Descrizione
Il periodo compreso tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo fu segnato da profonde trasformazioni che investirono ogni ambito della sfera sociale e culturale, ivi compresa quella funeraria. La diffusione del cristianesimo e l’arrivo di nuovi popoli sulla scena europea e mediterranea determinarono l’affermazione di inedite forme di autorappresentazione dei defunti e dei loro gruppi familiari, prime tra tutte l’uso della deposizione ad sanctos e delle sepolture con ricco corredo. A quasi quarant’anni dallo storico incontro di Créteil L’inhumation privilégiée du IVe au VIIIe siècle en Occident, il convegno di Pella si è voluto proporre come una rinnovata occasione di dibattito sugli usi sepolcrali delle popolazioni del mondo tardo e postromano, cercando di offrire una visione il più ampia possibile, in senso geografico e cronologico, dei fenomeni che investirono la sfera funeraria tra il IV e il IX secolo. I testi dei contributi e dei poster raccolti in questi due volumi intendono, dunque, apportare nuovi spunti di riflessione riguardo a uno dei temi più vivacemente dibattuti dall’archeologia e dalla storiografia degli ultimi anni.
TOMO I
Presentazioni
- Doriano Minazzi, Sindaco del Comune di Pella
- Antonella Ranaldi
In memoriam
- Véronique Gallien, di Patrick Périn
- Annamaria Sammito, di Saverio Scerra
Paolo de Vingo, Yuri A. Marano, Joan Pinar Gil, Gli «affari» dei morti: status e rango, prestigio e privilegio tra Tardoantico e alto Medioevo. Rassegna ragionata di storia degli studi
Sessione I. Prestigio e privilegio: la vita, il funerale, la tomba
- Gaetano Mangiameli, Tracce di prestigio nella sepoltura. Una prospettiva antropologica
- Joan Pinar Gil, Inquadrare il prestigio. Uno sguardo al rapporto tra topografia, contenitori e corredi tombali
- Alexandra Chavarría Arnau, Maurizio Marinato, Dieta e privilegio: riflessioni sulla diversità alimentare nel consumo di cereali in Italia settentrionale tra Tardoantico e alto Medioevo
- Alessandra Mazzucchi, Annalisa Buono, Aspetti bioantropologici delle sepolture di elevato status sociale
- Paola Marina De Marchi, Sepolture con corredo ricco tra gli ultimi anni del VI e la metà del VII secolo: un’ipotesi di confronto
- Elisa Possenti, Potere, privilegio e prestigio tra fine IV e VII secolo in Italia nord-orientale e riflessioni sulle evidenze delle sepolture ad sanctos
- Marcello Rotili, Sepolture di prestigio nella Langobardia minor
- Paolo de Vingo, Le pouvoir de représentativité des écritures épigraphiques sur le territoire italien centro-septentrional entre les IVe et Xe siècle : la situation actuelle et les perspectives de recherche
- Eleonora Destefanis, ‘Scultura funeraria’ e sepolture di prestigio: uno sguardo archeologico su contesti e ideologia della morte nell’alto Medioevo italiano
Sessione II. Scenari: geografie, topografie, contesti
- Isabella Baldini, Claudia Lamanna, Giulia Marsili, Sepolture vescovili, scelte funzionali e decorative nella basilica di S. Apollinare in Classe
- Philippe Pergola, Alessandro Garrisi, Alessandro Bona, Gabriele Castiglia, Michela Flavia Colella, Elie Essa Kas Hanna, Ilenia Gentile, Prestigio, privilegi e normalità. Archeologia funeraria rurale nel complesso monumentale paleocristiano di Costa Balenae a Riva Ligure
- Paolo de Vingo, La planification du repos éternel dans le Centre-Nord de l’Italie entre le Xe et le XIe siècle. Continuité et discontinuité dans les traditions funéraires aristocratiques du haut Moyen Âge
- Donatella Nuzzo, Sepolture privilegiate nella città di Roma e nel suburbio tra tarda Antichità e alto Medioevo (III-X secolo)
- Carlo Ebanista, Andrea Rivellino, Le sepolture privilegiate nella catacomba di S. Gennaro a Napoli tra tarda Antichità e Medioevo: nuove acquisizioni dall’analisi dei corredi funerari
- Vittorio G. Rizzone, Anna Maria Sammito (†), Sepolture di prestigio nelle catacombe della Sicilia sud-orientale e di Malta
- Véronique Gallien (†), Patrick Périn, Thomas Calligaro, La tombe de la reine mérovingienne Arégonde († v. 580) épouse de Clotaire Ier (511-561) et mère de Chilpéric Ier (561-584)
- Manuel Moliner, Des sépultures de prestige de l’Antiquité tardive dans l’abbaye Saint‑Victor et rue Malaval à Marseille
- Jordina Sales-Carbonell, Funus privilegium: poder, prestigio y riqueza en las necrópolis de la Tarraconense tardoantigua
- María de los Ángeles Utrero Agudo, Late Antique and Early Medieval ecclesiastic architecture in Hispania: exceptional graves, their stratigraphy and interpretation
- François Baratte, L’Afrique à la fin de l’Antiquité : sépultures privilégiées ou sépultures de prestige ?
