Storie [di] Ceramiche 9. Ceramiche ingobbiate

36,00

Autore: Marcella Giorgio (a cura di)
Anno di stampa: 2023
ISBN: 9788892852068
e-ISBN: 9788892852075

Descrizione

Atti della Giornata di Studi  in ricordo di Graziella Berti,  a nove anni dalla scomparsa.

11 Giugno 2022 – Pisa, Sala delle Baleari

“Storie (di) Ceramiche” è una giornata di studi dedicata alla memoria di Graziella Berti, studiosa di ceramica e figura importante per gli studi storici sulla Pisa medievale e moderna, venuta a mancare l’11 Giugno del 2013.
Questa occasione, giunta alla sua nona edizione, vuole ricordarla nella maniera che lei stessa avrebbe apprezzato di più: attraverso i temi a lei cari, l’innovazione della ricerca e le nuove generazioni di studiosi.
La nona edizione, svoltasi a nove anni dalla scomparsa della studiosa l’11 Giugno 2022 presso la Sala delle Baleari del Comune di Pisa, e trasmessa in diretta streaming su Facebook e YouTube, è stata dedicata alle “Ceramiche ingobbiate” di età medievale e moderna.
Le indagini sulle ceramiche ingobbiate, soprattutto quelle di produzione pisana di età moderna, hanno appassionato Graziella Berti sin dalle prime ricerche, e ne hanno catturato l’attenzione sino all’ultimo periodo di vita. L’analisi per ricostruirne la datazione, le tecniche di produzione, le trasmissioni tecnologiche, la circolazione e l’uso, l’impatto sociale ed economico: su questi argomenti si è concentrata l’attenzione della studiosa, che ha accompagnato la ricerca sui dati materiali con quella sulle fonti scritte.
In tale prospettiva, quindi, i contributi inseriti in questo volume offrono una visione contestuale delle ceramiche ingobbiate di età medievale e moderna di ambito italiano e mediterraneo, inquadrandole nella società e nell’economia del loro tempo, al fine di ricavare informazioni utili a ricostruirne la cronologia, la produzione, la circolazione, gli usi e i consumi, anche con l’ausilio di fonti scritte ed iconografiche e dell’archeologia sperimentale.

Sommario
  • Presentazione, Chiara Guarnieri
  • Presentazione, Francesca Sogliani
  • Introduzione, Marcella Giorgio
  • Ceramica ingobbiata dipinta dal Ricovero delle Convertite di Santa Valeria di Milano (fine XVI-inizi XVII secolo), Ilaria d’Alò
  • Tre “orizzonti” di ingobbiate fra Emilia e Romagna (XV-XVII secolo), Maria Teresa Guaitoli, Arianna Gaspari
  • Ceramiche ingobbiate in Sardegna dal XII al XX secolo e il ruolo di Oristano, Marco Milanese
  • Ceramica ingobbiata graffita tardo medievale a Deruta, Giulio Busti, Franco Cocchi
  • Recreating medieval slipware for modern use: experimental archaeology and the recreation of medieval culinary practices, Scott D. Stull
  • La ceramica ingobbiata e graffita a fondo ribassato in Toscana, Anna Moore Valeri
  • Per terra e per mare: commercio e distribuzione delle ingobbiate pisane di XVI-XVII secolo, Marcella Giorgio
  • Ceramiche ingobbiate dal territorio montopolese tra fine XVI e XX secolo: qualche aggiornamento, Monica Baldassarri
  • Ceramiche ingobbiate e maioliche da Città di Castello in Altotevere Umbro, tra importazioni e produzioni locali, Chiara Mercati
  • Considerazioni sulla “salsiera” dallo scavo del cortile del Municipio a Messina nel quadro delle importazioni levantine nella città dello Stretto, Elvira D’Amico
  • The Algebraisation of vessel shapes, Gediminas Vaitkevičius

Link alle presentazioni su YouTube.

Informazioni aggiuntive

Peso0,445 kg
Dimensioni21 × 29,7 × 0,7 cm
Autore

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

86

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

e-ISBN

Lingua

inglese, italiano, riassunti in inglese e italiano

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.