Descrizione
Estratto di un saggio comparso nel volume Archeologia della vite e del Vino in Toscana e nel Lazio, a cura di A. Ciacci, P. Rendini e A. Zifferero, pubblicato in una versione con con testo inglese a fronte, ripercorre a grandi linee la storia del vino Chianti Rufina e del suo territorio, ma soprattutto pone l’attenzione al progetto di recupero, conservazione e valorizzazione del germoplasma di questa tipologia di vino. In appendice sono esposti i dati aggiornati al 2008 della distribuzione delle viti individuate.
La Fondazione Monte dei Paschi di Siena e la ricerca sulla storia della viticoltura, di Gabriello Mancini – Archeologia della vite e del vino: un contributo al buon governo del territorio,di Anna Maria Betti – La ricerca archeologica sulla viticoltura, di Mariarosaria Barbera – Diversi Progetti, un nuovo metodo di ricerca sulla vite e sul vino, di Paolo Benvenuti – Dal Convegno Internazionale di Scansano, passando per ArcheoVino, al Progetto Senarum Vinea, di Andrea Ciacci, Paola Rendini, Andrea Zifferero
1. Il «Progetto VINUM» e il Convegno Internazionale di Scansano (9-10 settembre 2005)
- La vite e il vino in Etruria: i problemi aperti, di Giuseppina Carlotta Cianferoni – Tempi lunghi per l’archeologia del vino, di Enrico Giannichedda
1.1 Archeologia della vitivinicoltura nel Mediterraneo occidentale
- L’archeologie des vignobles antiques en France, di Philippe Boissinot
- Oinon istoro (Narro il vino). La ricerca in Grecia (1990-2009), di Yanis Pikoulas
- Paesaggi agrari della viticoltura a Roma e nel suburbio, di Riccardo Santangeli Valenzani, Rita Volpe
- Le tecniche di spremitura dell’uva: origini e sviluppo dell’uso del pigiatoio e del torchio nel Mediterraneo occidentale, di Jean-Pierre Brun
- Discussione
1.2 Le scienze naturali e la ricostruzione del paesaggio agrario nel Mediterraneo occidentale
- La matrice euromediterranea della nostra viticoltura. La prospettiva pluridisciplinare, di Gaetano Forni
- L’archeobotanica e lo studio della vite nella Preistoria della Toscana, di Marta Mariotti Lippi, Miria Mori Secci, Cristina Bellini
- Testimonianze dell’uso della vite nel Bronzo Medio: nuovi dati da San Lorenzo a Greve (Firenze), di Biancamaria Aranguren, Cristina Bellini, Marta Mariotti Lippi, Miria Mori Secci, Paola Perazzi
- Archeologia della vitivinicoltura in Basilicata: un bilancio delle ricerche archeobotaniche a Pizzica Pantanello (Metaponto, Matera), di Lorenzo Costantini, Loredana Costantini Biasini
- The Archaeological and Chemical Hunt for the Origins of Viniculture in the Near East and Etruria, di Patrick E. McGovern
- Potenzialità delle analisi chimiche applicate all’archeologia dei consumi alimentari: il bilancio delle conoscenze, di Alessandra Pecci
- Indagini ultrastrutturali, citochimiche e chimiche su reperti carpologici medievali di Vitis vinifera L. provenienti dal castello di Miranduolo (Siena) e da Via de’ Castellani (Firenze), per l’individuazione di DNA antico, di Claudio Milanesi, Fabrizio Ciampolini, Claudia Faleri, Rita Vignani, Andrea Ciacci, Giuseppe Di Falco, Mauro Paolo Buonincontri, Mauro Cresti
- Caratterizzazioni molecolari da gromme di vino e da vinaccioli prelevati in contesti archeologici, di Claudio Milanesi, Iacopo Bigliazzi, Monica Scali, Claudia Faleri, Mauro Paolo Buonincontri, Barbara Caterini, Andrea Ciacci, Mauro Cresti
- Discussione
1.3 Il vino nelle società preistoriche e preromane: aspetti culturali, religiosi, commerciali
- Viticoltura, produzione e consumo del vino nell’Etruria protostorica, di Filippo Delpino
- Viticoltura e consumo del vino in Etruria: la cultura materiale tra la fine dell’età del Ferro e l’Orientalizzante Antico, di Gilda Bartoloni, Valeria Acconcia, Silvia ten Kortenaar; Il dono della vite da parte di Dioniso, anche agli Etruschi, di Luca Cerchiai
- In vineis arbustisque. Il concetto di vigneto in età romana, di Paolo Braconi
- Prospettive di ricerca sulla produzione vitivinicola antica a Licata (Agrigento), di Fabio Amato
- Auxilium fit aut venenum: il vino e la medicina greca, di Daniela Fausti