- Alessandro Rossi, Sepolture ad sanctos, culto dei defunti e “controllo” delle reliquie al tempo di Agostino
- Tivadar Vida, Prestige burials in Pannonia and in the Carpathian Basin: elites between Mediterranean, Germanic and steppe traditions
- Eduard Droberjar, Radka Knápek, Rich Elbe Germanic graves from the 3rd to the 5th century and their relations with the Mediterranean
- Miljenko Jurković, Privileged burials in the south-eastern part of the Carolingian Empire (Istria) and the Ducatus Chroatiae at the end of the 8th and during the 9th century
- Etleva Nallbani, Véronique Gallien (†), Inhumation et statut social privilégiés dans l’Ouest des Balkans au haut Moyen Âge. Les cas de Lezha et Komani
- Yuri A. Marano, The Privileged Burials of Early Byzantine Greece (4th-6th centuries)
- Elli Tzavella, How to remain visible: élite burials in Greece from the 7th to the 9th centuries
- Michel Kazanski, Anna Mastykova, La Méditerranée dans le Barbaricum : les tombes privilégiées du Bosphore
- Cimmérien à l’époque post-hunnique (deuxième moitié du Ve-première moitié du VIe siècle)
- Fadia Abou Sekeh, Les tombes des monastères syriens : humilité et/ou prestige
- Neil Christie, Afterword. Prestige in death: places, spaces, persons, legacies
TOMO II
Sessione III. Archeologia del lago d’Orta
- Elena Poletti Ecclesia, Topografia antica del Lago d’Orta con un excursus sui luoghi di sepoltura altomedievali
- Andrea Bertani, Simone Caldano, Andrea Del Duca, Angelo Marzi, Il territorio cusiano tra età paleocristiana e alto Medioevo
POSTER. Ricerche recenti in archeologia funeraria
- Daniela Gandolfi, Lorenzo Ansaldo, Viviana Pettirossi, Valeria Amoretti, Sarcofagi in pietra dal sepolcreto tardoantico della Porta Nord di Albintimilium (Ventimiglia, IM, – Liguria)
- Stefano Roascio, L’annesso semicircolare della chiesa di San Vittore di Albenga (SV). Un contesto devozionale e funerario di privilegio di ascendenza ambrosiana
- Alessandra Frondoni, Paolo de Vingo, Fabrizio Geltrudini, Tombe “privilegiate” paleocristiane e altomedievali nel complesso di culto di San Paragorio di Noli (SV). Nuovi dati dallo scavo del settore esterno all’edificio battesimale
- Marta Licata, Roberto Mella Pariani, Giuseppe Armocida, Ilaria Gorini, Omar Larentis, La tomba numero due della chiesa di San Michele in Mornago (VA): Indagine archeologica e antropologica
- Omar Larentis, Enrica Tonina, Caterina Pangrazzi, Archeologia, antropologia e isotopi. Le sepolture di San Martino di Lundo nel Trentino occidentale
- Lucia Dell’Asta, Verena Mora, La chiesa cimiteriale di Castel Drena (Trento): analisi di un individuo maschile deposto sub stillicidio
- Alessandro Costantini, Individui di origine straniera nelle necropoli tardoantiche in Toscana
- Dimitri Cascianelli, Tra devozione e cursus vitae: l’autorappresentazione dell’élite teodosiana nei sarcofagi “a porte di città”
- Cristina Cumbo, Al fianco dei santi: un percorso privilegiato verso l’aldilà
- Giovanna Ferri, Il vescovo Ottato di Vescera nelle catacombe di San Callisto. Sulle tracce di una perduta sepoltura di prestigio
- Michela Stefani, La singolare tomba a camera dell’area archeologica del sepolcro degli Scipioni a Roma
- Martina Bernardi, Lorenzo Curatella, Templum Pacis: la necropoli medievale del vicus ad Carinas
- Francesca Lezzi, Sepolture tardoantiche ed altomedievali dalla villa dei Bruttii Praesentes presso S. Maria de Vico Novo (Scandriglia – Rieti)
- Nicola Busino, Un sarcofago paleocristiano dalla Capua sul Volturno
- Giovanni Mastronuzzi, Valeria Melissano, Nicola Laghezza, Corredi e rituale funerario nel complesso paleocristiano di Fondo Giuliano a Vaste (Puglia meridionale)
- Fabrizio Sudano, Maria D’Andrea, Cristiana La Serra, Sepolture post-classiche anomale sulle Mura Greche di Hipponion (Vibo Valentia). Spunti di riflessione
- Marc Prat, Josep Casas, Josep M. Nolla, El conjunto monumental de Santa Magdalena (Empúries). Mausoleo cristiano, necrópolis e iglesia funeraria
- José Ángel Lecanda Esteban, Tumbas privilegiadas en el Alto Valle del Ebro: del ducado de Cantabria al condado de Castilla (ss. V-X)
- Albert Vicent Ribera i Lacomba, Llorenç Alapont Martin, El sepulcro del gran martir Vicente, del obispo justiniano y otros cementerios privilegiados en Valencia
- Luigi Quattrocchi, Le sepolture privilegiate nella Basilica di Uppenna, i casi dei mosaici funerari: studio preliminare