Simbolismo funerario e ideologia alle origini di una civiltà urbana. Forme rituali nelle sepolture «villanoviane» a Tarquinia e Vulci e nel loro entroterra

22,00

Autore: Cristiano Iaia
Anno di stampa: 1999
ISBN: 9788878141957

Descrizione

Il volume si concentra sui reperti funerari di alcuni grandi centri villanoviani nel Sud dell’Etruria, datati alla parte finale della Prima età del Ferro (IX-VIII secolo). Principale ambito di indagine risultano le caratteristiche formali delle pratiche funerarie di alcune comunità proto-urbane (ampie comunità di migliaia di individui, regolate da una certa forma di centralismo politico). La prima questione affrontata nel testo riguarda taluni aspetti del rituale di cremazione, col suo specifico codice simbolico in grado di coinvolgere profondamente la totalità della comunità. Seconda questione è invece la ricostruzione degli aspetti ideologici e politici delle comunità locali, a partire dalle caratteristiche di sepoltura intese come codifica di atti simbolici consolidati. La grande quantità di dati analizzati relativi al contesto funerario (non tutta in ottime condizioni ma comunque sufficiente a un’analisi seria e approfondita) proviene da Tarquinia, San Giuliano, Vulci e Bisenzio.

Riassunto in inglese

Sommario

Introduzione

I. Tarquinia
1. Tarquinia (VT). Caratteristiche e consistenza delle fonti
2. Tarquinia. Problemi di cronologia e lineamenti di sviluppo della cultura materiale
3. Tarquinia. Il rito funerario fra le fasi I e II iniziale della prima età del Ferro
4. Tarquinia. Analisi delle combinazioni di corredo, fasi IA-IIA1
5. Tarquinia. L’organizzazione planimetrica delle necropoli nelle fasi IA-IIA1

II. San Giuliano
1. La necropoli di Campo S. Antonio-Chiusa Cima a S. Giuliano (Barbarano Romano, VT)
2. Analisi delle combinazioni di corredo

III. Vulci
1. Vulci (Canino, VT)
2. Vulci: aspetti del rito funerario, fasi I-IIA

IV. Bisenzio
1. Bisenzio (Capodimonte, VT). Fonti e problemi di cronologia
2. Bisenzio: aspetti del rito funerario, fasi I-IIA
3. Bisenzio. Analisi delle combinazioni di corredo
4. Bisenzio. L’organizzazione planimetrica delle necropoli

V. Comparazioni delle evidenze e considerazioni conclusive
1. Problemi di interpretazione del rito funebre crematorio
2. Tarquinia, Vulci, San Giuliano e Bisenzio tra la fase I e il principio della fase II del primo Ferro
3. Cenni sugli sviluppi delle fasi IIA2-IIB2. La nascita di una società di classi

Indice delle figure e tabelle
Indice delle cose notevoli e dei luoghi

Summary
Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso0,512 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,1 cm
Autore

Numero e serie

3, Grandi Contesti e Problemi della Protostoria italiana

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

156

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

inglese, italiano