dell’archeologia nei Musei Civici di Reggio Emilia, Georgia Cantoni, Roberto Macellari, Patrizia Mazzoni
  • Introduzione ai lavori (pomeriggio), Claudia Maccabruni
  • La didattica nei Musei Nazionali e nelle zone archeologiche dell’Emilia Romagna, Mirella Marini Calvani
  • Ventimiglia: esperienza e progetto, Elena Calandra
  • Le aree protostoriche comasche tra sperimentazione e tutela, Claudia Lambrugo
  • Qualificazione professionale per il sistema museale urbano di Pavia: Broletto e museo della città, Donata Vicini

POSTER

  • ‘Archeologia e territorio’: laboratori di archeologia sperimentale e rete ecomuseale della provincia di Biella
  • Benvenuti al Paleolab
  • Il laboratorio archeologico didattico nella riserva naturale WWF Le Bine
  • Passato, presente e futuro dell’attività didattica al Civico Museo Archeologico di Casteggio e dell’Oltrepò Pavese
  • Lo scavo in Museo. L’esperienza della domus dell’Ortaglia a Santa Giulia di Brescia
  • Il Museo archeologico di Cremona: proposte didattiche tra collezioni, città e territorio
  • Proposte didattiche al Museo Archeologico Lomellino di Gambolò
  • Archeologi dai 3 ai 18 anni? Percorsi sperimentali per la scuola materna e per le scuole superiori
  • L’archeologo nelle sale del museo e nei laboratori didattici: esperienze di comunicazione nel Museo di Archeologia Ligure di Genova
  • In occasione del suo centenario la Società Archeologica Comense restituisce alla città di Como un antico gioiello (SS. Cosma e Damiano)
  • Archeologia e didattica
  • Archeologia e scuola
  • La didattica della numismatica: un punto della situazione

TAVOLA ROTONDA

  • Per un dialogo tra istituzioni: considerazioni e proposte operative

Informazioni aggiuntive

Peso0,45 kg
Dimensioni26,5 × 21,5 × 1 cm
Autore

, ,

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

142

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISBN

Lingua

italiano

eBook