Descrizione
COVID-19 ha imposto a studenti e docenti la didattica a distanza. Nelle politiche strategiche delle Università le innovazioni legate alla pandemia rischiano di diventare permanenti. Osvaldo Raggio e Anna Maria Stagno, uno storico e un’archeologa, propongono un esperimento di insegnamento, tra didattica e ricerca, nella forma di un Forum, per difendere la dimensione dialogica tra docenti e studenti, la comunicazione e gli scambi tra gli studenti.
L’insegnamento di Storia della cultura materiale è stato l’occasione per costruire un dialogo a più voci sugli oggetti, sugli oggetti come fonti documentarie, e sui modi in cui gli oggetti costruiscono le relazioni sociali. A partire da note introduttive e testi di approfondimento proposti dai docenti, il volume vuole restituire, con una rigorosa sequenza cronologica, i dialoghi e il percorso costruito, lungo l’arco di tre mesi, con le studentesse e conclusosi con i loro brevi saggi, oggetto dell’esame di valutazione finale.
L’obiettivo è riflettere sulle trasformazioni della didattica e sottolineare il rischio che diventi atemporale, con la costruzione di moduli standardizzati e il ridimensionamento della dimensione critica e contestuale dell’insegnamento.
Sommario
Premessa
Introduzione (Osvaldo Raggio, Anna Maria Stagno, giugno 2020)
I. Cultura Materiale Argomenti 1 e 2
- 1. Storia della Cultura Materiale (LM)
- 2. Cultura materiale: appunti introduttivi (Osvaldo Raggio, 16 marzo 2020)
- 3. Nota 23 marzo 2020 (Osvaldo Raggio, 23 marzo 2020)
- 4. Annotazioni guida alla lettura (Osvaldo Raggio, 25 marzo 2020)
- α. Forum di discussione: Domande sul tema cultura materiale
- 5. Annotazioni al testo «Biografia e storia sociale degli oggetti» (Osvaldo Raggio, 29 marzo 2020)
- β. Forum di discussione: Come ampliare e continuare la discussione nel forum
- γ. Forum di discussione: Temi forum
II. Ian Hodder Entanglement/entrapment (legame/intrappolamento) Argomento 3
- 1. Ian Hodder: note introduttive (Osvaldo Raggio, 1 aprile 2020)
- δ. Forum di discussione: Ian Hodder e commenti
- 2. Introduzione alla lettura del saggio di Ian Hodder, Entanglement… a long term view (2014): prima parte (Osvaldo Raggio, 6 aprile 2020)
- ε. Forum di discussione: Armi, acciaio e malattie
- δ. Forum di discussione: Ri: Ian Hodder e commenti
III. Inventari Argomento 4
- 1. Il paradigma Hodder e le fonti storiche, XV-XVIII secolo (Osvaldo Raggio, caricato il 17 aprile 2020)
- 2. Inventari post-mortem di famiglie nobili genovesi e altri documenti utili per ricostruire la cultura materiale (XVII-XVIII secolo) (Osvaldo Raggio, caricato il 17 aprile 2020)
- ζ. Forum di discussione: Inventari post-mortem di famiglie nobili genovesi e altri documenti utili per ricostruire la cultura materiale (XVII-XVIII secolo)
IV. Archeologia rurale Argomento 5
- 1. Introduzione al tema storia e archeologia rurale: Oggetti nello spazio (Osvaldo Raggio, caricato il 28 aprile 2020)
- η. Forum di discussione: Introduzione al tema Storia e archeologia rurale (paesaggio e oggetti)
- 2. Pascoli alberati, qualche informazione (Anna Maria Stagno, caricato il 3 maggio 2020)
- 3. Alcuni esempi di un approccio giurisdizionale all’archeologia
- η. Forum di discussione: Introduzione al tema Storia e archeologia rurale (paesaggio e oggetti)
- 4. Seguendo a ritroso un percorso di ricerca
- η. Forum di discussione: Introduzione al tema Storia e archeologia rurale (paesaggio e oggetti)
V. Una storia globale degli oggetti Argomento 6
- 1. Una storia globale delle cose? (Osvaldo Raggio, caricato il 23 maggio 2020)
VI. Elaborati scritti Argomento 7
- 1. La storia negli oggetti dalla preistoria ad oggi (Giulia Panizzi)
- 2. Noi costruiamo gli oggetti e gli oggetti costruiscono noi (Beatrice Carabelli)
- 3. La mercificazione del sacro (Michelle Ciliberti)
- 4. Tra corpo e storia. Legami e intrappolamenti tra esseri umani, domesticazione del bestiame e virus (Roberta Pesce)