Descrizione
Il volume si concentra sui reperti funerari di alcuni grandi centri villanoviani nel Sud dell’Etruria, datati alla parte finale della Prima età del Ferro (IX-VIII secolo). Principale ambito di indagine risultano le caratteristiche formali delle pratiche funerarie di alcune comunità proto-urbane (ampie comunità di migliaia di individui, regolate da una certa forma di centralismo politico). La prima questione affrontata nel testo riguarda taluni aspetti del rituale di cremazione, col suo specifico codice simbolico in grado di coinvolgere profondamente la totalità della comunità. Seconda questione è invece la ricostruzione degli aspetti ideologici e politici delle comunità locali, a partire dalle caratteristiche di sepoltura intese come codifica di atti simbolici consolidati. La grande quantità di dati analizzati relativi al contesto funerario (non tutta in ottime condizioni ma comunque sufficiente a un’analisi seria e approfondita) proviene da Tarquinia, San Giuliano, Vulci e Bisenzio.
Riassunto in inglese