- Vite e vino nel V libro del De materia medica di Dioscoride, di Elena Roghi
- Discussione
1.4 Il contesto archeologico e i risultati del «Progetto VINUM»
- L’arrivée du vin étrusque sur le littoral de Méditerranée nord-occidentale (VIe-Ve s. av. J.-C.), di Michel Bats; Vie e porti del vino nella valle dell’Albegna in età etrusca (VI-V secolo a.C.), di Giulio Ciampoltrini, Paola Rendini
- Tracce di impianti agrari a Magliano in Toscana (Grosseto), di Simona Marianelli, Paola Rendini
- Production and Commercialization of Etruscan Wine in the Albegna Valley, di Philip Perkins
- La produzione e il commercio del vino nell’Etruria romana: le fornaci di Albinia (Orbetello, Grosseto), di Daniele Vitali, Fanette Laubenheimer, Laurence Benquet
- Le anfore romane della valle dell’Albegna: il territorio di Cosa, di Rosanna Salerno
- Maritima regio. L’ambiente costiero nell’antico agro Cosano, di Nicoletta Barocca
- Appunti sull’organizzazione del lavoro negli stabilimenti romani per la produzione di ceramica pesante, di Silvia Pallecchi
- «Progetto VINUM»: archeologia dei siti campionati e primi risultati
- A. Il «Progetto VINUM»: una metodologia per le ricerche sul campo, di Andrea Masi
- B. I comprensori indagati nel 2005: l’alta valle dell’Ombrone (Siena), l’alta Valdelsa (Siena), la Val d’Orcia (Siena), la bassa Val di Cornia (Livorno), l’alta valle dell’Albegna (Grosseto), di Myriam Giannace
- C. I comprensori indagati nel 2005: la valle dell’Albegna (Grosseto), di Marco Firmati
- D. I comprensori indagati nel 2005-2006: i Monti della Tolfa e la valle del Mignone (Roma), di Fabrizio Vallelonga
- E. I palmenti come indicatori archeologici della produzione vitivinicola, di Andrea MasiF. Osservazioni e conclusioni, di Andrea Ciacci, Myriam Giannace, Andrea Masi, Andrea Zifferero
- «Progetto VINUM»: metodi di analisi del genoma e primi risultati, di Serena Imazio, Alessio Somaschini, Barbara Biagini, Fabrizio Grassi, Massimo Labra, Fabrizio Demattia, Attilio Scienza, Osvaldo Failla
- Discussione
2. Il «Progetto ArcheoVino» a Scansano (Grosseto): dalla vite silvestre alla ricostruzione del vigneto etrusco
2.1«Progetto ArcheoVino»: una metodologia per le ricerche sul campo
- Il «Progetto ArcheoVino» a Scansano (Grosseto): una ricerca sui vitigni in una zona di antica tradizione vitivinicola, di Marco Firmati, Paola Rendini, Andrea Zifferero
- Il «Progetto ArcheoVino»: il quadro storico-archeologico e le modalità della ricerca sul campo, di Alice Del R
- Il «Progetto ArcheoVino»: caratteri e genoma della vite silvestre in Maremma, di Rita Vignani, Elisa Paolucci, Monica Scali, Jacopo Bigliazzi, Mauro Cresti, Valerio Zorzi
- Il «Progetto ArcheoVino»: i parchi della viticoltura e i vigneti storici in Europa, di Alice Del Re
- Parchi per l’archeologia e il paesaggio: uno sviluppo possibile per ArcheoVino, di Andrea Zifferero
2.2 Confronti e contesti di riferimento: Il vino tra i dossi della Lomellina: dall’antichità a una proposta ricostruttiva, di Stefano Tomiato, Luca Sormani
3. Il Progetto Senarum Vinea: forme di recupero e valorizzazione del patrimonio colturale della vite
3.1 Senarum Vinea: una metodologia per le ricerche sul campo
- Introduzione al «Progetto Senarum Vinea», di Andrea Ciacci, Myriam Giannace
- Il «Progetto Senarum Vinea» e il paesaggio storico della vite nella città di Siena: metodo, risultati, prospettive di ricerca, di Andrea Ciacci, Myriam Giannace
- Fenotipo e genotipo
- metodologie applicative per la riscoperta degli antichi vitigni di Siena, di Rita Vignani, Monica Scali, Jacopo Bigliazzi, Elisa Paolucci, Mauro Cresti, Valerio Zorzi
- Il campo di conservazione dei vitigni nell’Orto de’ Pecci (Valle di Porta Giustizia) a Siena, di Valerio Zorzi
3.2 Confronti e contesti di riferimento
- Storia e ampelografia del territorio del Chianti Rufina, di Roberto Bandinelli, Lidia Ceseri, Laura Pieragnoli, Gualberto Grati
- La Storia, vantaggio competitivo nel mondo del vino, di Gualberto Grati
- La sopravvivenza della piantata aversana: un paesaggio straordinario a rischio di estinzione, di Gaetano Di Pasquale, Emilia Allevato, Antonello Migliozzi
- Elenco degli autori