Storie [di] ceramiche 3. Importazioni mediterranee

18,00

Autore: Marcella Giorgio (a cura di)
Anno di stampa: 2017
ISBN: 9788878147973
e-ISBN: 9788878147980

Descrizione

Atti della Giornata di Studi  in ricordo di Graziella Berti,  a tre anni dalla scomparsa.

11 Giugno 2016 – SMS Biblio Biblioteca Comunale di Pisa, via S. Michele degli Scalzi, Pisa.

“Storie (di) Ceramiche” è una giornata di studi dedicata alla memoria di Graziella Berti, studiosa di ceramica medievale e figura importante per gli studi storici sulla Pisa medievale e moderna, venuta a mancare l’11 Giugno del 2013. Questa occasione, giunta alla sua seconda edizione, vuole ricordarla nella maniera che avrebbe apprezzato di più: attraverso i temi a lei cari, l’innovazione della ricerca e le nuove generazioni di studiosi. La terza edizione, svoltasi l’11 Giugno 2016 a Pisa, a tre anni dalla scomparsa della studiosa, è stata dedicata al tema delle “Importazioni mediterranee” intendendo in questa maniera ricordare gli studi pionieristici di Graziella Berti e Liana Tongiorgi proprio su queste ceramiche provenienti in Italia dall’intero Bacino del Mediterraneo. Gli studi inseriti in questo volume, e presentati nel corso della terza giornata di studi, muovono i passi proprio da queste prime ricerche presentando alcuni nuovi dati che giungono dall’areale alto-tirrenico in un’ampia cronologia che, dai primi secoli del Medioevo, arriva sino alle soglie del Quattrocento. L’attenzione è posta sulla circolazione di ceramiche mediterranee a Genova, Lucca e Pisa, consentendo un confronto ideale utile a comprendere le dinamiche di distribuzione e di consumo. Infine, alcuni focus specifici su classi ceramiche particolari permettono di effettuare degli approfondimenti tematici e completare, in questa maniera, il quadro informativo.

Sommario
  • Presentazione, Marco Milanese
  • Introduzione, Marcella Giorgio
  • Lucca. Note sulla circolazione della ceramiche d’importazione mediterranea tra VI e VII secolo, Elisabetta Abela
  • Circolazione e produzione della ceramica in Liguria (XI-XIII secolo). I reperti dello scavo della torre degli Embriaci a Genova, Fabrizio Benente
  • Circolazione e consumo di vasellame di importazione mediterranea a Pisa e nel contado nel Bassomedioevo (XI-XIV secolo), Marcella Giorgio
  • Distribuzione, commercio e consumo di prodotti mediterranei nella Toscana medievale. I contenitori da trasporto a Pisa e nel Valdarno Inferiore, Beatrice Fatighenti
  • La ceramica invetriata da cucina: produzioni e commercializzazione in area alto-tirrenica tra XII e XIII secolo, Monica Baldassarri

Informazioni aggiuntive

Peso0,280 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 0,4 cm
Autore

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

59

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano, riassunti in inglese e italiano

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.