Descrizione
Atti della Giornata di Studi in ricordo di Graziella Berti, a sei anni dalla scomparsa.
11 Giugno 2019 – Sala Matteucci, Aula Magna, Piazza E. Torricelli, 2 Pisa.
“Storie (di) Ceramiche” è una giornata di studi dedicata alla memoria di Graziella Berti, studiosa di ceramica e figura importante per gli studi storici sulla Pisa medievale e moderna, venuta a mancare l’11 Giugno del 2013. Questa occasione, giunta alla sua sesta edizione, vuole ricordarla nella maniera che lei stessa avrebbe apprezzato di più: attraverso i temi a lei cari, l’innovazione della ricerca e le nuove generazioni di studiosi.
La sesta edizione, svoltasi l’11 Giugno 2019 a Pisa, a sei anni dalla scomparsa della studiosa, è stata dedicata al tema dei “Commerci e Consumi” delle ceramiche medievali e postmedievali al fine di ricostruirne usi e scambi attraverso l’approccio contestuale a classi ceramiche diverse o a tipologie formali specifiche, con lo scopo di ampliare la base delle conoscenze attuali sia su ambiti geografici ristretti che di più larga misura. Le ricerche contenute in questo volume, e presentate nel corso della giornata di studi, hanno intrecciato dati materiali e fonti scritte al fine di ricostruire e raccontare gli usi, la società, l’economia, il trasporto dei beni, la circolazione delle merci, i beni da considerare o meno di lusso, la composizione dei contesti, i corredi domestici tra medioevo ed età contemporanea. E se la maggior parte dei contributi si è concentrata in area tirrenica, non sono mancati quelli che hanno riguardato l’Italia meridionale interna e adriatica, il Bacino del Mediterraneo occidentale e addirittura l’Oriente.
Sommario
- Presentazione, Alessandra Molinari
- Introduzione, Marcella Giorgio
Interventi
- La costa del Malabar (Kerala, India) fra Golfo Persico e Cina nel Medioevo: la ceramica come indicatore delle rotte commerciali, David V. Hill, Vasco La Salvia, Marco Moderato
- Commerci e sistemi di scambio nella Sicilia altomedievale. Un primo contributo dalle ceramiche di Siracusa tra il VII e il IX secolo, Giuseppe Cacciaguerra
- Circolazione di ceramiche a Messina nel basso Medioevo. I contesti dallo scavo del Liceo La Farina, Elvira D’Amico
- Prime osservazioni sul fenomeno delle importazioni ceramiche a Roma nel Medioevo, Jacopo Russo
- Economia e società dal castello di Moliterno. Analisi del contesto attraverso i dati materiali, Ester Maria Annunziata, Brunella Gargiulo
- Analisi dei reperti ceramici dal villaggio abbandonato di Fenugheda nel Campidano Maggiore, Eleonora Fadda
- Contesti di vita dal suburbio nord di Roma tra il XVI e il XVIII secolo: il Casale di Malborghetto (via Flaminia km 19,400) e le Due Case (Via Flaminia, loc. Labaro), Barbara Ciarrocchi
- Il Sacro Monastero di Santa Chiara in Nardò come centro di consumo ceramico dalla fine del XVII alla seconda metà del XVIII secolo, Riccardo Viganò
- Da Vallauris a Viareggio. Marmitte “tipo Vallauris” in contesti lucchesi fin de siècle, Giulio Ciampoltrini
- Contesti e consumi a Pisa tra Quattrocento e Seicento: rapporto tra ingobbiate e maioliche, Marcella Giorgio
- I catini tronco-conici schizzati di verde: produzione e consumo, Anna Moore Valeri
Poster
- Materiali di età medievale e postmedievale dalle Marche interne, Ester Maria Annunziata, Umberto Moscatelli
- Ceramica e villaggi di epoca islamica (Madrid, Spagna). Nuovi risultati sui consumi locali (secoli X-XI), Silvia Berrica
- Le trasformazioni della produzione ceramica romana tra X e XIV secolo, Lucrezia Campagna
- Consumi e scambi della ceramica a Terlizzi (BA) tra il XVI e il XVIII secolo, Mariateresa Foscolo
- I Bacini del “tipo Pula” della chiesa dello Steri di Palermo e il centro produttivo di Manises (Valenza), Sara Puggioni, Jaume Coll Conesa