Descrizione
Atti della Giornata di Studi in ricordo di Graziella Berti, a otto anni dalla scomparsa.
11 Giugno 2021 – Meeting virtuale in diretta streaming
“Storie (di) Ceramiche” è una giornata di studi dedicata alla memoria di Graziella Berti, studiosa di ceramica e figura importante per gli studi storici sulla Pisa medievale e moderna, venuta a mancare l’11 Giugno del 2013. Questa occasione, giunta alla sua ottava edizione, vuole ricordarla nella maniera che lei stessa avrebbe apprezzato di più: attraverso i temi a lei cari, l’innovazione della ricerca e le nuove generazioni di studiosi.
L’ottava edizione, svoltasi a otto anni dalla scomparsa della studiosa l’11 Giugno 2021 in diretta streaming su Facebook e YouTube a causa della pandemia COVID-19, è stata dedicata alle “Fonti scritte e iconografiche” utili all’analisi delle ceramiche di età medievale e moderna. Sin dalle prime ricerche in collaborazione con Liana ed Ezio Tongiorgi, Graziella Berti ha affiancato l’indagine sui documenti a quella derivante dai dati materiali, grazie ad un dialogo costante tra fonti di ambito diverso unite da uno scopo comune: raccontare e descrivere le ceramiche al fine di conoscerne le datazioni, gli usi, la circolazione, le terminologie, le tecnologie, la produzione. Allo studio dei documenti di archivio si è unito anche quello iconografico, ugualmente importante per contestualizzare e datare gli oggetti ceramici, consentendo, inoltre, di inquadrarli nei costumi e nella cultura del loro tempo.
Le ricerche contenute in questo volume offrono un ampio sguardo alla realtà mediterranea di età medievale e moderna, con interventi che dalle porzioni più occidentali (Spagna e Francia) giungono, tramite l’Italia e Malta, sino alle terre greche. Gli argomenti trattati permettono, tramite l’analisi delle fonti scritte e iconografiche e l’incrocio con i dati materiali, di ricostruire le dinamiche di uso, gusto, consumo, produzione, datazione, circolazione, terminologia, moda delle ceramiche in un lungo arco temporale.
Sommario
- Presentazioni, Fabrizio Benente, Paul Arthur
- Introduzione, Marcella Giorgio
Ceramica e fonti scritte
- Statuts et règlements du corps des potiers de terre à la fin du Moyen Âge dans les villes du nord de la France : l’exemple de Douai (Nord), Étienne Louis, Freddy Thuillier
- Per un aggiornamento delle indagini di Silvio Bernicoli. Dati sulla produzione e importazione di ceramiche a Ravenna nei secoli XIV-XVI, Paola Novara
- Ceramica in movimento: mobilità di maestranze e trasmissioni di saperi a Pisa (XIII-XVII secolo), Giuseppe Clemente
- “belle schudelle bologniese”: ipotesi su una richiesta della Beata Chiara Gambacorti, Marcella Giorgio
Ceramica e fonti iconografiche
- Holy pottery: depictions of pottery vessels in the iconography of Athos, Stavros Zachariadis
- Le ceramiche della Sala Rustica nella villa borbonica di Conca di Sopra (Massarosa, Lucca). Rappresentazione di “oggetti desueti” in un dipinto della prima metà del XIX secolo, Antonio Fornaciari
- La ceramica come fonte iconografica e di conoscenza: due piatti in maiolica in stile compendiario dal territorio nord di Roma (Malborghetto e Torre/Osteria di Prima Porta), Barbara Ciarrocchi
Fonti materiali, scritte e iconografiche
- Fuentes Escritas e iconográficas: ¿Como benefician la interpretación de la cerámica de Época Emiral?, Silvia Berrica
- La loza azul y dorada de Valencia en Italia entre 1425 y 1450. Un careo entre las fuentes y la evidencia material, Guillem Rosselló-Bordoy, Maria Paz Soler Ferrer, Josep A. Gisbert Santonja, Josep Vicent Lerma Alegria
- The Social Life of High-Status Ceramics in 17th and 18th century Valletta. The case of the ‘Auberge d’Auvergne’ ceramics, Nathaniel Cutajar, Christian Mifsud
- Valicare gli Appennini. Maestranze e manufatti fra Abruzzo e Campania: fonti d’archivio e recenti indagini archeologiche, Lester Lonardo
- Ceramica di produzione neretina in stile compendiario attraverso le fonti scritte e iconografiche: gli esempi dei conventi di S. Antonio da Padova in Nardò e Madonna della Favana di Veglie (LE), Riccardo Viganò
- Spazi di lavoro e manifatture. Ipotesi per la ricostruzione dell’opificio fiorentino di Tugio di Giunta, Carlo Battini, Valeria d’Aquino